- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.919 visite
Archivi tag: Vico Giovambattista
Ottant’anni fa moriva Gramsci
Uno dei temi dibattuti dai pochi che oggi si interrogano sul significato della parola “sinistra” è quello della crisi culturale delle forze politiche che la compongono o che si candidano a rappresentarla. Fra le poche fonti di informazione critica, segnalo Left, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Leone Enrico, Novalis, Togliatti Palmiro, Vico Giovambattista
1 commento
Unità della teoria e della pratica
Quaderno 11 (XVIII) § (54) È da ricercare, analizzare e criticare la diversa forma in cui si è presentato nelle storia delle idee il concetto di unità della teoria e della pratica, poiché pare indubbio che ogni concezione del mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato concezione del mondo, Croce Benedetto, filosofia, filosofia della prassi, idealisti italiani, Leibnitz, pratica, San Tommaso, scolastica, senso idealistico, storia delle idee, tautologia, teoria, unità della teoria e della pratica, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) X. L’importanza che hanno avuto il machiavellismo e l’antimachiavellismo in Italia per lo sviluppo della scienza politica e il significato che in questo svolgimento hanno avuto recentemente la proposizione del Croce sull’autonomia del momento politico-economico … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antimachiavellismo, apporto culturale, arte, aspetto etico-politico, astrazione, atteggiamento culturale, autonomia del momento politico-economico, blocco storico, Botero Giovanni, concezione unitaria e cosmopolita del cattolicesimo, consenso, Croce Benedetto, dialettica degli opposti, dialettica dei distinti, discorsi, economia, egemonia, espansione culturale, etica, Europa, fase economico-corporativa, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della praxis, forza, Gentile Giovanni, Gentiliani, Gioberti Vincenzo, gruppo sociale moderno, guerre, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Italia, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, momenti distinti dello spirito, momento economico-politico, morale, Napoleone I, ossessione politico-economica, passione economico-politica, pensare mondialmente, politica, principe, priorità del fatto economico, proletariato tedesco, riforma reazionaria, rivoluzione francese, scienza politica, soluzione storica, Sorel Giorgio, Spaventa, spirito del mondo, Stato, storia, storia della filosofia, storia etico-politica, struttura, superstruttura, totalità sociale, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Unità della teoria e della pratica
Quaderno 8 (XXVIII) § (199) Ricercare, studiare e criticare le varie forme in cui si è presentato nella storia delle idee il concetto di unità della teoria e della pratica. «Intellectus speculativus extensione fit practicus» [di S. Tomaso]: la teoria … Continua a leggere
Letteratura popolare
Quaderno 6 (VIII) § (168) Cfr Alberto Consiglio, Populismo e nuove tendenze della letteratura francese, «Nuova Antologia», 1° aprile 1931. Il Consiglio prende le mosse dall’inchiesta delle «Nouvelles Littéraires» sul «Romanzo operaio e contadino» (nei mesi di luglio-agosto 1930). L’articolo è … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6
Contrassegnato astuzie della natura, avvicinamento al popolo, classi popolari, Consiglio Alberto, educazione popolare, egemonia, forme democratiche, ideologia, ideologia proletaria, impulso sociale, intellettualismo francese, letteratura francese, Nouvelles Littéraires, Nuova antologia, pensiero borghese, populismo, potenza politica e sociale del proletariato, romanzo contadino, romanzo operaio, tendenze populiste, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Machiavelli e l’«autonomia» del fatto politico
Quaderno 4 (XIII) § (56) Quistione del machiavellismo e antimachiavellismo (ogni vero «machiavellico» incomincia la sua attività politica con una confutazione in forma delle dottrine di Machiavelli: es. i gesuiti e Federico II di Prussia). Importanza della quistione del machiavellismo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato antimachiavellismo, arte, cattolicesimo, Croce Benedetto, dialettica, dialettica dei distinti, fatto politico-economico, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della storia, Gentile Giovanni, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, Marx Karl, marxismo, materialismo storico, morale, Napoleone, proletariato, rapporto dialettico, rivoluzione francese, scienza della politica, Spaventa B., storia, storicismo, struttura, superstrutture, Vico Giovambattista
Lascia un commento