- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.529 visite
Archivi tag: economisti
Lo Stato «veilleur de nuit»
Quaderno 26 (XII) § (6) Nella polemica (del resto superficiale) sulle funzioni dello Stato (e si intende dello Stato come organizzazione politico-giuridica in senso stretto) l’espressione di «Stato – veilleur de nuit» corrisponde all’italiano di «Stato carabiniere» e vorrebbe significare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato Bismarck, campo culturale, campo economico, capitalismo, cattolici, classi lavoratrici, correnti protezionistiche, direzione dello sviluppo storico, Disraeli, economisti, forma di regime, forze private, funzioni dello Stato, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, intellettuali, Lassalle Ferdinand, liberali, nazionalismo economico, ordine pubblico, organizzazione politico-giuridica, organizzazione religioso-ecclesiastica, origine economica, origine feudale, origine filosofica, origine intellettuale, origine terriera, personale statale, residuo medievale, rispetto delle leggi, società civile, Stato, Stato carabiniere, Stato etico, Stato indifferente, Stato intervenzionista, Stato laico, Stato poliziotto, Stato veilleur de nuit
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica
Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato astrazioni, ceto degli scienziati, cultura popolare, economia politica, economisti, forma mentale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconomicus, logica formale, mentalità scientifica, mentalità scientifica moderna, scienza, scienza economica, scienze esatte, scienze matematiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze umanistiche
Lascia un commento
Noterelle di economia
Quaderno 15 (II) § (43) Nella «Riforma Sociale» di marzo-aprile 1933 è contenuta una recensione firmata tre stelle di An essay on the nature and significance of economic science, by Lionel Robbins, professore di economia all’Università di Londra (London, Macmillan and Co., 1932, pp. … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato 1900, analisi marginale, categoria dello spirito, concetti e metodi, concetto dell'utile, costo di produzione, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, diversità dei fini, dualismo, economia critica, economisti, empirico, fenomeni economici, insufficienza dei mezzi, introduzione metodico-filosofica, logico formale, Marshall Alfred, momento economico, momento pratico, possibilità di usi alternativi, prefazione teorica, principio edonistico, problema economico, problemi concreti, psicologia, rapporto razionale del mezzo al fine, Riforma Sociale, rigore filosofico, Robbins Lionel, scienza economica, spiegazione del valore, strumenti logici, teoria economica, teoria marginalista, trattati di economia, Università di Londra, utilitarismo, utilità marginale
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) III. Vedere se il principio di «distinzione», cioè quella che Croce chiama «dialettica dei distinti» non sia stato determinato dalla riflessione sul concetto astratto di «homo oeconomicus» proprio dell’economia classica. Posto che tale astrazione ha … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato aspetto di carattere logico, aspetto di carattere storico, astrazione, Croce Benedetto, determinazione economica, dialettica dei distinti, economia politica, economisti, filosofi attualisti, filosofia della prassi, homo oeconomicus, momento dell'economia, momento dell'utilità, origine economica, portata metodologica, principio di distinzione, ricerca, scienza economica, sistema crociano, sistema dei distinti, tecnica della scienza, valore metodologico
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (31) 〈I.〉 Nesso tra filosofia, religione, ideologia (nel senso crociano). Se per religione si ha da intendere una concezione del mondo (una filosofia) con una norma di condotta conforme, quale differenza può esistere tra religione e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Anzillotti, attività pratica, Böhm-Bawerk, caduta del saggio di profitto, calvinismo, canone empirico di interpretazione, concetto speculativo, concezione del mondo, concezione della realtà, concezione di massa, conoscenza, contemplazione, conversazioni critiche, Critica, Croce Benedetto, cultura di massa, De Ruggiero Guido, dialettica formale, economia, economica marxista, economisti, Engels Friedrich, esperimento, etica, Feiler Arthur, Feuerbach, filosofia, filosofia assoluta, filosofia astratta, filosofia classica tedesca, filosofia concreta e storica, filosofia contemplativa, filosofia della praxis, filosofia hegeliana, filosofia scolastica, filosofia speculativa, filosofia teorica, filosofo individuale, filosofo individuo, funzione di direzione politica, giansenismo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, idealismo, identità