- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.483 visite
Archivi tag: Napoleone I
L’Italia nel Settecento
Quaderno 19 (X) § (56) L’influenza francese nella politica, nella letteratura, nella filosofia, nell’arte, nei costumi. I Borboni regnano a Napoli e nel ducato di Parma. Sugli influssi francesi a Parma sono da vedere le pubblicazioni minuziose di Henri Bedarida: Parme … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato arte, Austria, Bainville Jacques, Bédarida Henri, Borboni, costumi, ducato di Parma, elemento di equilibrio, filosofia, influenza francese, influssi francesi, Italia, letteratura, Luigi XIV, Luigi XV, Luigi XVI, monarchia, Napoleone I, Napoleone III, Napoli, Ortolani Giuseppe, politica, politica francese, politica napoleonica, Risorgimento, Settecento, Stati italiani, sviluppo del Risorgimento
Lascia un commento
Letteratura popolare. Origini popolaresche del «superuomo»
Quaderno 14 (I) § (27) Da riavvicinare al Balzac per le origini romantiche del «superuomo» è lo Stendhal col Giuliano Sorel del Rosso e Nero e altre figure del suo repertorio romanzesco. Per il «superuomo» nietzschiano, oltre all’influsso romantico dello Stendhal (e in generale del … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato Balzac Honoré de, Chamberlain, cultura, Dostojevskij Fëdor, dottrine della forza e del superuomo, Dumas Alessandro, formalismo oggettivo, formalismo soggettivo, Gobineau, influsso romantico, Montecristo, Napoleone I, origini popolaresche del superuomo, pangermanesimo, prima donna, reazione panslavista-cristiana, romanzo francese d'appendice, Sorel Giuliano, Stendhal, superuomo nietzschiano, tendenze razziste, teoria della potenza, Treitschke, Vautrin
Lascia un commento
Sulla burocrazia
Quaderno 13 (XXX) § (36) Il fatto che nello svolgimento storico delle forme politiche ed economiche si sia venuto formando il tipo del funzionario «di carriera», tecnicamente addestrato al lavoro burocratico (civile e militare) ha un significato primordiale nella scienza politica e … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1914, affari di Stato, alleanza, alta cultura, apparato di direzione, associazioni politiche e culturali, associazioni sindacali economiche, attività effettuale, autogoverno, azione politica concreta, burocrazia, cartelli, cattolicesimo, centralismo, centralismo burocratico, centralismo democratico, centralismo in movimento, centralismo organico, Chiesa cattolica, concezione burocratica, costellazione politica internazionale, culto del pontefice, democrazia astratta, egemonia, elementi progressivi, elemento internazionale, elemento unitario, fanatici, fatto politico consapevole, federazione, federazione di Stati, forma organizzativa, forma sociale e statale, forme politiche ed economiche, forze contrastanti, forze periferiche, forze politiche internazionali, funzionari, funzionari eletti, funzionario di carriera, gruppi dirigenti, gruppi intellettuali, gruppi privilegiati, gruppi socialmente subalterni, gruppo dirigente, gruppo territoriale egemone, gruppo territoriale privilegiato, infallibilità del papa, influsso culturale astratto, iniziativa e responsabilità nel basso, intellettuali, intellettuali puri, interessi costituiti, lavoro burocratico, liberismo economico, liberisti puri, masse popolari, massoneria, monarchia assoluta, movimento, movimento reale, Napoleone I, nesso organico e disciplinare, organicità, organismi internazionali, organizzazione, organizzazione della burocrazia, piemontesismo, potere esecutivo, potere legislativo, predominio tedesco, prestigio, primitività politica, problema degli intellettuali, problema dei funzionari, processo astrattistico, processo deduttivo, processo razionalistico, programma di predominio, programma di predominio reale, progresso storico, rapporti economici e politici reali, realtà localistica, realtà nazionale, rivoluzione francese, Rotary Club, scienza politica, settari, sfera ecclesiastica, sfera militare. lavoro manuale e intellettuale, singola individualità, sistemi protezionistici, Società delle Nazioni, Stato, Stato federale, storia delle forme statali, sviluppo organico del nucleo centrale della classe dirigente, teorie del centralismo organico, Terza Repubblica, tradizione, trusts, unione di Stati federati, unitarismo, unità italiana, unità tra ceti intellettuali e masse popolari, unità tra governanti e governati, unità tra teoria e pratica, vita dei partiti, vita interstatale, vita statale
1 commento
Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica
Quaderno 13 (XXX) § (23) (da connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza). A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, affermazione politica, alta finanza, Ancona, armi dotte, artiglieria, attività, attività ideologica, ù, blocco storico-economico-politico, bonapartismo, borghesia rurale, burocrazia, burocrazia civile, burocrazia di partito, burocrazia militare, campo elettorale-parlamentare, campo internazionale, capi tradizionali, capo carismatico, carriera burocratica, centro di vita politica, cesarismo, ceto militare, Chiesa, Churchill Winston, classe, classe dirigente, classe dirigente tradizionale, classe militare-burocratica, classi subalterne, comandare economicamente, comandare politicamente, complotto militare, compromessi, concezione strategica, confini di gruppo sociale, confini di nazionalità, congiuntura strategica, consenso delle grandi masse, contadini, contadino, contenuto sociale, Corriere della Sera, cosacchi zaristi, costituzionalità, Costituzione, crisi dello Stato, crisi di autorità, crisi di egemonia crisi dello Stato, crisi organica, democrazia normale, direzione politica, disciplina di guerra, disciplina di pace, disciplina formale e rigida, dispersione territoriale, distruzione, economia, economismo, egemonia della classe dirigente, elementi ideologici tradizionali, elemento burocratico, elemento civile, elemento militare, elemento tecnico militare, equilibrio statico, esercito, esercito di leva, Europa moderna, ex-combattenti, fascismo, fatti ideologici di massa, fattore economico, fattore tempo, fattori imponderabili, fenomeni economici di massa, finalismo fatalistico, forma legale dello Stato, forma organizzativa, forma politica, forza conservatrice, forza consuetudinaria, forza militare, forza pubblica, forze attive, forze industriali, forze progressive, frazione di classe, generale Gazzera, genio, Giulio Cesare, governi costituzionali, governi di grandi generali, governi militari, Governo, grado di preparazione strategica, Grecia, gruppi sociali, gruppo sociale, guerra, hitlerismo, ideologia politica e sociale, ideologie, iniziativa politica, intellettuali conservatori, intransigenza, intrigo, lavoro prolungato, legalità, leggi naturai, legislazione favorevole, lotta cosciente, margini economici, massa di partito, masse contadine, metodi politici, militari in congedo, miseria cronica, Mosca Gaetano, movimento culturale contadino, movimento del tipo cosacco, movimento politico di carattere militare, Napoleone I, Nazione, neutralità, nobile latifondista, Nuova antologia, operazioni tattiche, opinione pubblica, ordine e conservazione, organismo sociale, organismo statale, organizzazione autonoma del lavoro contadino, organizzazione giornalistica, organizzazioni d partito, parlamentarismo, partiti francesi, partiti politici, partiti tedeschi, partiti tradizionali, partito politico, partito unico, passività politica, personale dirigente, piccoli borghesi intellettuali, politica, politica tradizionale, popolazione contadina, popolo italiano, potere, preparazione della congiuntura strategica, preparazione strategica, Primo de Rivera, promesse demagogiche, rapporti città-campagna, rapporti di forza, rappresentanti, rappresentati, Ravenna, regime di disciplina, Regime fascista, religione ufficiale, ricostruzione, riforma agraria, riserva allarmata, rivoluzione, schematismo, scienza militare, Senato, settimana rossa, sistemi ideologici, situazioni di forza, soldati, soluzioni di forza, Spagna, spinta economica, spirito di consuetudine, Stato maggiore, stato maggiore del partito, storia passata francese, strati sociali, strumento militare, suolo nazionale, sviluppo storico, tecnica della politica, Tittoni Tommaso, ufficiali, ufficiali subalterni, unificazione politica e ideologica, unità di dottrina, uomini carismatici, uomini provvidenziali, valore politico, vita economica, volontari dell'ordine, Yütland, Zivkovic
Lascia un commento
Punti per un saggio critico sulle due Storie del Croce: l’Italia e d’Europa
