- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.813 visite
Archivi categoria: Quaderno 14
Giornalismo. Riviste tipo
Quaderno 14 (I) § (80) La rivista di Gentile «Educazione politica» il cui nome fu poi trasformato. Il titolo è vecchio: Arcangelo Ghisleri diresse una rivista di questo titolo e aveva più congruenza col fine proposto. Ma il Ghisleri quante riviste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato direttore, educazione politica, Gentile Giovanni, Ghisleri Arcangelo, giornalismo, lettori, onestà, riviste-tipo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (79) È stato osservato che è preferibile il briccone allo sciocco, perché col briccone si può venire a patti e fargli fare il galantuomo per tornaconto, ma dallo sciocco… sequitur quodlibet. È anche vero che il briccone è preferibile al semibriccone. … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 14
Contrassegnato briccone, galantuomo, Passato e Presente, sciocco, semibriccone
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (78) Molti spunti raccolti in questa rubrica di «Passato e presente», in quanto non hanno una portata «storica» concreta, con riferimenti cioè a fatti particolari, possono essere raccolti insieme sul modello dei Ricordi politici e civili del Guicciardini. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Storia
Contrassegnato chiarezza, Guicciardini Francesco, Passato e Presente, portata storica concreta, ricerca di verità, universalità
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (77) Viene spesso osservato come un’incongruenza e un sintomo di ciò che la politica di per sé pervertisce gli animi, il fatto che dopo una rottura «si scopre» contro il transfuga o il traditore un mucchio di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato istruttoria, partito, Passato e Presente, politica, pubblico, traditore, transfuga
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (76) (continua il penultimo §) 〈…〉 genere (che del resto era relativa anche nel passato, un cui il carattere più evidente era quello del «privilegio legale»). Trattando l’argomento è da escludere accuratamente ogni [anche solo] apparenza di appoggio alle tendenze «assolutiste» e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato carattere transitorio, concetti politici, concezione parlamentare, Davidovi Leone (Trockij), durata temporale, equilibrio legale, fare epoca, fenomeno, forze sociali latenti, forze sociali sonnecchianti, parlamentarismo nero, parlamento legale, parlamento nero, Passato e Presente, privilegio legale, realismo effettuale, regimi, Rossi Cesarino, tendenze assolutiste, terreno legale, terreno parlamentare
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (75) Convinzione ogni giorno più radicata che non meno delle iniziative conta il controllo che l’iniziativa sia attuata, che mezzi e fini coincidano perfettamente (sebbene non sia ciò da intendere materialmente) e che si può parlare di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato controllare, controllo, dirigere, fini, iniziative, mezzi, organizzare, Passato e Presente, studio degli uomini, studio delle idee, uomini di buona volontà, verificare
Lascia un commento
Passato e presente. L’autocritica e l’ipocrisia dell’autocritica
Quaderno 14 (I) § (74) È certo che l’autocritica è diventata una parola di moda. Si vuole, a parole, far credere che alla critica rappresentata dalla «libera» lotta politica nel regime rappresentativo, si è trovato un equivalente, che, di fatto, se applicato … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato antico regime, appropriazione individuale, assolutismo, autocritica, autocritica ipocrita, borsa ufficiale, borse nere, corporativismo, corporazione, egemonia, individualismo, iniziativa economica, ipocrisia, libera lotta politica, lotto clandestino, lotto di Stato, nuovo assolutismo, parlamentarismo, parlamentarismo esplicito, parlamentarismo implicito, parlamentarismo nero, parlamentarismo tacito, Passato e Presente, profitto, profitto capitalistico individuale, regime dei partiti, regime di partito tacito, regime rappresentativo, regimi costituzionali, statistica, vecchio assolutismo
Lascia un commento
Giornalismo. Riviste tipo
Quaderno 14 (I) § (73) Confronto tra il primo numero della rivista «Leonardo» edita dal Sansoni di Firenze e i numeri editi da Casa Treves. La differenza è molto notevole e tuttavia Casa Treves è tipograficamente non delle ultime. Grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato amministrare il potere di Stato, bisogni intellettuali-politici, buona speculazione, Casa Treves, contenuto ideologico, contenuto intellettuale, fatto commerciale, fatto ideologico, giornalismo, Leonardo, mezzi scarsi, opinione pubblica, partito, periodico, politica, pubblico, quotidiani, riviste-tipo, Sansoni, veste esteriore di una rivista
Lascia un commento
Giornalismo. Movimenti e centri intellettuali
Quaderno 14 (I) § (71) È dovere dell’attività giornalistica (nelle sue varie manifestazioni) seguire e controllare tutti i movimenti e i centri intellettuali che esistono e si formano nel paese. Tutti. Cioè con l’esclusione appena di quelli che hanno un carattere arbitrario e pazzesco; sebbene anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato Almanacco letterario, attività giornalistica, Capasso Aldo, cattolicesimo, centri intellettuali, Centro cattolico, coerenza intellettuale, critica dell'idealismo, Espero, giornalismo, idealismo, idee acquisite, Il Saggiatore, Il Ventuno, L'Italia Vivente, L'Orto, mappa intellettuale, mappa morale, movimenti d'idee, movimenti di retroguardia, movimenti intellettuali, movimenti militanti, Ottobre, Paese, postidealisti, ricchezza intellettuale, spinte innovatrici
Lascia un commento