- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.165 visite
Archivi tag: morale
Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
Contrassegnato 1789, Accademia, Africa, Agnelli Giovanni, allievi, alta cultura, alta gerarchia della Chiesa, America, America meridionale, amministratori, analisi storica concreta, apostoli, apparato di coercizione statale, area scolastica, Argentina, aristocrazia, aristocrazia della toga, aristocrazia fondiaria, aristocrazia terriera, Aristotele, arte, Asia orientale, asili d'infanzia, assistenza, assolutismo, attività economico-corporativa, attività intellettuale, attività intellettuale creatrice, attività intellettuali, attribuzione direttiva e organizzativa, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, avvocati, base industriale, beneficenza, Benni, Bolivia, borghesia cittadina, borghesia rurale, Brasile, Calles, campo economico, campo filosofico, campo ideologico, campo politico, campo religioso, campo sociale, campo tecnico-industriale, capacità dirigente, capacità tecnica, capacità tecnica militare, carattere nazionale-popolare, carattere sociologico, carriera scolastica, casta militare, caste, categorie sociali, cattolicesimo, cellule economiche, cellule intellettuali, centro di cultura, ceti intellettuali, chierico, Chiesa positivistica, Cile, Cina, circoli, circoli di cultura, civiltà, civiltà industriale, civiltà moderna, civiltà portoghese, civiltà spagnola, classe terriera, clero, collegio deliberante, comando, commerciante, commercio, competenze scientifico-culturali, complesso delle superstrutture, complesso sociale degli intellettuali, concezione del mondo, concezioni folcloristiche, condizioni economiche generali, conformare le nuove generazioni, conformismo dinamico, consenso spontaneo, continuità storica, Controriforma, corpo burocratico, corpo insegnante, cosmopoli medioevale, crisi del feudalesimo, crisi di disoccupazione, crisi parlamentari, crisi scolastica, Cristo, Croce Benedetto, cultura formativa, cultura generale, cultura generale tecnica, cultura umanistica, cultura unitaria, De Sanctis Francesco, diffusione dell'istruzione primaria, dilettantismo, direzione culturale, direzione sociale e statale, dirigente politico, dirigenti, disciplina, disciplina collettiva, disoccupazione, divisione del lavoro, divulgatori, dominio diretto, ecclesiastici, educazione nazionale, egemonia sociale, elementari, elemento laico e borghese, emigrazione, esercito, esercito stanziale, espansione di classe, espansionismo americano, esperienza europea, esposizione non-sociologica, età scolastica obbligatoria, filosofi non ecclesiastici, filosofia, filosofia idealista, formazione di massa, forze nazionali, francesi, Francia, funzionari statali, funzione cosmopolita degli intellettuali, funzione di egemonia, funzione di intellettuali, funzione politico-sociale, funzioni connettive, funzioni organizzative, futuristi, gelatina storica, Gentile Giovanni, Germania, Germania cattolica, Giappone, giornali, Giustizia, governo giuridico, governo politico, gradazione delle funzioni e delle superstrutture, gradazione di qualifiche, gradi verticali della scuola, graduati di truppa, grandi masse, greci-bizantini, gruppi, gruppi sociali, gruppi sociali fondamentali, gruppo dominante, gruppo sociale, gruppo sociale dominante, gruppo sociale essenziale, gruppo sociale fondamentale, gruppo sociale-economico, guerrieri germanici, ideologia religiosa, ideologie libertarie, immigrati, immigrati anglosassoni, Impero Romano, impiegati specializzati, impiegato statale, imprenditore capitalistico, improvvisazione, indirizzo dogmatico, industria, industriale, industrialismo moderno, Inghilterra, insegnamento dogmatico, intellettuali, intellettuali di tipo rurale, intellettuali di tipo urbano, intellettuali negri, intellettuali organici, intellettuali tradizionali, intellettualità, involucro feudale-burocratico, Isole, istituzioni scolastiche, istruzione, Italia, Italia meridionale, Junker, Kulturgeschichte, Kulturkampf, laico, latifondo, latino