- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.296 visite
Archivi tag: modernismo
Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia
Quaderno 19 (X) § (24) Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con i gruppi sociali omogenei o subordinati esistenti nelle varie sezioni (o settori) storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1793, 1848, 1848-1849, 1870, 1876, amministratori di tenute, amministrazione, appartenenza economica, assorbimento delle élite, attività economico-produttiva, attività egemonica, avanguardia reale, azione egemonica intellettuale, azione egemonica morale, azione egemonica politica, azione organizzativa, azione pratica, base economico-sociale, blocco ideologico, capi d'azienda, carattere democratico, carattere popolare, Cavour, ceto dirigente, classe dirigente, classe indipendente di intellettuali, classe progressiva, classe storica, classi alte, colpi di Stato, concentrazione organica, conquista del potere, contadini, correnti politiche, criterio di ricerca storico-politica, criterio metodologico, Cuoco Vincenzo, direzione intellettuale, direzione morale, direzione politica, elementi attivi, espressione parlamentare, Europa, filosofia della prassi, formazione della nazione, forme liberali, forza armata, forza materiale, funzione di dominio, Garibaldi Giuseppe, grandi agricoltori, gruppi affini, gruppi alleati, gruppi avversari, gruppi sociali omogenei, gruppi sociali subordinati, gruppo sociale, imprenditori commerciali, imprenditori industriali, iniziativa individuale, iniziativa molecolare, iniziativa privata, intellettuali, intellettuali in senso organico, intellettuali laici, istruzione, Italia, masse popolari, mezzi liberali, moderati, modernismo, movimento cattolico-liberale, organizzatori politici, papato, Partito d'Azione, Pio IX, politica dei moderati, politica mondiale, popolarismo, potere governativo, programma concreto di governo, programma di partito, programma organico di governo, quadri, religione cattolica, Risorgimento, rivendicazioni popolari, rivoluzione passiva, rivoluzione senza rivoluzione, spontaneità, stato moderno, storicismo moderno, supremazia, sviluppo della nazione, tendenza riformatrice della Chiesa, territorio nazionale, Terrore, trasformismo, utopie federalistiche, utopie neoguelfe, vita statale italiana, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Note di cultura italiana. A proposito del protestantesimo in Italia, ecc.
Quaderno 14 (I) § (26) Riferimento a quella corrente intellettuale contemporanea che sostenne il principio che le debolezze della nazione e dello Stato italiano erano dovute alla mancanza di una riforma protestante, corrente rappresentata specialmente dal Missiroli. Il Missiroli, come appare, prese questa … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Religione
Contrassegnato anticlericalismo, anticlericalismo massonico, campo confessionale, cattolicesimo liberale, cattolicesimo ortodosso e gesuitico, cattolici italiani, Chiesa, classi alte di cultura, concezione del mondo, Concordato, corrente intellettuale contemporanea, cose religiose, Critica, Croce Benedetto, culto, cultura francese, cultura italiana, cultura russa, epoca post-concordataria, eresia, filosofismo idealistico, forme religiose liberali, Francia, gerarchia ecclesiastica, germanesimo, Germania, Gesuiti, Gobetti Piero, Grido del Popolo, gruppi intellettuali, guerra, intellettuale astratto, Italia, Kampf, Labriola Antonio, laici, liberali, liberalismo laico, linguaggio religioso, Masaryk, massa popolare, Missiroli Mario, modello protestante, modernismo, Nazione, organizzazione politica, Papa, parroci di campagna, Perseveranza, popolo, popolo francese, positivismo, potere temporale, problema politico, protestantesimo, Proudhon Pierre-Joseph, Renan Ernesto, riforma intellettuale, riforma intellettuale in senso laico, riforma morale, Riforma protestante, riforme protestanti, rigore ermeneutico, Risorgimento, rivoluzione, Roma, scetticismo elegante, simbolismo religioso, Sorel Giorgio, Stato italiano, storicismo, tedescofilia, tesi religiosa, tradizione storica francese, trasformazioni molecolari, verità laiche
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (12) Occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso che la filosofia sia un alcunché di molto difficile per il fatto che essa è l’attività intellettuale propria di una determinata categoria di scienziati specialisti o di filosofi professionali … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Accademie, adesione della massa, adesione di massa, adesione di tipo laburista, adesione individuale, ambiente esterno, ambiente popolare, anime semplici, apporto creativo, arte, atei, atteggiamento critico, atteggiamento polemico, attività economica, attività economica di massa, attività intellettuale, attività libraria, attività pratica, attività scientifica, attività volitiva, atto di fede, autocoscienza, autonomia storica, autorità gruppo sociale, azioni vitali, élite di intellettuali, élites, bergsonismo, blocco culturale, blocco intellettuale-morale, blocco sociale, borghesia, buon senso, calvinismo, campo pratico, campo teorico, capacità organica di discussione, capacità organizzativa, capitano Giulietti, carattere subalterno di determinati strati sociali, categoria di scienziati specialisti, cattolicesimo, centralizzazione culturale, cerchia di influenza, cero, Chiesa cattolica, Chiesa romana, cinese del sud, Civiltà cattolica, civiltà occidentale, coerenza, coesione, Compagnia di Gesù, competizione storica, complessità, comprensione critica di se stessi, Comuni, comunità dei fedeli, comunità di fedeli, comunità ideologica, concetti, concezione attivistica, concezione del mondo, concezione meccanicistica, concezione unitaria dello Stato, concezione verbale, condotta morale, conformismo, confuciano, conosci te stesso, Controriforma, convinzioni, convinzioni filosofiche, convinzioni ortodosse, convinzioni religiose, correnti di filosofia, coscienza, coscienza collettiva, coscienza contraddittoria, coscienza individuale, coscienza teorica, costruzioni arbitrarie, crisi intellettuale, cristianesimo gesuitizzato, cristianesimo ingenuo, cristiani, criteri di discriminazione, critica del senso comune, critica della religione, cultura, cultura generale, cultura specializzata gruppi di intellettuali, curato, democrazia cristiana, determinismo meccanico, dialettica intellettuali-massa, dialetto, dignità del pensiero, direzione consapevole, direzioni contrastanti, dirigenti, diritti della scienza, diritto, disordine del dopoguerra, distacco, distinzione, divenire storico, donnetta, educazione infantile, egemonie politiche, elaborazione concettuale e filosofica, elaborazione critica, elaborazione individuale del pensiero, elementi intellettualistici di natura individuale, elementi sociali, elemento autoritativo, elemento deterministico, elemento di coordinamento, elemento fatalistico, elemento formale, elemento meccanicistico, elemento organizzativo, espressione mondiale, etica, etica protestante, fanatismo, fase di sviluppo, fase economico-corporativa, fasi storiche passate, fatalismo, fatto intellettuale, fedeltà della massa, fenomeno culturale, filosofi professionali, filosofi sistematici, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia degli intellettuali, filosofia del tutto, filosofia della prassi, filosofia della praxis, filosofia popolare, filosofia scientifica, filosofia scolastica, filosofia spontanea, filosofia superiore, filosofia volgare, filosofie immanentistiche, finalismo, folclore, forma razionale, forza delle cose, forza egemonica, forze razionali, Francia, genio filosofico, gerarchia di intellettuali, gerarchizzazione di autorità, gerarchizzazione di competenza intellettuale, Gesuiti, gesuitismo, giornali, governanti, grande cultura, grande filosofo individuale, grande lingua nazionale, grandezza sacerdotale, grandi correnti di pensiero, grazia, Groethuysen, gruppi intellettuali, gruppi numerosi, gruppi sociali, gruppo sociale, guerra, idealismo, ideologia, impulsi istintivi, impulsi violenti, indipendenza, indirizzo della volontà, indirizzo di politica culturale, individualismo cristiano, individualismo pagano, infanzia, infanzia dell'umanità, iniziative di discussione, insegnamento della religione, insieme organico, integralisti, intellettuali specializzati, intellettualità integrali, intellettualità totalitarie, intuizioni del mondo, intuizioni della vita, Istituti Culturali, istituzioni di cultura, istituzioni scolastiche private, istruzione universitaria, larghe masse, libertà come coscienza della necessità, limiti della libertà di discussione e propaganda, limiti della ricerca scientifica, lingua nazionale, linguaggio, lingue straniere, livello culturale, logica coerenza, lotta, maestri, magistratura, malafede, mandarino del Nord, manifestazioni di vita, manifestazioni di vita collettive, manifestazioni di vita individuali, massa di uomini, massa economicamente attiva, massa operante, massa umana, masse popolari, meccanicismo, Medici, Medio Evo, Mirskij D.S., modernismo, modi di dire, modi di dire popolari, modi di vedere modi di operare, modo di operare, modo di pensare, modo di pensare precedente, momento della consapevolezza, momento della critica, mondo cosciente, mondo culturale esistente, mondo ideologico, mondo moderno, mondo nuovo, movimenti di massa, movimenti ereticali, movimenti popolari religiosi, movimento culturale, movimento progressivo, nesso teoria-pratica, norma di condotta conforme, norme di condotta, nozioni, nuova unità religiosa, operare, operare politico, opinioni, ordine intellettuale, ordine morale, ordine storico sociale, ordini mendicanti, ordini religiosi, organizzatori, organizzazione, organizzazione culturale, panorama ideologico di un'epoca, parrocchia, partecipare, partiti politici, partito politico, passioni bestiali, passioni elementari, passività morale, passività politica, pazienza, pedagogisti aconfessionali, pedagogisti areligiosi, pensare, pensatore libero, pensiero generico, periodo storico complesso e organico, Perseveranza, persona storica, personalità, piccoli gruppi intellettuali, piccolo intellettuale, plebe, politica, popolino napoletano, posizione sociale, predestinazione, pregiudizi, pregiudizio, prelati, Presutti, preti, processo di creazione degli intellettuali, processo di selezione, processo storico, prodotto storico, progresso intellettuale di massa, protagonista, provvidenza, questione scolastica, raggruppamento, rassegnazione, razionalità del mondo, razionalità della storia, reale attività, Realtà, religione, religione cristiana, religione di subalterni, religione popolare, religioni confessionali, resistenza morale, riflessione, Riforma, Rinascimento, riviste, rivoluzione francese, saldezza organizzativa, San Domenico, San Francesco, San Gennaro, scienza moderna, sconfitte, scoperte originali, scuola, scuola di Stato, senso comune, senso comune popolare, Serrati G.M., sfera di attività, sforzo collettivo, singoli individui, singolo paese, sistema, sistema di credenze, sistema pseudo-storicistico, sistemi di filosofia, società civile, sottomissione intellettuale, spirito da profeta biblico, spirito del capitalismo, spirito di iniziativa, Steed W., storia del mondo, storia della cultura, storia della filosofia, storia mondiale, storicità, storico, strati intellettualmente inferiori, strati intellettualmente superiori, strati più colti della società, strato degli intellettuali, struttura, subalterno, subordinazione intellettuale, superamento della religione, superstizioni, superstruttura, sviluppo politico del concetto di egemonia, sviluppo storico generale, svolta storica, taoista, tempi normali, teoria della grazia e della predestinazione, tipo storico, Treves Claudio, Trozzi Mario, ufficiali dell'esercito, unificazione di teoria e pratica, unione dottrinale, Unità, unità al basso livello delle masse, unità di fede, unità ideologica, università, Università popolari, uomo del popolo, uomo-massa, Vangelo, vecchione patriarcale, villaggio, volontarismo, Volontà, volontà attiva, volontà reale, Weber Max
2 commenti
Punti per un saggio su B. Croce. Croce e J. Benda
