- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.301 visite
Archivi tag: mondo moderno
Jahier, Raimondi e Proudhon
Quaderno 23 (VI) § (34) Articolo di Giuseppe Raimondi Rione Bolognina nella «Fiera Letteraria» del 17 giugno 1928; ha in epigrafe questo motto di Proudhon: «La pauvreté est bonne, et nous devons la considérer comme le principe de notre allégresse». L’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato campagna, circoli suburbani, città, civiltà nuova, coscienza degli uomini, dignità operaia, divisione delle classi sociali, età moderna, Fiera Letteraria, figlio di operaio, gioventù letteraria, Indipendenza americana, Italia Letteraria, italiano, Jahier Piero, lavoro, lavoro socialmente organizzato, Longanesi Leo, manifesto ideologico-autobiografico, modestia, mondo moderno, moto di passione collettivo, operaio, popolo, Proudhon Pierre-Joseph, Raimondi Giuseppe, riabilitazione secolare, Risorgimento italiano, rivolta, rivoluzioni, rondista, Scoperte della Scienza, sobborghi, storia, Storia delle Crociate, Università popolari
Lascia un commento
Neolalismo
Quaderno 23 (VI) § (7) Il neolalismo come manifestazione patologica del linguaggio (vocabolario) individuale. Ma non si può impiegare il termine in senso più generale, per indicare tutta una serie di manifestazioni culturali, artistiche, intellettuali? Cosa sono tutte le scuole … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Alighieri Dante, arte letteraria, attività politiche, Babele, Buonarroti Michelangelo, carattere nazionale-popolare-culturale, cinematografo, cittadino del mondo, civiltà, corrente culturale-politica, creazione artistica, creazione culturale, elemento musicale, emozione artistica, espressione culturale, espressione verbale, forme di espressione artistica, gesto, Goethe Wolfgang, grado nazionale-popolare, grado provinciale-dialettale-folcloristico, italiano colto, italiano medio, lingua, lingua storicamente determinata, linguaggi, linguaggio musicale, linguaggio personalmente arbitrario, linguaggio pittorico, linguaggio plastico, manifestazione patologica del linguaggio individuale, manifestazioni artistiche, manifestazioni culturali, manifestazioni intellettuali, masse popolari, melodramma, mondo moderno, musica, neolalismo, neolalismo culturale, oratoria, parola, periodi di crisi, politica culturale, politica di cultura, Sanzio Raffaello, scuole artistiche, scuole letterarie, Shelley Percy Bysshe, sostanza culturale, spiriti non cosmopolitici, storia della cultura, struttura, tecnica, tono della voce, tradizione cattolica, tradizione cristiana, tradizione ortodossa, tradizione protestante, tradizione religiosa, Verdi Giuseppe
1 commento
Interpretazioni del Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (5) Esiste una notevole quantità di interpretazioni, le più disparate, del Risorgimento. La stessa quantità di esse è un segno caratteristico delle letteratura storico-politica italiana e della situazione degli studi sul Risorgimento. Perché un evento o … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato adesione organica delle masse popolari-nazionali allo Stato, Alta Italia, amministrazione, Anelli Luigi, Arcoleo, aristocrazia, artigiani, Associazione generale degli operai, atteggiamento dei clericali, atteggiamento estremista, Austria, avvenimenti storici, azione costruttiva, battaglia di Valmy, Bonghi R., Brachet, burocrazia civile e militare, calvinismo, capi riformisti, capitalismi stranieri, carattere astratto, carattere giuridico, carattere ideologico, carattere letterario, carattere politico immediato, carattere storico, Cardarelli Vincenzo, Carpi Leone, cattolico, Cavour, cittadino del mondo, cittadino tradizionale, civiltà moderna, civis romanus, classe dirigente, classe politica, classi, classi economiche arretrate, classificazione razionale, clericali, compagnie di ventura ideologiche, concetti astratti, concetti politici, condizioni di sviluppo, confini geografici nazionali, conflitti tra nobili e borghesi, conquista regia, conquiste economiche, consorteria, contadiname, contadino, contadino meridionale, Corradini Enrico, correnti ideologiche, corruzione morale, corruzione