Archivi categoria: Quaderno 15

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (76) Recensione del libro di Nello Rosselli su Pisacane pubblicata nella «Nuova Rivista Storica» del 1933 (pp. 156 sgg.). Appartiene alla serie delle «interpretazioni1» del Risorgimento così come il libro del Rosselli. Anche l’autore della recensione (come il … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 15 (II) § (75) Il dizionario del Rezasco. Vi accenna Felice Bernabei nelle Memorie inedite di un archeologo (prima parte pubblicata sulla «Nuova Antologia» del 16 luglio 1933). Il Rezasco (Giulio) fu più volte Segretario Generale della Pubblica Istruzione (cioè sottosegretario). Il Bernabei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Freud e l’uomo collettivo

Quaderno 15 (II) § (74) Il nucleo più sano e immediatamente accettabile del freudismo è l’esigenza dello studio dei contraccolpi morbosi che ha ogni costruzione di «uomo collettivo», di ogni «conformismo sociale», di ogni livello di civiltà, specialmente in quelle classi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano

Quaderno 15 (II) § (73) Cfr A. Rossi, Le cause storico-politiche della tardiva unificazione e indipendenza d’Italia, Roma, Cremonese, 1933, pp. 112, L. 8,00. (Il titolo stesso è curioso e mostra come sia diffusa la concezione mitologico-fatalistica nello studio del Risorgimento).

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 15 (II) § (72) (Nuovo Machiavelli, cfr quaderno speciale ecc.). A proposito del Rinascimento, di Lorenzo dei Medici ecc., questione di «grande politica e di piccola politica», politica creativa, e politica di equilibrio, di conservazione, anche se si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (71) Cfr articolo di Crispolto Crispolti nella «Gerarchia» del luglio 1933 Leone XIII e l’Italia (sul volume di Eduardo Soderini, Il Pontificato di Leone XIII, vol. II, Rapporti con l’Italia e con la Francia, Mondadori editore). Il Crispolti scrive … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rinascimento

Quaderno 15 (II) § (70) Sulla figura e l’importanza di Lorenzo il Magnifico sono da vedere gli studi di Edmondo Rho. Si annunziano studi di R. Palmarocchi che non pare abbia la capacità di interpretare la funzione del Magnifico. Dal punto di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (69) In una memoria politico-giuridica giovanile di Daniele Manin (cfr l’articolo di A. Levi sulla Politica di Daniele Manin nella «Nuova Rivista Storica» del maggio-agosto 1933) si usa l’espressione «matto per decreto». Il Tommaseo, annotando lo scritto del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 15 (II) § (68) Origini popolaresche del concetto di superuomo. Su questo argomento sarà da vedere l’opera del Farinelli, Il romanticismo nel mondo latino (3 voll., Bocca). (Nel vol. 2°, capitolo dove si parla del motivo dell’«uomo fatale» e del «genio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Quistione agraria

Quaderno 15 (II) § (67) Cosa deve intendersi per «azienda agricola»? Una organizzazione industriale per la produzione agricola che abbia caratteri permanenti di continuità organica. Differenza tra azienda e impresa. L’impresa può essere per fini immediati, mutevoli ogni anno o gruppo di anni, ecc., senza investimenti … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento