- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.815 visite
Archivi tag: filosofia
Ritorno al De Sanctis
Quaderno 23 (VI) § (1) Cosa significa e cosa può e dovrebbe significare la parola d’ordine di Giovanni Gentile: «Torniamo al De Sanctis?» (cfr tra l’altro il 1° numero del settimanale «Il Quadrivio»). Significa «tornare» meccanicamente ai concetti che il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato andare al popolo, arte, biografia, Circolo filologico, classe colta, classi popolari, concetto di nazionale, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, Destra storica, espressione intellettualistica, etica, fede, filosofia, Gentile Giovanni, grande industria urbana, grandi masse operaie, gruppi intellettuali, Il Quadrivio, interessi intellettuali, interessi morali, letteratura, modo di vivere, romanzo, romanzo naturalista, romanzo verista, Scienza e Vita, Sinistra parlamentare
Lascia un commento
Quaderno 22 (V) § (5) Eugenio Giovannetti ha scritto nel «Pègaso» del maggio 1929, un articolo su Federico Taylor e l’americanismo, in cui scrive: «L’energia letteraria, astratta, nutrita di retorica generalizzante, non è insomma oggi più in grado di capire l’energia … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato americanismo, azione, azione reale, base filosofica, civiltà tecnica, cultura reale, energia letteraria, energia tecnica, filosofia, Gentile Giovanni, Giovannetti Eugenio, Pégaso, Taylor Federico, tradizione
Lascia un commento
L’Italia nel Settecento
Quaderno 19 (X) § (56) L’influenza francese nella politica, nella letteratura, nella filosofia, nell’arte, nei costumi. I Borboni regnano a Napoli e nel ducato di Parma. Sugli influssi francesi a Parma sono da vedere le pubblicazioni minuziose di Henri Bedarida: Parme … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato arte, Austria, Bainville Jacques, Bédarida Henri, Borboni, costumi, ducato di Parma, elemento di equilibrio, filosofia, influenza francese, influssi francesi, Italia, letteratura, Luigi XIV, Luigi XV, Luigi XVI, monarchia, Napoleone I, Napoleone III, Napoli, Ortolani Giuseppe, politica, politica francese, politica napoleonica, Risorgimento, Settecento, Stati italiani, sviluppo del Risorgimento
Lascia un commento
I moderati e gli intellettuali
Quaderno 19 (X) § (27) Perché i moderati dovevano avere il sopravvento nella massa degli intellettuali. Gioberti e Mazzini. Gioberti offriva agli intellettuali una filosofia che appariva come originale e nel tempo stesso nazionale, tale da porre l’Italia almeno allo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-1849, abate Galiani, Aporti Ferrante, apparato statale, attività scolastica, campo tecnico, Capponi, clero antigesuitico, clero liberaleggiante, concezione generale della vita, Confalonieri, Congressi degli scienziati, dignità intellettuale, educazione dell'infanzia abbandonata, egemonia dei moderati, egemonia dei moderati sugli intellettuali, filosofia, Gioberti Vincenzo, giornalismo, Governo, industria, insegnamento reciproco, insegnanti, intellettuali, intellettuali napoletani, Italia, laici, maestro elementare, massa degli intellettuali, Mazzini Giuseppe, moderati, modo di pensare, modo di ragionare, monopolio clericale, movimento dei partiti, movimento pedagogico concreto, nazioni più progredite, partito, Partito moderato, pauperismo, pensiero italiano, piccoli borghesi, primo Risorgimento, principio educativo e pedagogico, principio pedagogico, professori di Università, programma scolastico, quadri sociali, riviste enciclopediche, riviste specializzate, scienziati, scuola, scuola gesuitica, servizi statali, Stato piemontese, Stato unificato, universitari, vecchie ideologie
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (38) 〈I.〉 Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia?», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» – e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato alessandrinismo, apoliticismo, astatalismo, Circolo filologico, classe colta, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, cultura italiana, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, diffusione nazionale-popolare, dramma, etica, Europa occidentale, fede, fermento critico, filosofia, forma intellettualistica, Gentile Giovanni, guerra del 1915, impopolarità, importanza culturale, industria moderna, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, letteratura, letteratura italiana, lotte per l'indipendenza nazionale, masse operaie, modo di vivere, movimento di andare al popolo, Nuova antologia, Pirandello Luigi, popolo italiano, populismo, rapporto tra arte e vita, ribellismo, riforma intellettuale, riforma morale, Riforma protestante, riforma religiosa, ripresa reazionaria, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, romanzo, romanzo d'appendice, romanzo naturalista, scienza, Sinistra parlamentare, teatro, teatro italiano, unità della lingua, unità nazionale, vita, Weltanschauung
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Pragmatismo e politica
Quaderno 17 (IV) § (22) Il «pragmatismo» (di James, ecc.) non pare possa essere criticato se non si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso. Se è vero che ogni filosofia è una «politica» … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Controriforma, filosofia, filosofia popolare, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, James William, morale laica, movimenti conservatori, movimenti retrivi, Ottocento, paesi anglosassoni, paesi cattolici, partito ideologico, politica, pragmatismo, quadro storico anglosassone, religione, Rinascimento, rivoluzioni liberali, Rotary Club, scienza religiosa, senso comune, sfera religiosa positiva, sistema di filosofia, Stato prussiano, studio della filosofia, vita culturale, vita umana
Lascia un commento
I nipotini del padre Bresciani. G. Papini
Quaderno 17 (IV) § (13) Nell’«Italia Letteraria» del 27 agosto 1933 Luigi Volpicelli così scrive di Papini (incidentalmente, in un saggio su Problemi della letteratura d’oggi, uscito in varie puntate): «Non basta a cinquant’anni – voglia perdonare Papini la mia franchezza – non … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 17
Contrassegnato arte, cattolicesimo, cattolico, concezione del mondo, filosofia, filosofo, Italia Letteraria, letterato, letteratura, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, polemista cattolico, polemisti, universo, Volpicelli Luigi
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 17 (IV) § (12) Filosofia della prassi ed «economismo storico». Confusione tra i due concetti. Tuttavia è da porre il problema: quale importanza ha da attribuirsi all’«economismo» nello sviluppo dei metodi di ricerca storiografica, ammesso che l’economismo non può essere confuso con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato antropologia, canone di ricerca storica, economismo, economismo storico, fattore di razza, fattore di religione, fattore economico, filosofia, filosofia della prassi, guerra, interessi del gruppo, metodi di ricerca storiografica, processo storico
Lascia un commento