- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.062 visite
Archivi tag: teoria
Criteri metodici
Quaderno 23 (VI) § (36) Sarebbe assurdo pretendere che ogni anno o anche ogni dieci anni, la letteratura di un paese produca un Promessi Sposi o un Sepolcri ecc. Appunto perciò l’attività critica normale non può non avere prevalentemente carattere «culturale» ed … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato America, attività creatrice nel campo pratico, attività critica, attività critica normale, attività poetico-creativa, attività pratica, Cambon, carattere culturale, costruzione repressiva, criteri metodici, critica di tendenze, critica letteraria militante, cultura, cultura nazionale, energia letteraria, energie burocratiche, epica, epoca attuale, esame sistematico di tutta la letteratura, estetica crociana, età, fioritura culturale umanistica e artistica, Ford Henry, fortuna di lettori, fortuna libraria, fortuna presso gli editori, forza innovatrice, gioventù letteraria di una generazione, intelligenze creative, intuizione del critico, lavoro strumentale, lavoro strutturale, letteratura, letteratura brescianesca, manifestazione intellettuale, Nazione, non poesia, nullità artistica, opera, organi governativi, organizzazione di cultura, organizzazione moderna della vita culturale, padre Bresciani Antonio, poesia, premi letterari, psicologia, restaurazioni, scrittore, Stati Uniti, Stato, superstrutture, tendenza culturale, teoria, teoria sociologica, valore artistico, valore culturale, valore positivo, vita intellettuale
Lascia un commento
Razionalizzazione della produzione e del lavoro
Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1921, alcool, alcoolismo, alto salario, America, americani, americanismo, arte, artigiano, atteggiamenti automatici, atteggiamenti macchinali, azienda, aziende, bellezza femminile mondiale, bohémien, bonapartismo, caste, classe lavoratrice, classi dirigenti, classi superiori, collasso fisiologico, complesso umano, compressioni e coercizioni dirette e indirette, concorsi di bellezza, concorsi per il personale cinematografico, contadino, corpo di ispettori, coscienza del fine, costumi sessuali, creazione produttiva, crisi di moralità, Davidovi Leone (Trotskiy), demiurgo, depravazione alcoolica, depravazione sessuale, disciplina, disoccupazione, distacco di moralità, divorzi, donne di fortuna, efficienza fisica del lavoratore, efficienza muscolare-nervosa, energie nervose, equilibrio esteriore, equilibrio interiore, equilibrio meccanico, equilibrio psico-fisico, esaltazione passionale, eserciti del lavoro, Europa, Europei, fantasia, fenomeno americano, Ford Henry, forma di società, forme sociali tramontate, forze di lavoro, forze naturali, Fox, funzione di Stato, funzione sessuale, funzioni sessuali, gruppi sociali, ideologia statale, industria, industriali, industriali americani, industrialismo, iniziativa del lavoratore, iniziativa privata, iniziative puritane, intelligenza, Lavoratore, lavoratore collettivo, lavoratori, lavoro, lavoro professionale qualificato, letteratura, lotta contro l'alcool, maestranza stabile, mammiferi di lusso, Martov, massa, masse lavoratrici, matrimoni stagionali, mentalità di prostituzione, metodi di lavoro, metodi industriali, metodo di lavoro, metodo di produzione, modello militare, modo di pensare, modo di sentire la vita, modo di vivere, mondo del lavoro, mondo della produzione, monogamia, moralità, moralità-costume, necessità del lavoro, nesso psico-fisico, nuova industria, operai, operazioni produttive, orario fisso, Orazio, ordinamento del lavoro, ordinamento della produzione, ordine nella produzione, orpello romantico, passività sociale, personalità del lavoratore, piccolo borghese, pionieri, pratica, principio della coercizione, proibizionismo, proibizionismo patrio, prostituzione reale, puritanesimo, puritanesimo tradizionale, questione sessuale, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, rinascimento della morale dei pionieri, salario, Schiavi, servi, servizi di ispezione, sforzo collettivo, sistema di lavoro, sistema di lavoro della campagna, sistema di produzione, società americana, spiritualità, stabilità relativa, Stati Uniti, strati della popolazione, Taylor Federico, teatro, teoria, tradizione, tratta delle bianche, Umanesimo, umanità, unione sessuale, unioni sessuali contadine, uomo-industriale, vero americanismo, villaggi contadini, vita nazionale, vocazione laboriosa
Lascia un commento
Machiavelli. Il potere indiretto
Quaderno 17 (IV) § (39) Una serie di manifestazioni in cui la teoria e la pratica del potere indiretto, dalla sfera dell’organizzazione ecclesiastica e dei suoi rapporti con gli Stati, vengono applicate a rapporti tra partito e partito, tra gruppi intellettuali ed … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato Action Française, Azione Cattolica, gruppi economici, gruppi intellettuali, masse cattoliche orttganizzate, monarchia, organizzazione ecclesiastica, partito, potere indiretto, pratica, Stati, teoria
Lascia un commento
Quistioni di metodo