Quaderno 10 (XXXIII) § (47) Si può fare un paragone tra le idee e la posizione assunta da B. Croce e il diluvio di scritti di J. Benda sul problema degli intellettuali (oltre al libro sul Tradimento degli intellettuali del Benda bisognerebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleati acattolici, Benda Julien, cattolicesimo assolutistico, costruzione organica di pensiero, Croce Benedetto, cultura, dottrina sulla funzione degli intellettuali nella vita statale, dottrina sulla religione, dottrina sullo Stato, Francia, impero internazionale, intellettuali, Italia, liberali, massoneria, modernismo, Nouvelles Littéraires, Omodeo Adolfo, Papa, Pio X, preoccupazioni politico-ideologiche, Quinet Edgar, repubblica anticlericale, tradizioni culturali, tradizioni nazionali, umanità, vita morale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Agraria, ambienti, americani, anticattolico, anticlericalismo, antimodernista, antipopolare, ateismo, attività scientifica, attualismo, autorità, autorità statale, avvocato, Benda Julien, bracciante, Buonajuti, carattere di massa, carattere popolare, Cassazione, cattolicesimo liberale, cattolici, cattolico, circoli religiosi, civiltà europea, civiltà moderna, clericale, codici occidentali, concetto di intellettuale, Concordato, condizioni reali e storiche, confessione religiosa, contadini, coraggio civile, corporativismo, cristianesimo, cristiani, Cristo, Critica, critica artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, crociani, cultura, cultura mondiale, D'Amelio Mariano, democrazia cristiana, democrazia rurale cattolica, disgregazione morale, disgregazione politica, donne, economismo, egemonia, elemento nazionale, Emilia-Romagna, enciclica antimodernista, Enciclopedia Britannica, Erasmo da Rotterdam, esigenza di vita, esigenze cosmopolite, esigenze internazionali, esigenze nazionali, estetica, estetica crociana, Europa, Fanelli G.A., fascismo, fase primitiva dello Stato, filosofia della praxis, filosofia immanentistica, filosofia moderna, filosofo sistematico, forza politica, forze sociali, Gentile Giovanni, Gentiliani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giolitti Giovanni, Governo, gruppo fiorentino della Voce, hegelismo, Idea nazionale, immanenza, industriale, intellettuale cosmopolita, intellettuali italiani, islamismo, Italia, Kulturkampf, leader dei sindacati operai, leader mondiale della cultura, liberalismo, liberalismo cattolico, libertà nella religione, libertà politica, Loisy Alfred, lotta ideologica, maestro di vita, masse sterminate, mediazione politica, Medio Evo, mezzadria, Missiroli Mario, mitologia, modernismo, mondo della cultura, mondo internazionale, morale, moralista, mussulmani, neoguelfismo, obbligato, Omodeo Adolfo, Orano Paolo, ordinatore dell'ideologia, organizzazione accentrata, paesi pagani, Papa, papa cattolico, papa laico, papato, Parlamento, postille, Prezzolini Giuseppe, professore, provincialismo, punto di vista teorico e morale, rapporti cosmopoliti, rapporti internazionali, rapporti nazionali, recensioni, religione, religione della libertà, religione trascendentale, Resto del Carlino, riforma religiosa, riformatori religiosi, riformismo, Rinascimento, rivoluzione tecnica, Roma, scambio di idee, schiavandato, scienza moderna, Seicento, seminari, Senato, socialismo, società civile, società contemporanea itlaiana, sprovincializzare il costume, sprovincializzare la cultura, stadio economico-corporativo, Stato, storia, tempo di guerra, teorico dell'estetica, teorico della storiografia, Turchia, valle padana, vita intellettuale, vita religiosa italiana
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § () Cfr Pietro Lippert, S.J., Visione Cattolica del Mondo (Die Weltanschauung des Katholizismus), traduzione di Ernesto Peternolli. Prefazione di M. Bendiscioli («Il pensiero cattolico moderno», n° 4), Brescia, «Morcelliana», 1931, pp. 190, L. 10. È da leggere, sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antistoria, astrattismo, azione, azione politica, Bendiscioli M., campo filosofico, Chiesa filosofia aristotelico-tomista, concezione del mondo, conservatori, contemplazione, cultura filosofica moderna, determinismo, deviazioni, dogmi, dottrine del Cuvier, Driesch, evoluzione graduale e progressiva, filosofia, filosofia della prassi, filosofia moderna, forma classica, gesuiti tedeschi, giacobini, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanentismo, Lippert Pietro, mascherotti nietzschiani, modernismo, modificare il mondo, morale, natura, naturalismo, norma pratica di condotta, ortodossia, passaggio logico, pensiero cattolico moderno, Peternolli Ernesto, positivismo, predestinazione calvinistica, progressisti, questione teoretica, retrivi, rovesciare la prassi, salti, Schingnitz, scienze naturali, stile, storia, studio della filosofia, terminologia, titanismo di maniera, uomo moderno, velleitarismo, visione cattolica del mondo, volontà collettiva, volontà concreta