chiesastico, lavoratore improduttivo, lavoro accademico tradizionale, lavoro fisico, lavoro industriale, lavoro intellettuale, lavoro manuale, lavoro produttivo, lavoro strumentale, liberalità, Liberia, liberti, liceo, lingua letteraria, lingue neolatine, lotte politiche, lotte religiose, madre patria europea, maestri, massa dei contadini, massa popolare, massa sociale campagnola, massa strumentale, masse arretrate, masse standardizzate, massoneria, materiale tecnico, maturità intellettuale, media borghesia, mediazione politica, mediazione professionale, medico, medie, medio contadino, Medio Evo, memoria, mercati africani, Messico, metodi creativi, metodo, metodo Dalton, metodo di insegnamento, mezzogiorno, moderni quadri intellettuali, mondo classico, mondo culturale, mondo della produzione, mondo della produzione economica, mondo feudale, mondo medioevale, mondo moderno, monopolio delle superstrutture, morale, mutamenti delle forme politiche, mutamenti delle forme sociali, nazione americana, non specialista, Normanni, notai, Occidente, operaio, organismo di servizi, organismo militare, organismo statale, organizzatore della fiducia dei compratori della merce, organizzatore della fiducia dei risparmiatori, organizzatore della società in generale, organizzatore di grandi masse di uomini, organizzatore di un nuovo diritto, organizzatore di una nuova cultura, organizzazione culturale, organizzazione del lavoro culturale, organizzazione ecclesiastica, organizzazione pratica della scuola, organizzazione professionale di difesa, organizzazione scolastica, organizzazione sociale, origini nazionali, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, Papa, partito politico, partito politico moderno, pensiero nazionale, Perù, personale politico borghese, personale specializzato, piani di costruzione, piani superstrutturali, piano di produzione, piccola borghesia, Pietro il Grande, pionieri, Platone, popolazione, popolo, precedente struttura economica, preconcetti di casta, preparazione degli intellettuali, prestigio, prete, privilegi statali, processi storici tradizionali, processo Dreyfus, produzione economica, professionisti liberi, programma scolastico, proletario, proprietà ecclesiastiche, proprietà feudale della terra, psicologia, psicologia della classe dirigente, Puoti Basilio, qualifica individuale, qualifiche di carattere intellettuale, qualifiche intellettuali, qualità, quantità, raggruppamenti sociali, ramo scientifico, rapporti generali esterni all'azienda, rapporti sociali, redattori, reddito nazionale, ricchezza intellettuale, riviste, Rotary Club, Russia, Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, schema generale, schiavitù, scienza, scienze, scienziati, scienziato dell'economia politica, scrittura, scuola, scuola classica, scuola creativa, scuola di formazione umanistica, scuola disinteressata, scuola napoletana, scuola professionale, scuola tecnica, scuola unica, scuola unitaria, scuole classiche, scuole professionali, scuole specializzate, sette religiose, signori feudali, sindacato professionale, sistema capitalistico, sistema di rapporti, sistema sociale democratico-burocratico, società, società civile, società moderne, società politica, sociologia, specialisti, specializzazione intellettuale, specializzazione tecnico-culturale, spirito di corpo, Stati, Stati Uniti, Stato, Stato maggiore, stato maggiore dell'industria, storia, storia degli intellettuali, storia della scienza politica, strati intellettuali, strati medi intellettuali, struttura democratica, studi universitari, Sturm und Drang, superproduzione scolastica, Taylor, tecnica, tecnica industriale, tecnica superiore, tecnici, tecnico dell'industria, tedeschi, tenore di vita, teorici, tipo sociale nuovo, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, Umanesimo, università, utopia sociale, Varieghi, vita collettiva, vita famigliare, vita pratica, vita statale, Weber Max
5 commenti
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (51) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 maggio 1933 è dato un breve riassunto delle Conclusioni all’inchiesta sulla nuova generazione. (Estratto del fascicolo 28 del «Saggiatore», Roma, Arti grafiche Zamperini, 1933, in 8°, pp. 32). Si sa come tali … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Sociologia
Contrassegnato abulicità, assetto sociale, atteggiamenti spiritualistici, atto sessuale, bene, Canepa Giuseppe, Civiltà cattolica, codice penale, Commissario agli approvvigionamenti, coscienze individuali, Critica fascista, Croce Benedetto, cultura generale, direzione culturale, disinteresse, economia, Einstein Albert, esperienza, filosofia, filosofia della praxis, Francia, Galilei Galileo, generalità razionali, generazione prebellica, Giustizia, Granata Giorgio, grande filosofo tradizionale, guerra, Guicciardini Francesco, ideali, ideologie, imperativi morali, ipocrisia religiosa, mancanza di principi, materialismo, morale, nuova generazione, operatore da gabinetto scientifico, opportunismo, opportunismo politico, Ottocento, partito politico, passato cristallizzato, Passato e Presente, piani di trasformazione della vita, positivismo, posizioni materialistiche, posizioni positivistiche, pragmatismo, principi di moralità, programma, rapporti sociali esistenti, Realtà, relativismo, religione, religiosità, religiosità dogmatica dissolvente, reverenzialità per l'esistente, Saggiatore, scienza, scienza amministrativa, senso religioso, servilismo, spiritualismo, spregiudicatezza, superuomo, superuomo strapaesano, tendenze conservatrici e passive, tradizione cristallizzata, ubriacatura attualistica e religiosa, Unità fiorentina, vecchio mondo, vita italiana, vita pratica, volontarismo estremo
Lascia un commento
Machiavelli. Morale e politica
Quaderno 14 (I) § (51) Si verifica una lotta. Si giudica della «equità» e della «giustizia» delle pretese delle parti in conflitto. Si giunge alla conclusione che una delle parti non ha ragione, che le sue pretese non sono eque, o addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato conflitto, conflitto immorale, equità, fine, giudizio di moralità, giudizio politico, Giustizia, Machiavelli Nicolò, mezzo, modi di pensare diffusi, modi di pensare popolari, morale, parti in conflitto, politica, punti di vista moralistici, senso comune
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (20) Charles Benoist nella prefazione al Le Machiavellisme, Prima parte: Avant Machiavel (Parigi, Plon, 1907) scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso; vi è un machiavellismo che è di Machiavelli e un machiavellismo che … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato antimachiavellisti, attività scientifica, Benoist Charles, carattere rivoluzionario, Castruccio, Chiesa, classe dirigente, classe rivoluzionaria, concezione del mondo, Critica, Croce Benedetto, cultura nazionale, democratici, democrazia cittadina, educazione politica, fatto storico, filologia, filosofia della praxis, fine moralistico, fine politico, fini, formulazione logica, forza progressiva della storia, Foscolo Ugo, Gesuiti, governanti, governati, grandi uomini della storia, gruppi dirigenti conservatori, ideologia diffusa, ideologia tradizionale, interessi dinastici, interessi patrimoniali, interpretazione moralistica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellisti, manifesto di partito, Medio Evo, mezzi, morale, natura umana astratta, Nazione, parti in lotta, pensiero religioso, personalità indipendente, Pier Soderini, politica, politico realista, popolo, principe, rapporti sociali storicamente determinati, reazionari, religione, rivoluzione intellettuale e morale, Savonarola Girolamo, scienza della politica, scienza della storia, scienza politica, semplici, senso comune, speculazione filosofica, tecnica della politica, tecnica politica tradizionale, teoria, tiranni, trascendenza, trattatista sistematico, uomini di governo, Valentino, Villari Pasquale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) X. L’importanza che hanno avuto il machiavellismo e l’antimachiavellismo in Italia per lo sviluppo della scienza politica e il significato che in questo svolgimento hanno avuto recentemente la proposizione del Croce sull’autonomia del momento politico-economico … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antimachiavellismo, apporto culturale, arte, aspetto etico-politico, astrazione, atteggiamento culturale, autonomia del momento politico-economico, blocco storico, Botero Giovanni, concezione unitaria e cosmopolita del cattolicesimo, consenso, Croce Benedetto, dialettica degli opposti, dialettica dei distinti, discorsi, economia, egemonia, espansione culturale, etica, Europa, fase economico-corporativa, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della praxis, forza, Gentile Giovanni, Gentiliani, Gioberti Vincenzo, gruppo sociale moderno, guerre, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Italia, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, momenti distinti dello spirito, momento economico-politico, morale, Napoleone I, ossessione politico-economica, passione economico-politica, pensare mondialmente, politica, principe, priorità del fatto economico, proletariato tedesco, riforma reazionaria, rivoluzione francese, scienza politica, soluzione storica, Sorel Giorgio, Spaventa, spirito del mondo, Stato, storia, storia della filosofia, storia etico-politica, struttura, superstruttura, totalità sociale, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Agraria, ambienti, americani, anticattolico, anticlericalismo, antimodernista, antipopolare, ateismo, attività scientifica, attualismo, autorità, autorità statale, avvocato, Benda Julien, bracciante, Buonajuti, carattere di massa, carattere popolare, Cassazione, cattolicesimo liberale, cattolici, cattolico, circoli religiosi, civiltà europea, civiltà moderna, clericale, codici occidentali, concetto di intellettuale, Concordato, condizioni reali e storiche, confessione religiosa, contadini, coraggio civile, corporativismo, cristianesimo, cristiani, Cristo, Critica, critica artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, crociani, cultura, cultura mondiale, D'Amelio Mariano, democrazia cristiana, democrazia rurale cattolica, disgregazione morale, disgregazione politica, donne, economismo, egemonia, elemento nazionale, Emilia-Romagna, enciclica antimodernista, Enciclopedia Britannica, Erasmo da Rotterdam, esigenza di vita, esigenze cosmopolite, esigenze internazionali, esigenze nazionali, estetica, estetica crociana, Europa, Fanelli G.A., fascismo, fase primitiva dello Stato, filosofia della praxis, filosofia immanentistica, filosofia moderna, filosofo sistematico, forza politica, forze sociali, Gentile Giovanni, Gentiliani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giolitti Giovanni, Governo, gruppo fiorentino della Voce, hegelismo, Idea nazionale, immanenza, industriale, intellettuale cosmopolita, intellettuali italiani, islamismo, Italia, Kulturkampf, leader dei sindacati operai, leader mondiale della cultura, liberalismo, liberalismo cattolico, libertà nella religione, libertà politica, Loisy Alfred, lotta ideologica, maestro di vita, masse sterminate, mediazione politica, Medio Evo, mezzadria, Missiroli Mario, mitologia, modernismo, mondo della cultura, mondo internazionale, morale, moralista, mussulmani, neoguelfismo, obbligato, Omodeo Adolfo, Orano Paolo, ordinatore dell'ideologia, organizzazione accentrata, paesi pagani, Papa, papa cattolico, papa laico, papato, Parlamento, postille, Prezzolini Giuseppe, professore, provincialismo, punto di vista teorico e morale, rapporti cosmopoliti, rapporti internazionali, rapporti nazionali, recensioni, religione, religione della libertà, religione trascendentale, Resto del Carlino, riforma religiosa, riformatori religiosi, riformismo, Rinascimento, rivoluzione tecnica, Roma, scambio di idee, schiavandato, scienza moderna, Seicento, seminari, Senato, socialismo, società civile, società contemporanea itlaiana, sprovincializzare il costume, sprovincializzare la cultura, stadio economico-corporativo, Stato, storia, tempo di guerra, teorico dell'estetica, teorico della storiografia, Turchia, valle padana, vita intellettuale, vita religiosa italiana