di storia e filosofia, ideologia, industria, interesse economico, Jemolo Arturo Carlo, Labriola Antonio, Marx Karl, Masaryk, massa che opera unitariamente, massa sociale, materia, materialismo, materialismo storico, morale, morale conforme, movimento operaio tedesco, mutamenti dei rapporti sociali, norma di condotta conforme, norme di condotta generalizzate, passione dell'ideale, piccoli borghesi, politica, pratica, praticità, pregiudizio crociano, problema di storia, problema filosofico, problemi di conoscenza, provvidenza, psittacismo, realtà sociale, religione, Ricardo David, riforma religiosa, rivoluzionari pratici, Schopenhauer Arthur, scolasticismo, secolo XVIII, società germanica, spirito d'iniziativa, Stato prussiano, Stirner, Storia d'Europa, storia d'Italia, storia della filosofia, storia generale del mondo, storia reale, storicità della filosofia, strumento d'azione, sviluppo storico, teoria del valore, teoria del valore marxista, teoria del valore scientifica, teoria della predestinazione e della grazia, teoria ricardiana del valore, tesi hegeliana, unità sociale, unità tra teoria e pratica, vita francese, vita moderna, vita pratica, volontà attiva, volontà attualizzatrice, volontà morale conforme
Lascia un commento
Argomenti di coltura
Quaderno 8 (XXVIII) § (149) Una serie di «argomenti» può essere offerta dalla descrizione critica di alcune grandi imprese editoriali di coltura, come la collezione degli economisti italiani [50 volumi] del Custodi, la Biblioteca degli Economisti [80 volumi] del Ferrara-Boccardo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Bottai, Brunialti Attilio, Custodi, economisti, Ferrara-Boccardo, Pareto-Ciccotti, storia economica
Lascia un commento
Scienza economica
Quaderno 8 (XXVIII) § (128) Concetto e fatto di «mercato determinato», cioè rilevazione che determinate forze sono apparse storicamente, il cui operare si presenta con un certo «automatismo» che consente una certa misura di «previdibilità» e di certezza per le … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 8
Contrassegnato apparato di produzione, automatismo, causalità, concetto filosofico di caso, concetto filosofico di legge, critica di una scienza economica, economisti, Engels Friedrich, fatti sociali, fatti storici, forze apparse storicamente, legge dei grandi numeri, leggi naturali, Marx Karl, mercato, mercato determinato, prevedibilità, provvidenza, rapporto di forze sociali, Ricardo David, scienza economica, storicità, superstruttura giuridica
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Azione diretta
Quaderno 6 (VIII) § (205) Diversi significati secondo le tendenze politiche e ideologiche. Significato degli «individualisti» e degli «economisti», con significati intermedi. Il significato degli «economisti» o sindacalisti di varie tendenze (riformisti, ecc.) è quello che ha dato la stura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato azione diretta, economisti, individualisti, riformisti, sindacalisti, tendenze ideologiche, tendenze politiche
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (82) Società politica e civile. Polemica intorno alle critiche di Ugo Spirito all’economia tradizionale. Nella polemica ci sono molti sottintesi e presupposti ideologici che si evita di discutere, almeno finora, da parte degli «economisti» e anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Accademia, alta cultura, Archivio di Studi corporativi, attualismo, Bottai, Bouvard, Camera, classi dominanti, concezione dello Stato, Concordato, Corriere della Sera, Critica, Croce Benedetto, De Pietro Tonelli A., Dio padre, diritto, economia, economia tradizionale, economista ortodosso, economisti, filosofia, Fovel Massimo, Francesco Giuseppe, Gentile Giovanni, idealismo gentiliano, Jannaccone P., lotta culturale-politica, Marx Karl, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, Orano Paolo, Pareto Vilfredo, partiti, partito, Passato e Presente, Pécuchet, personale politico, Riforma Sociale, Rivista di Politica Economica, scienza economica, scienze sociali, scienziati, società civile, società politica, società regolata, Spirito Santo, Spirito Ugo, storicista, teorie democratiche, uguaglianza economica, utopia, Volpicelli A.
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche
Quaderno 5 (IX) § (69) Nella polemica sulle funzioni dello Stato, lo Stato «guardiano notturno» (veilleur de nuit) corrisponde all’italiano «lo Stato carabiniere» cioè lo Stato le cui funzioni sono limitate alla sicurezza pubblica e al rispetto delle leggi, mentre … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 5
Contrassegnato economisti, filosofi, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, laicismo, Lassalle, liberali, razionalismo economico, religioni positive, società civile, Stato, sviluppo civile
Lascia un commento