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (5) Croce e la religione. La posizione del Croce verso la religione è uno dei punti più importanti da analizzare per comprendere il significato storico del crocismo nella storia della cultura italiana. Per il Croce la … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato astrazioni speculative, attività etico-politica concreta, attività teoretica, carattere amministrativo, carattere cattolico-retorico, carattere corporativo, cattolicesimo, cattolici, cattolici laici, Chiocchetti, Civiltà cattolica, civiltà moderna, Compagnia di Gesù, concessione intellettuale, concezione del mondo, concezione della realtà, Concilio di Trento, cristiani, Croce Benedetto, cultura italiana, dottrine crociane, dottrine scientifiche, etica, Europa, fede, Ferrabino Aldo, filosofi tradizionali, filosofia, filosofia delle società primitive, forma mitologica, forze sociali, funzione intellettuale, Gentile Giovanni, Germania, giansenismo, gruppo neoscolastico, gruppo sociale, guerra, idealismo, Impero tedesco, insegnamento confessionale, intellettuali, Marx Karl, masse popolari, materiali critici crociani, misticismo, modernismo, morale, movimenti religiosi Chiesa realismo storico, neoidealismo, neoscolastici, Nuova antologia, nuova storia, Olgiati, ordini religiosi, organizzazione clericale, origine pratica dell'errore, Papini Giovanni, polemica anticrociana, politica, positivismo, principio imperiale, religione, religione buona per il popolo, religione mitologica, religione tradizionale, retorica, riformatore religioso, ripresa clericale, scuole elementari, sentimento cristiano, serenità, significato storico del crocismo, socialdemocrazia, società, storia, teoria hegeliana, teorie marxiste sullo Stato, termini popolari, tomismo, umanità, vita statale
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (1) Atteggiamento del Croce durante la guerra mondiale. Scritti di Croce in proposito raccolti nelle Pagine sulla guerra (Laterza, 2ª ed. accresciuta, L. 25); sarebbe interessante però rivederli nella prima stesura, a mano a mano che furono pubblicati nella … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato annientamento del nemico. pace, atteggiamenti pratici, atteggiamento, atteggiamento revisionistico, attività filosofica, attività letteraria, austriaci, Bordiga Amadeo, capo dei vescovi, Chiesa, ciarlatani, collaborazione tra Stati, correnti reazionarie, coscienza, cosmopolitismo, costruttori di ideologie per governare, Critica, Croce Benedetto, etica, fanatismi religiosi, filosofia, francesi, giacobinismo, Giolitti Giovanni, governanti, governati, governo Giolitti, grande politica, grandi masse popolari mobilitate, guerra, guerra a carattere religioso, guerra di civiltà, guerra mondiale, ideologia, impostazione popolare della guerra, impostazione religiosa della guerra, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, interessi sociali, italiani, Labriola Antonio, livello della massa, Lyautey, machiavellismo di Machiavelli, machiavellismo di Stenterello, masse popolari, Mesnil Jacques, modernismo, Napoli, neutralità, Papa, periodici, piccola politica, politica, ponziopilatismo, posizioni della Chiesa, possesso del potere, possibilità di mediazione, Propaganda, puro intellettuale, questioni di carattere culturale, questioni di carattere morale, religione, sedicenti nazionalisti, sentimento nazionale, situazione bellica, stadio filosofico, stadio religioso, stature intellettuali, strumento di governo, strumento pratico per governare, struttura pratico-ideologica della Chiesa, tecnica politica, tecnici della politica, tedeschi, uomini di chiesa
Lascia un commento