politica, Cosmopoli europea, Cosmopoli mondiale, cosmopolitismo di tipo moderno, cosmopolitismo medioevale, cosmopolitismo romano, cosmopolitismo tradizionale italiano, costruzioni ideologiche, cricche intellettuali, crisi politico-sociale, cristianesimo, criterio ermeneutico, Critica, Croce Benedetto, cultura, Curcio Carlo, D'Annunzio Gabriele, dannati danteschi, debolezze di struttura, Destra storica, dilettantismo politico, dominio straniero, don Tazzoli, Dorso Guido, economia, egemonia papale, elementi conservatori, elementi militanti, elementi oggettivi nazionali, empirismo immediato, epoca romana, eroismo, esercito di riserva, esercito italiano, esigenze italiane, espansione di ordine finanziario-capitalistico, espansione italiana, espansione militare, evoluzionismo scientifista, fanatismo ideologico, fatalità storica, fatto nazionale-popolare di massa, federazione, Ferrari Aldo, filosofia dell'illuminismo, filosofia della prassi, Firenze, formazione dello Stato italiano, formazione dello Stato moderno italiano, formazione nazionale, formazione statale, formazioni sociali, formule ideali, forze in sviluppo, forze irresponsabili, forze occulte, forze politiche, forze politiche attuali, forze popolari, forze reazionarie, Francia, fronte moderno di lotta, Germania, ghibellini, Ghisleri Arcangelo, Gioberti Vincenzo, Giorgio, giornali indipendenti, Giulio Cesare, Giustizia, Gobetti Piero, governanti, governati, governi, governo parlamentare, grandi proprietari terrieri, gruppi intellettuali, gruppi plutocratici, gruppi urbani, gruppo Croce-Omodeo, gruppo Gobetti-Dorso, gruppo Mosca-Turiello, gruppo Oriani-Missiroli, guelfi, guerra di contadini, idea cattolica, idealismo, ideologi déclassés, ideologie popolari, imperatore d'Austria, imperialismo militaristico, Impero, importanza documentaria, incoscienza, indipendenza, indirizzo democratico, indirizzo liberale conservatore, inettitudine militare, inettitudine politica, insicurezza, intellettuale tradizionale, intellettuali, interessi attuali, interessi economici, interessi materiali, interpretazione del passato italiano, interpretazioni del Risorgimento, interpretazioni ideologiche, istituzioni di mutuo soccorso, Italia, Italia meridionale, Labriola Antonio, Laveleye, legge deterministica di rettilineità, letteratura pseudo-critica, letteratura pseudo-storica, letteratura reazionaria, letteratura storico-politica italiana, liberali, libertà, libertà politica, libertà religiosa, lotta sociale, Machiavelli Nicolò, maggioranza, Malaparte Curzio, Marconi Piero, maresciallo Lyautey, Masaryk, masse popolari, materialismo storico, Mazzini Giuseppe, Medio Evo, mercenari, mercenari della scienza, mercenarismo, metodologia empirica, milizie nazionali, Minghetti Marco, minoranza eroica, minoranza italiana eroica, minoranze, miracolo del Risorgimento, miseria e arretratezza del paese, missione del popolo italiano, Missiroli Mario, moderati, moltitudini popolari, mondo moderno, Montefredini F., Mosca Gaetano, moto nazionale, moto politico, moto popolare, moto unitario, movimenti politici, movimento democratico, movimento europeo, movimento popolare, Naldi Pippo, Napoli, nazionalismo, nazionalismo da intellettuali, nazionalismo di marca francese, nazionalizzare le masse popolari, nazione proletaria, neoguelfismo, nobili milanesi, nuclei operai di città, Nuova antologia, Nuova Rivista Storica, Omodeo Adolfo, operaio, opinione pubblica, Oriani Alfredo, origini storiche, orizzonte storico, Palma G., Papa, papato, partiti, partiti economici, partiti locali, partiti politici, partito conservatore, Partito d'Azione, partito dei poveri, partito del popolo e del Papato, partito del Sillabo, partito della nobiltà e dell'Impero, partito delle plebi affamate, Pascoli Giovanni, passione politica, patrioti, patrioti latifondisti, periodo giolittiano, periodo liberale, personaggi astratti, personaggi mitologici, piccola storia, piccoli borghesi, piccolo credito, plutocrazia, politica, polizia, popoli slavi, popolo italiano, popolo lavoratore, portata nazionale, precarietà, preparazione filosofica, primitività, primo dopoguerra, principi politici, processo di avvenimenti storici, processo storico, produttore di civiltà, programma democratico, programmi di partito, proprietà terriera, prospettiva storica, punto di riferimento reazionario, questioni economiche, questioni istituzionali, radici italiane, rapporti tra Stato e Chiesa, Rassegna settimanale, reazione antiliberale, reazione antiunitaria, reazione organico-popolare, regime costituzionale, regime parlamentare, regno, repubblicani, riferimenti storici, riforma agraria, riforma intellettuale e morale, Riforma protestante, riforma religiosa, Risorgimento, rivendicazione politica, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione senza eroi, Roma, Roma cesarea, Roma repubblicana, romanzi storici, Salvatorelli Luigi, Salvemini Gaetano, sbocco anacronistico, sbocco antistorico, scienza politica, scuole di mutuo insegnamento, secolo XIX, secondo dopoguerra, Sella Quintino, Sicilia, significato popolare-nazionale, significato storico, Sinistra storica, sistema dei rapporti internazionali, situazione nazionale, situazione politica italiana, socialismo, soggettivismo, Solmi Arrigo, Sonnino, Sorel Giorgio, sostituzione di classe, Stato, Stato legale, Stato unitario, Statuto, storia crociana, Storia d'Europa, storia d'Italia, storia del passato, storia del presente, storia del Risorgimento, storia feticistica, storia generale d'Italia, storia integrale, storia italiana, storia moderna nazionale, storia polemica, storia russa, storia universale, studi sul Risorgimento, tecnica politica, tendenze sovversive anarcoidi, titoli di nobiltà, Torino, tradizione, tradizione cosmopolitica, tradizione italiana di governo, tradizioni cattoliche, tradizioni cosmopolitiche, tradizioni italiane, tradizioni romane, Turiello Pasquale, unificazione nazionale, unilinearità, Unità, unità nazionale, unità territoriale-statale, uomo-capitale, uomo-lavoro, Vaticano, Villari Pasquale, vita nazionale, Voce, volontari della nazione, volontarismo, volontà di credere, von Loher, Zini Luigi
2 commenti
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (51) Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito…». Superficiale e acritico: i tre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato concezione del mondo, concezione statale, frazione, frazione di un partito, Hitler Adolf, laicismo, Machiavelli Nicolò, mondo moderno, partito, passato, passato italiano, religione, setta, Stato, sviluppo storico, sviluppo storico-politico, vita politica attuale
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato azione politica, carattere indiretto, Corriere della Sera, frazioni, funzioni di influsso culturale, funzioni di influsso morale, funzioni di polizia, funzioni di propaganda, funzioni politiche, ideologia generale, Inghilterra, Italia, libertari cerebrali, libertari intellettuali, libertarismo, linguaggio politico di gergo, marginalismo, mondo moderno, movimento libertario, partiti fondamentali, partiti organici, partito, partito di cultura, partito di governo, partito di masse, partito educativo, partito indipendente, partito moralistico, partito organico, partito politico, partito totalitario, partito tradizionale, partito unico, questioni culturali, questioni politiche, setta degli economisti, stampa d'informazione, stampa sportiva, stampa tecnica, Stato maggiore intellettuale, Times, uomini di cultura
Lascia un commento
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderno 16 (XXII) § (11) Il «Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia scrive che: «Roma ha ritenuto fosse decaduta (la legislazione precedente che già costituiva di fatto un concordato) … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato 1848, 1870, 1918 diritto, 1929, affermazioni platoniche, alta gerarchia ecclesiastica, autorità pontificia, autorità statale, Azione Cattolica, Bellarmino Roberto, Bismarck, carattere etico, cardinale, carità pubblica, carriera ecclesiastica, casta di cittadini, cattolicesimo, cellule cattoliche, censura della stampa, centro neoscolastico, Chiesa, Città del Vaticano, classi inferiori, clero, concentrazione laico-statale, concezione del mondo, concordati, Concordato, condizioni economiche del clero, Congresso filosofico, conquistare il mondo, conseguenze politiche, convenienze politiche, cristi costituzionale, cristiani, culto cattolico, cultura laico-religiosa, Curia, discontinuità educativa, Disraeli, divisione del lavoro, donne, doppia sovranità, ebrei, educazione dogmatica, egemonia prussiana, elementi intellettualmente subalterni, Episcopato, finanza individuale, forma di governo, formazione intellettuale, formazione morale, franchi tiratori della cultura, funzione giuridica, generale Denikin, Germania, giurisdizione, governati, grande guerra, guerra, Hoepker-Anschoff, idealisti attuali, Impero germanico, impieghi di Stato, infiltrazione clericale, inquietudine sociale, intellettuali di casta, intellettuali laici, intellettuali laicisti, interferenza di sovranità, Jemolo Arturo Carlo, Kulturkampf, laicità, legge sarda, leggi Credaro, legislazione in materia religiosa, Leone XIII; Francesco Giuseppe, machiavellismo, Medio Evo, monarchie assolute, mondo moderno, monopolio dell'educazione, monopolio della cultura, monopolio di funzione sociale, neoscolastici, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, obolo di San Pietro, organismo democratico, organizzazione culturale, organizzazione ecclesiastica, origine democratica, Papa, pensiero giuridico, personale amministrativo, personale dirigente, personale governativo, piano centralizzato, possibilità finanziarie, postulati teorici, principio cavourriano, privilegi economici, privilegi fiscali, privilegi politici, Prussia, Reich, Repubblica democratica georgiana, Roma, Salata Francesco, Santa Sede, Schiappoli D., scuola della piccola borghesia, scuola elementare, scuola media, scuola popolare, scuola universitaria, scuole magistrali, selezione dal basso, seminari, senso paternalistico, Shylok shakespeariano, società civile, sovranità esteriore, sovranità supernazionale, spirito di corpo, Stati Uniti, Stato, Stato concreto, Stato italiano, stato moderno, Stato pontificio, Stato prussiano, Stato unitario, storia moderna, strato intellettuale subalterno, struttura ecclesiastica, struttura omogenea, supremazia papale, territorio statale, titolo pubblico, trattati internazionali, trattato internazionale bilaterale, università, Università cattoliche, Università del Sacro Cuore, Università statali, Vaticano, vocazioni, Vorwaerts, Vossische Zeitung
Lascia un commento
Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
Contrassegnato 1789, Accademia, Africa, Agnelli Giovanni, allievi, alta cultura, alta gerarchia della Chiesa, America, America meridionale, amministratori, analisi storica concreta, apostoli, apparato di coercizione statale, area scolastica, Argentina, aristocrazia, aristocrazia della toga, aristocrazia fondiaria, aristocrazia terriera, Aristotele, arte, Asia orientale, asili d'infanzia, assistenza, assolutismo, attività economico-corporativa, attività intellettuale, attività intellettuale creatrice, attività intellettuali, attribuzione direttiva e organizzativa, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, avvocati, base industriale, beneficenza, Benni, Bolivia, borghesia cittadina, borghesia rurale, Brasile, Calles, campo economico, campo filosofico, campo ideologico, campo politico, campo religioso, campo sociale, campo tecnico-industriale, capacità dirigente, capacità tecnica, capacità tecnica militare, carattere nazionale-popolare, carattere sociologico, carriera scolastica, casta militare, caste, categorie sociali, cattolicesimo, cellule economiche, cellule intellettuali, centro di cultura, ceti intellettuali, chierico, Chiesa positivistica, Cile, Cina, circoli, circoli di cultura, civiltà, civiltà industriale, civiltà moderna, civiltà portoghese, civiltà spagnola, classe terriera, clero, collegio deliberante, comando, commerciante, commercio, competenze scientifico-culturali, complesso delle superstrutture, complesso sociale degli intellettuali, concezione del mondo, concezioni folcloristiche, condizioni economiche generali, conformare le nuove generazioni, conformismo dinamico, consenso spontaneo, continuità storica, Controriforma, corpo burocratico, corpo insegnante, cosmopoli medioevale, crisi