- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.206 visite
Archivi tag: dialettica dei distinti
Quaderno 13 (XXX) § (10) La quistione iniziale da porre e da risolvere in una trattazione sul Machiavelli è la quistione della politica come scienza autonoma, cioè del posto che la scienza politica occupa o deve occupare in una concezione del … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato apparenza, apparenze, attività politica, blocco storico, classe, concetto di distinzione, concezione del mondo sistematica, Croce Benedetto, dialettica dei distinti, distinzioni della politica, dogmatismo, dottrina dell'errore, egoismo, errore filosofico, errore immediato, errore-ideologia, essere-non essere, filosofia della praxis, Glosse al Feuerbach, gradi della soprastruttura, gradi di passione, gruppo sociale, ideologia-filosofia, lavoro, Machiavelli Nicolò, morte-vita, necessità delle apparenze, origine pratica dell'errore, passione come categoria, passione immediata, passione-interesse, politica, posizione dialettica, rapporti sociali, scienza autonoma, scienza politica, senso dialettico, senso storico, significato dottrinario, significato moralistico, sistema dei rapporti sociali, sistema delle superstrutture, sistema ideologico, Spirito, spirito assoluto, storia, struttura, superstruttura, tecnica, termine dialettico, unità dei contrari e dei distinti, unità tra la natura e lo spirito, validità delle apparenze, validità storica, vita
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) IV. L’idealismo attuale fa coincidere verbalmente ideologia e filosofia (ciò che, in ultima analisi, non è altro che uno degli aspetti dell’unità superficiale postulata da esso fra reale e ideale, fra teoria e pratica ecc.) … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato attendente Polidori, Bissolati Leonida, Bonomi Ivanoe, Castellano Giovanni, Croce Benedetto, De Man Henri, dialettica dei distinti, filosofia, filosofia della prassi, filosofia tradizionale, Gentile Giovanni, guerra, guerra mondiale, ideale, idealismo, ideologia, ideologia massonica, Italia, materialismo storico, movimenti del pensiero moderno, Nuovi Studi, posizione critica, posizione pratica, posizione tradizionale, pratica, problemi filosofici, Raimondo Orazio, reale, realtà storica, schemi verbali astratti, Schiavi Alessandro, sociologismo, Spirito Ugo, storia, teismo massonico, teoria, Tiepolo, Volpicelli A., Zibordi G.
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) III. Vedere se il principio di «distinzione», cioè quella che Croce chiama «dialettica dei distinti» non sia stato determinato dalla riflessione sul concetto astratto di «homo oeconomicus» proprio dell’economia classica. Posto che tale astrazione ha … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato aspetto di carattere logico, aspetto di carattere storico, astrazione, Croce Benedetto, determinazione economica, dialettica dei distinti, economia politica, economisti, filosofi attualisti, filosofia della prassi, homo oeconomicus, momento dell'economia, momento dell'utilità, origine economica, portata metodologica, principio di distinzione, ricerca, scienza economica, sistema crociano, sistema dei distinti, tecnica della scienza, valore metodologico
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) X. L’importanza che hanno avuto il machiavellismo e l’antimachiavellismo in Italia per lo sviluppo della scienza politica e il significato che in questo svolgimento hanno avuto recentemente la proposizione del Croce sull’autonomia del momento politico-economico … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antimachiavellismo, apporto culturale, arte, aspetto etico-politico, astrazione, atteggiamento culturale, autonomia del momento politico-economico, blocco storico, Botero Giovanni, concezione unitaria e cosmopolita del cattolicesimo, consenso, Croce Benedetto, dialettica degli opposti, dialettica dei distinti, discorsi, economia, egemonia, espansione culturale, etica, Europa, fase economico-corporativa, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della praxis, forza, Gentile Giovanni, Gentiliani, Gioberti Vincenzo, gruppo sociale moderno, guerre, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Italia, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, momenti distinti dello spirito, momento economico-politico, morale, Napoleone I, ossessione politico-economica, passione economico-politica, pensare mondialmente, politica, principe, priorità del fatto economico, proletariato tedesco, riforma reazionaria, rivoluzione francese, scienza politica, soluzione storica, Sorel Giorgio, Spaventa, spirito del mondo, Stato, storia, storia della filosofia, storia etico-politica, struttura, superstruttura, totalità sociale, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 8 (XXVIII) § (61) La quistione: che cosa è la politica, cioè quale posto l’attività politica deve avere in una concezione del mondo sistematica (coerente e conseguente), in una filosofia della praxis, è la prima quistione da risolvere in … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato apparenze superstrutturali, attività politica, blocco storico, concezione del mondo sistematica, Croce Benedetto, dialettica dei distinti, dio ascoso, distinzioni della politica, errore filosofico, Feuerbach, filosofia, filosofia della praxis, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, identità di storia e politica, lavoro, Machiavelli Nicolò, Marx Karl, noumeno, passione, passione-interesse, politica, scienza, Spirito, struttura, superstrutture, tecnica
Lascia un commento
Machiavelli e l’«autonomia» del fatto politico
Quaderno 4 (XIII) § (56) Quistione del machiavellismo e antimachiavellismo (ogni vero «machiavellico» incomincia la sua attività politica con una confutazione in forma delle dottrine di Machiavelli: es. i gesuiti e Federico II di Prussia). Importanza della quistione del machiavellismo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato antimachiavellismo, arte, cattolicesimo, Croce Benedetto, dialettica, dialettica dei distinti, fatto politico-economico, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della storia, Gentile Giovanni, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, Marx Karl, marxismo, materialismo storico, morale, Napoleone, proletariato, rapporto dialettico, rivoluzione francese, scienza della politica, Spaventa B., storia, storicismo, struttura, superstrutture, Vico Giovambattista
Lascia un commento