Quaderno 10 (XXXIII) § (61) Rapporto storico tra lo Stato moderno francese nato dalla Rivoluzione e gli altri Stati moderni dell’Europa continentale. Il confronto è di importanza vitale, purché non sia fatto in base ad astratti schemi sociologici. Esso può … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato 1848, 1870, antico regime, apparato terroristico francese, assenza di informazioni, assoluto razionale, avvenimenti francesi, avvenimenti inglesi, avvenimenti spagnoli, bisogni immediati nazionali, borghesia, borghesia capitalistica, caratteri culturali, caratteri psicologici, caste, ceto degli intellettuali, Chiesa, Ciasca Raffaele, classe dominante, classi, classi fondamentali produttive, classi sociali, combinazione di forze produttive, concetto hegeliano, concezione dello Stato, confronto hegeliano, conquista del potere, corrente tradizionale, correnti autoctone, correnti ideologiche, correnti italiane, corteo reazionario, cosmopolitismo medioevale, cristianesimo, cristianesimo degli intellettuali, cristianesimo popolare, criteri tradizionali di valutazione storica e culturale, Croce Benedetto, cultura, documenti, economie programmatiche, egemonia permanente, egemonia permanente francese, elemento sociale, esperienze anacronistiche, esplosione rivoluzionaria, Europa, Europa continentale, fermentazione politico-sociale, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, forma concreta, forma politica, forza sociale, Francia, funzione degli intellettuali, funzione produttiva, funzioni economiche prevalenti, giacobini, grandi Stati, gruppo economico, guerra della Francia, guerre nazionali, idealismo filosofico moderno, illuminismo astratto, impero universale, insieme organico, intellettuali, intellettuali italiani, intellettuali meridionali, Italia, limitazioni di carattere politico-pratico nazionale, limitazioni intellettuali, limitazioni intellettuali-pratiche, lotte sociali, Machiavelli Nicolò, manifestazione nazionale italiana, mentalità, modello della formazione degli Stati moderni, modello Francia-Europa, monarchia illuminata, mondo economico, mondo produttivo, movimenti liberali nazionali, Napoleone I, nazioni, necessità impellenti, parallelo hegeliano, periferia, personale governativo, piccola politica, posizione geopolitica, potere, pratica francese, principe, problema metodologico, programma nazionale, proletariato moderno, Propaganda, puro Stato, rapporti delle forze interne, rapporti politici, rapporti sociali, rapporto delle forze internazionali, rapporto di mezzo e fine, razionalismo francese, razionalità, realtà italiana, repubblica, Restaurazione, restaurazione-rivoluzione, riscosse nazionali, Risorgimento, rivoluzione francese, rivoluzione passiva, rotture clamorose, schemi intellettuali razionali, schemi sociologici, secolo XIX, sistema di produzione, situazione internazionale, speculazione tedesca, spinta al rinnovamento, spinta al rinnovamento rivoluzionario, spinta del progresso, spirito del mondo, Stati, Stati moderni, Stati moderni dell'Europa continentale, Stati moderni europei, Stato, Stato in sé, Stato moderno francese, storia, storia integrale del cristianesimo, storia italiana ed europea, storia nazionale, strumento di governo, sviluppo economico italiano in divenire, sviluppo economico locale, sviluppo internazionale, sviluppo produttivo, svolgimento storico, tradizione dell'Impero, tradizione italiana, unificazione nazionale, vecchie classi feudali
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) X. L’importanza che hanno avuto il machiavellismo e l’antimachiavellismo in Italia per lo sviluppo della scienza politica e il significato che in questo svolgimento hanno avuto recentemente la proposizione del Croce sull’autonomia del momento politico-economico … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antimachiavellismo, apporto culturale, arte, aspetto etico-politico, astrazione, atteggiamento culturale, autonomia del momento politico-economico, blocco storico, Botero Giovanni, concezione unitaria e cosmopolita del cattolicesimo, consenso, Croce Benedetto, dialettica degli opposti, dialettica dei distinti, discorsi, economia, egemonia, espansione culturale, etica, Europa, fase economico-corporativa, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della praxis, forza, Gentile Giovanni, Gentiliani, Gioberti Vincenzo, gruppo sociale moderno, guerre, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Italia, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, momenti distinti dello spirito, momento economico-politico, morale, Napoleone I, ossessione politico-economica, passione economico-politica, pensare mondialmente, politica, principe, priorità del fatto economico, proletariato tedesco, riforma reazionaria, rivoluzione francese, scienza politica, soluzione storica, Sorel Giorgio, Spaventa, spirito del mondo, Stato, storia, storia della filosofia, storia etico-politica, struttura, superstruttura, totalità sociale, Vico Giovambattista
Lascia un commento