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (31) 〈I.〉 Nesso tra filosofia, religione, ideologia (nel senso crociano). Se per religione si ha da intendere una concezione del mondo (una filosofia) con una norma di condotta conforme, quale differenza può esistere tra religione e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Anzillotti, attività pratica, Böhm-Bawerk, caduta del saggio di profitto, calvinismo, canone empirico di interpretazione, concetto speculativo, concezione del mondo, concezione della realtà, concezione di massa, conoscenza, contemplazione, conversazioni critiche, Critica, Croce Benedetto, cultura di massa, De Ruggiero Guido, dialettica formale, economia, economica marxista, economisti, Engels Friedrich, esperimento, etica, Feiler Arthur, Feuerbach, filosofia, filosofia assoluta, filosofia astratta, filosofia classica tedesca, filosofia concreta e storica, filosofia contemplativa, filosofia della praxis, filosofia hegeliana, filosofia scolastica, filosofia speculativa, filosofia teorica, filosofo individuale, filosofo individuo, funzione di direzione politica, giansenismo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, idealismo, identità di storia e filosofia, ideologia, industria, interesse economico, Jemolo Arturo Carlo, Labriola Antonio, Marx Karl, Masaryk, massa che opera unitariamente, massa sociale, materia, materialismo, materialismo storico, morale, morale conforme, movimento operaio tedesco, mutamenti dei rapporti sociali, norma di condotta conforme, norme di condotta generalizzate, passione dell'ideale, piccoli borghesi, politica, pratica, praticità, pregiudizio crociano, problema di storia, problema filosofico, problemi di conoscenza, provvidenza, psittacismo, realtà sociale, religione, Ricardo David, riforma religiosa, rivoluzionari pratici, Schopenhauer Arthur, scolasticismo, secolo XVIII, società germanica, spirito d'iniziativa, Stato prussiano, Stirner, Storia d'Europa, storia d'Italia, storia della filosofia, storia generale del mondo, storia reale, storicità della filosofia, strumento d'azione, sviluppo storico, teoria del valore, teoria del valore marxista, teoria del valore scientifica, teoria della predestinazione e della grazia, teoria ricardiana del valore, tesi hegeliana, unità sociale, unità tra teoria e pratica, vita francese, vita moderna, vita pratica, volontà attiva, volontà attualizzatrice, volontà morale conforme
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § () Cfr Pietro Lippert, S.J., Visione Cattolica del Mondo (Die Weltanschauung des Katholizismus), traduzione di Ernesto Peternolli. Prefazione di M. Bendiscioli («Il pensiero cattolico moderno», n° 4), Brescia, «Morcelliana», 1931, pp. 190, L. 10. È da leggere, sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antistoria, astrattismo, azione, azione politica, Bendiscioli M., campo filosofico, Chiesa filosofia aristotelico-tomista, concezione del mondo, conservatori, contemplazione, cultura filosofica moderna, determinismo, deviazioni, dogmi, dottrine del Cuvier, Driesch, evoluzione graduale e progressiva, filosofia, filosofia della prassi, filosofia moderna, forma classica, gesuiti tedeschi, giacobini, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanentismo, Lippert Pietro, mascherotti nietzschiani, modernismo, modificare il mondo, morale, natura, naturalismo, norma pratica di condotta, ortodossia, passaggio logico, pensiero cattolico moderno, Peternolli Ernesto, positivismo, predestinazione calvinistica, progressisti, questione teoretica, retrivi, rovesciare la prassi, salti, Schingnitz, scienze naturali, stile, storia, studio della filosofia, terminologia, titanismo di maniera, uomo moderno, velleitarismo, visione cattolica del mondo, volontà collettiva, volontà concreta
Lascia un commento