Quaderno 16 (XXII) § (2) Se si vuole studiare la nascita di una concezione del mondo che dal suo fondatore non è stata mai esposta sistematicamente (e la cui coerenza essenziale è da ricercare non in ogni singolo scritto o … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato attività pratica, attività teorica, autocritica, biografia, capacità teoretica, concezione del mondo, Croce Benedetto, Engels Friedrich, epistolario, errori logici, filosofia della praxis, Glosse al programma di Gotha, lavoro di elaborazione, lavoro filologico, Marx Karl, materialismo storico, metodo, mondo della cultura, Mondolfo Rodolfo, opere postume, ordine cronologico, pensiero in sviluppo, pensiero originale, periodi cronologico-critici, processo di sviluppo intellettuale, Sorel Giorgio, sviluppo del lavoro intellettuale, teoria, testo diplomatico
Lascia un commento
Introduz. allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (65) Cfr il libro di Santino Caramella, Senso comune, Teoria e Pratica, pp. 176, Bari, Laterza, 1933. Contiene tre saggi: La critica del «senso comune»; I rapporti fra la teoria e la pratica; Universalità e razionalità nella … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato Caramella Santino, concetto di razionalità, pratica, razionalità, senso comune, studio della filosofia, teoria, universalità
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (22) Teoria e pratica. Poiché ogni azione è il risultato di volontà diverse, con diverso grado di intensità, di consapevolezza, di omogeneità con l’intiero complesso di volontà collettiva, è chiaro che anche la teoria corrispondente e implicita sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato atto critico, azione, combinazione di credenze e punti di vista, complesso di volontà collettiva, consapevolezza, costruire una teoria, elemento pratico, intensità, movimenti pratici, omogeneità, posizione teorica, pratica, probema dell'identità di teoria e pratica, processo storico in atto, programmi teorici, studio della filosofia, teoria, Volontà
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (58) Perché gli uomini sono irrequieti? Da che viene l’irrequietezza? Perché l’azione è «cieca», perché si fa per fare. Intanto non è vero che gli irrequieti siano solo gli «attivi» ciecamente: avviene che l’irrequietezza porta all’immobilità: quando gli … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 14
Contrassegnato azione, Candido, direzione, elementi di risoluzione, generazione anziana, generazione giovane, immobilità, intellettuali, irrequietezza, mezzi eccezionali, Passato e Presente, pratica, teoria, uomini d'azione
Lascia un commento
Machiavelli. Teoria e pratica
Quaderno 14 (I) § (32) Riletta la famosa dedica del Bandello a Giovanni delle Bande Nere dove si parla del Machiavelli e dei suoi tentativi inutili per ordinare secondo le sue teorie dell’arte della guerra una moltitudine di soldati in campo, … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 14
Contrassegnato amministratore-funzionario, arte della guerra, astrattezza di Machiavelli, Bandello, capo politico, dirigente, disposizioni d'esercizio, divisione del lavoro, Giovanni delle Bande Nere, graduati, grande stratega, istruzioni, legislatore, linguaggio, Machiavelli Nicolò, militare di professione, ordinamenti pratici, ordinamento teorico delle milizie, organizzare gli uffici, organizzatore, personale, pratica, regolamenti, regolamenti burocratici, regolamento, soldati, sottufficiali, specialisti, tamburini, teoria, ufficiali
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (20) Charles Benoist nella prefazione al Le Machiavellisme, Prima parte: Avant Machiavel (Parigi, Plon, 1907) scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso; vi è un machiavellismo che è di Machiavelli e un machiavellismo che … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato antimachiavellisti, attività scientifica, Benoist Charles, carattere rivoluzionario, Castruccio, Chiesa, classe dirigente, classe rivoluzionaria, concezione del mondo, Critica, Croce Benedetto, cultura nazionale, democratici, democrazia cittadina, educazione politica, fatto storico, filologia, filosofia della praxis, fine moralistico, fine politico, fini, formulazione logica, forza progressiva della storia, Foscolo Ugo, Gesuiti, governanti, governati, grandi uomini della storia, gruppi dirigenti conservatori, ideologia diffusa, ideologia tradizionale, interessi dinastici, interessi patrimoniali, interpretazione moralistica, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, machiavellisti, manifesto di partito, Medio Evo, mezzi, morale, natura umana astratta, Nazione, parti in lotta, pensiero religioso, personalità indipendente, Pier Soderini, politica, politico realista, popolo, principe, rapporti sociali storicamente determinati, reazionari, religione, rivoluzione intellettuale e morale, Savonarola Girolamo, scienza della politica, scienza della storia, scienza politica, semplici, senso comune, speculazione filosofica, tecnica della politica, tecnica politica tradizionale, teoria, tiranni, trascendenza, trattatista sistematico, uomini di governo, Valentino, Villari Pasquale
Lascia un commento