Archivi categoria: Quaderno 14

Giornalismo. Riviste tipo

Quaderno 14 (I) § (80) La rivista di Gentile «Educazione politica» il cui nome fu poi trasformato. Il titolo è vecchio: Arcangelo Ghisleri diresse una rivista di questo titolo e aveva più congruenza col fine proposto. Ma il Ghisleri quante riviste … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 14 (I) § (79) È stato osservato che è preferibile il briccone allo sciocco, perché col briccone si può venire a patti e fargli fare il galantuomo per tornaconto, ma dallo sciocco… sequitur quodlibet. È anche vero che il briccone è preferibile al semibriccone. … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 14 (I) § (78) Molti spunti raccolti in questa rubrica di «Passato e presente», in quanto non hanno una portata «storica» concreta, con riferimenti cioè a fatti particolari, possono essere raccolti insieme sul modello dei Ricordi politici e civili del Guicciardini. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 14 (I) § (77) Viene spesso osservato come un’incongruenza e un sintomo di ciò che la politica di per sé pervertisce gli animi, il fatto che dopo una rottura «si scopre» contro il transfuga o il traditore un mucchio di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 14 (I) § (76) (continua il penultimo §) 〈…〉 genere (che del resto era relativa anche nel passato, un cui il carattere più evidente era quello del «privilegio legale»). Trattando l’argomento è da escludere accuratamente ogni [anche solo] apparenza di appoggio alle tendenze «assolutiste» e … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 14 (I) § (75) Convinzione ogni giorno più radicata che non meno delle iniziative conta il controllo che l’iniziativa sia attuata, che mezzi e fini coincidano perfettamente (sebbene non sia ciò da intendere materialmente) e che si può parlare di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. L’autocritica e l’ipocrisia dell’autocritica

Quaderno 14 (I) § (74) È certo che l’autocritica è diventata una parola di moda. Si vuole, a parole, far credere che alla critica rappresentata dalla «libera» lotta politica nel regime rappresentativo, si è trovato un equivalente, che, di fatto, se applicato … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giornalismo. Riviste tipo

Quaderno 14 (I) § (73) Confronto tra il primo numero della rivista «Leonardo» edita dal Sansoni di Firenze e i numeri editi da Casa Treves. La differenza è molto notevole e tuttavia Casa Treves è tipograficamente non delle ultime. Grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Contenuto e forma

Quaderno 14 (I) § (72) L’accostamento di questi due termini può assumere nella critica d’arte molti significati. Ammesso che contenuto e forma sono la stessa cosa, ecc. ecc., non significa ancora che non si possa fare la distinzione tra contenuto e forma. … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giornalismo. Movimenti e centri intellettuali

Quaderno 14 (I) § (71) È dovere dell’attività giornalistica (nelle sue varie manifestazioni) seguire e controllare tutti i movimenti e i centri intellettuali che esistono e si formano nel paese. Tutti. Cioè con l’esclusione appena di quelli che hanno un carattere arbitrario e pazzesco; sebbene anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento