Archivi tag: fascismo

22 gennaio 1891 – 22 gennaio 2016. Centoventicinque anni di Gramsci

L’altro ieri, Andrea Catone ha pubblicato alcune importantissime riflessioni sul ruolo fondamentale che Gramsci ebbe nella fondazione e nella successiva impostazione del Partito Comunista in Italia (Antonio Gramsci e la concezione del partito comunista, Marx 21). Parole che sottoscrivo. Oggi, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

Curzio Malaparte

Quaderno 23 (VI) § (22) Vedi nell’«Italia Letteraria» del 3 gennaio 1932 l’articolo di Malaparte: Analisi cinica dell’Europa. Negli ultimi giorni del 1931 nei locali dell’«École de la Paix» a Parigi, l’ex Presidente Herriot tenne un discorso sui mezzi migliori … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (49) Da un articolo di Manlio Pompei nella «Critica Fascista» del 1° maggio 1933: «Nella generica affermazione di una necessaria ripresa morale, abbiamo sentito spesso ricordare la famiglia, come l’istituto intorno a cui si deve riannodare questa inderogabile ripresa. Su … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Sindacato e corporazione

Quaderno 15 (II) § (39) Difficoltà che trovano i teorici del corporativismo a inquadrare il fatto sindacale (organizzazione delle categorie) e sorda lotta tra sindacalisti tradizionali (per es. E. Rossoni) e corporativisti di nuova mentalità (per es. Giuseppe Bottai e Ugo … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica

Quaderno 13 (XXX) § (23) (da connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza). A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sorel, Proudhon, De Man

Quaderno 11 (XVIII) § (66) [(Cfr p. 78)]. La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1928 ha pubblicato un lungo (da p. 289 a p. 307) saggio di Giorgio Sorel col titolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di uno scritto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio su B. Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (14) La posizione relativa del Croce nella gerarchia intellettuale della classe dominante è mutata dopo il Concordato e l’avvenuta fusione in una unità morale dei due tronconi di questa stessa classe. Occorre una doppia opera di … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 10 (XXXIII) § (9) Paradigmi di storia etico-politica. La Storia dell’Europa nel secolo XIX pare sia il saggio di storia etico-politica che deve diventare il paradigma della storiografia crociana offerto alla cultura europea. Ma occorre tener conto degli altri saggi: Storia … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Loria

Quaderno 9 (XIV) § (77) Nell’introduzione all’articolo sul «Fascismo» pubblicato dall’Enciclopedia Italiana», introduzione scritta dal Capo del Governo, si legge: «Una siffatta concezione della vita porta il fascismo ad essere la negazione recisa di quella dottrina che costituì la base … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento