- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.592 visite
Archivi tag: Nuova antologia
Quaderno 28 (III) § (1) Registro dei principali «documenti», in cui si trovano le principali «bizzarrie» di Achille Loria. (Ricordati a memoria: esiste ora la Bibliografia di Achille Loria, compilata da Luigi Einaudi, supplemento al n. 5, settembre-ottobre 1932, della «Riforma … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato altimetria, anno Mille, antidisfattismo, argini critici, atteggiamenti non materialistici, atteggiamenti non positivistici, Ballerini Esuperanzo, bizzarrie, Carlo, Cipri-Romanò, civiltà intellettuale, civiltà moderna, civiltà quantitativa, Clemenceau, coerenza, Colonna di Cesarò, concezione scientifica, Conferenze e Prolusioni, Croce Benedetto, cultura tedesca, destino antimistico, dignità scientifica, dilettantismo, dolore universale, dottrina loriana, dottrine materialistiche, economia classica inglese, economismo storico, Einaudi Luigi, enfasi letteraria, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, Francesco Giuseppe, Gazzetta del Popolo, George Lloyd, Germania, grande opportunismo, grottesco, gruppo intellettuale, guerra, Guglielmo, hitlerismo, Hortis Attilio, Il Palvese, intellettuali, intellettuali positivisti, Loria Achille, loriani, lorianismo, Macaulay, maestro, metodo scientifico, mistici, misticismo, movimenti culturali, Naldi Pippo, Nuova antologia, opere scientifiche, opportunismo, originalità intellettuale, periodo storico, Picardi V., piccolo opportunismo, pilastro della cultura, popolo, Prora, pubblico, pubblico accademico, questione operaia, Rassegna Contemporanea, Reina, Riforma Sociale, Rivista popolare, rivoluzione francese, Russia, scienza italiana, secentisti, sifilide, sociologia loriana, Sorel Giorgio, Spengler, spirito di sistema, strato intellettuale, substrato culturale, sviluppo della civiltà, tempi normali, Tempo, Università di Siena, vita culturale, zarismo
Lascia un commento
Fonti indirette. Le «Utopie» e i così detti «romanzi filosofici»
Quaderno 25 (XXIII) § (7) Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica politica, ma un aspetto dei più interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente le aspirazioni più elementari e profonde dei gruppi sociali subalterni, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Accademie, Bacone Francesco, Campanella Tommaso, Camper Pietro, carattere politico-sociale, centri universitari, Cesi Federico, Chiesa, Chiorboli Ezio, collegialità, Controriforma, corporazione, costruzioni politico-filosofiche, De Roberto Federico, disciplina, Doni Anton Francesco, Doria Gino, eresia liberale, Fénelon, fenomeno sociale, funzioni dell'intelletto, Gabrieli Giuseppe, Gall Francesco Giuseppe, giacobini, grandi masse popolari, gruppi dominanti, gruppi spodestati, Imbriani Vittorio, immaginazione, individualismo, innovazioni scientifiche, instabilità, intellettuali, Lando, Lavater Gian Gaspare, letteratura, Loria Achille, Machiavelli Nicolò, manifesti politici, masse degli umili, Moro Tommaso, nesso storico-ideologico, nesso tra intellettuali e popolo, Nuova antologia, ottimo Stato, paesi protestanti, pensieri economici, periodi storici, Più belle pagine, Platone, popolo, potenti, principe, protestantesimo, pubblicazione in massa, razionalismo scientifista, razionalismo socratico, Renan, restaurazioni, ribellione, ricostruzione della società, ricostruzione sociale, ricostruzioni utopistiche, riforme palingenetiche, rivolgimenti politico-sociali, rivoluzione francese, romanzi filosofici, scienziati, scoperte scientifiche, Scrittori d'Italia, Shakespeare William, socialismo, soggetti economici, spirito romano, storia dello sviluppo della critica politica, Swift Jonathan, tendenze materialistiche, teorie, umana convivenza, Umanesimo, utopie
Lascia un commento
Rubriche scientifiche
Quaderno 24 (XXVII) § (8) Il tipo italiano del giornale quotidiano è determinato dall’insieme delle condizioni organizzative della vita culturale nel paese: mancanza di una vasta letteratura di divulgazione, sia attraverso il libro che la rivista. Il lettore del giornale … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato appendici speciali, Arduo, argomenti, atti delle Accademie, Casa Sonzogno, Corriere della Sera, cultura, cultura professionale, esigenze culturali, giornale italiano, giornale popolare, giornale quotidiano, informazione scientifica, letteratura artistica, letteratura di divulgazione, letteratura economica, letteratura letteraria, lettori, libro, materiale, nazione moderna, notiziario scientifico-tecnologico, Nuova antologia, opinioni scientifiche, Paese, parte igienico-sanitaria, popolo, pubblicazioni straniere, rivista, Rivista d'italia, riviste di divulgazione, riviste scientifiche, Rocca Massimo, rubriche scientifiche, Scienza per Tutti, scienze, scrivere popolarmente, sezione scientifica, Timpanaro S., vita culturale, vita sociale
Lascia un commento
Criteri. Essere un’epoca
Quaderno 23 (VI) § (47) Nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1928 Arturo Calza scrive: «Bisogna cioè riconoscere che – dal 1914 in qua – la letteratura ha perduto non solo il pubblico che le forniva gli alimenti (!), ma … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Calza Arturo, crisi morale, crisi spirituale, crisi storica, drammaturgo, filosofo, Forges Davanzati Roberto, letteratura, Nuova antologia, ordine artistico, ordine intellettuale, ordine morale, poeta, pubblico, romanticismo, romanziere, società assestata, società europea, società in divenire, sviluppo storico-organico, Tribuna
Lascia un commento
Quaderno 23 (VI) § (46) Occorre ricordare onorevolmente, nel campo della letteratura per i ragazzi, «Il Giornalino della Domenica» diretto da Vamba, con tutte le sue iniziative e le sue organizzazioni. Per la collaborazione di padre Pistelli (esempio raro di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Il Giornalino della Domenica, letteratura per i ragazzi, Nissim Lea, Nuova antologia, padre Pistelli, Redi Omero, Vamba
Lascia un commento
La «scoperta» di Italo Svevo
Quaderno 23 (VI) § (45) Italo Svevo fu rivelato al pubblico dei letterati italiani da James Joyce, che lo aveva conosciuto personalmente a Trieste (tuttavia è da ricordare che Italo Svevo aveva scritto qualche volta nella «Critica Sociale» intorno al … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato arte, Comisso Giovanni, Crémieux, Critica Sociale, cultura, Esame, Fiera Letteraria, Joyce James, letteratura, letteratura italiana moderna, Linati Carlo, Montale Eugenio, Moravia Alberto, Nuova antologia, Pirandello Luigi, poesia, Quindicinale, Savarese Nino, Svevo Italo
Lascia un commento
Luigi Capuana
Quaderno 23 (VI) § (39) Estratto da un articolo di Luigi Tonelli, Il carattere e l’opera di Luigi Capuana («Nuova Antologia», 1° maggio 1928): «Re Bracalone (romanzo fiabesco: il secolo XX è creato, per forza d’incanto, nello spazio di brevi giorni, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Capuana Luigi, commedie, comunità dei beni, conversazione intima, coscienza nazionale, cultura, cultura nazionale-siciliana, cultura non nazionale, cultura regionale, dialetti regionali, dialetto, dialogo teatrale, dignità nazionale, disarmo, elementi del popolo, errori di pronuncia, esperanto, fatto nazionale, fisionomia culturale cosmopolitica, giornaletto crispino di provincia, governo irresponsabile, grado di nazionalizzazione del patrimonio linguistico, grado di unità linguistica nazionale, infatuazione internazionalista socialistoide, Italia, italiano parlato, letteratura italiana, lingua cosmopolita, lingua letteraria, lingua nel teatro, lingue popolari, nozioni parziali, Nuova antologia, pace universale, parlata del popolo, parlata famigliare, paternalismo anacronistico, Pirandello Luigi, problemi culturali nazionali, questione della lingua, ricchezza espressiva individuale, ricchezza espressiva possibile, riguardo ideologico, romanzo fiabesco, secolo XX, sentimenti, sentimenti parziali, Stato, storicità della lingua, storicità di massa, teatri dialettali, teatro dialettale, teatro nazionale, teatro nazionale italiano, tempi primitivi, Tonelli Luigi, uguaglianza economica, vocabolario
Lascia un commento
Mario Puccini
Quaderno 23 (VI) § (38) Cola o Ritratto dell’Italiano, Casa Editrice Vecchioni, Aquila, 1927. Cola è un contadino toscano, territoriale durante la guerra, nel quale il Puccini vorrebbe rappresentare il «vecchio italiano» ecc.: «… il carattere di Cola, 〈…〉 senza reazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato coscienza, guerra, italiano, necessità della guerra, Nuova antologia, ordini del governo, Puccini Mario, valori eroici, vecchio italiano, vita individuale
Lascia un commento