del feudalesimo, crisi di disoccupazione, crisi parlamentari, crisi scolastica, Cristo, Croce Benedetto, cultura formativa, cultura generale, cultura generale tecnica, cultura umanistica, cultura unitaria, De Sanctis Francesco, diffusione dell'istruzione primaria, dilettantismo, direzione culturale, direzione sociale e statale, dirigente politico, dirigenti, disciplina, disciplina collettiva, disoccupazione, divisione del lavoro, divulgatori, dominio diretto, ecclesiastici, educazione nazionale, egemonia sociale, elementari, elemento laico e borghese, emigrazione, esercito, esercito stanziale, espansione di classe, espansionismo americano, esperienza europea, esposizione non-sociologica, età scolastica obbligatoria, filosofi non ecclesiastici, filosofia, filosofia idealista, formazione di massa, forze nazionali, francesi, Francia, funzionari statali, funzione cosmopolita degli intellettuali, funzione di egemonia, funzione di intellettuali, funzione politico-sociale, funzioni connettive, funzioni organizzative, futuristi, gelatina storica, Gentile Giovanni, Germania, Germania cattolica, Giappone, giornali, Giustizia, governo giuridico, governo politico, gradazione delle funzioni e delle superstrutture, gradazione di qualifiche, gradi verticali della scuola, graduati di truppa, grandi masse, greci-bizantini, gruppi, gruppi sociali, gruppi sociali fondamentali, gruppo dominante, gruppo sociale, gruppo sociale dominante, gruppo sociale essenziale, gruppo sociale fondamentale, gruppo sociale-economico, guerrieri germanici, ideologia religiosa, ideologie libertarie, immigrati, immigrati anglosassoni, Impero Romano, impiegati specializzati, impiegato statale, imprenditore capitalistico, improvvisazione, indirizzo dogmatico, industria, industriale, industrialismo moderno, Inghilterra, insegnamento dogmatico, intellettuali, intellettuali di tipo rurale, intellettuali di tipo urbano, intellettuali negri, intellettuali organici, intellettuali tradizionali, intellettualità, involucro feudale-burocratico, Isole, istituzioni scolastiche, istruzione, Italia, Italia meridionale, Junker, Kulturgeschichte, Kulturkampf, laico, latifondo, latino chiesastico, lavoratore improduttivo, lavoro accademico tradizionale, lavoro fisico, lavoro industriale, lavoro intellettuale, lavoro manuale, lavoro produttivo, lavoro strumentale, liberalità, Liberia, liberti, liceo, lingua letteraria, lingue neolatine, lotte politiche, lotte religiose, madre patria europea, maestri, massa dei contadini, massa popolare, massa sociale campagnola, massa strumentale, masse arretrate, masse standardizzate, massoneria, materiale tecnico, maturità intellettuale, media borghesia, mediazione politica, mediazione professionale, medico, medie, medio contadino, Medio Evo, memoria, mercati africani, Messico, metodi creativi, metodo, metodo Dalton, metodo di insegnamento, mezzogiorno, moderni quadri intellettuali, mondo classico, mondo culturale, mondo della produzione, mondo della produzione economica, mondo feudale, mondo medioevale, mondo moderno, monopolio delle superstrutture, morale, mutamenti delle forme politiche, mutamenti delle forme sociali, nazione americana, non specialista, Normanni, notai, Occidente, operaio, organismo di servizi, organismo militare, organismo statale, organizzatore della fiducia dei compratori della merce, organizzatore della fiducia dei risparmiatori, organizzatore della società in generale, organizzatore di grandi masse di uomini, organizzatore di un nuovo diritto, organizzatore di una nuova cultura, organizzazione culturale, organizzazione del lavoro culturale, organizzazione ecclesiastica, organizzazione pratica della scuola, organizzazione professionale di difesa, organizzazione scolastica, organizzazione sociale, origini nazionali, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, Papa, partito politico, partito politico moderno, pensiero nazionale, Perù, personale politico borghese, personale specializzato, piani di costruzione, piani superstrutturali, piano di produzione, piccola borghesia, Pietro il Grande, pionieri, Platone, popolazione, popolo, precedente struttura economica, preconcetti di casta, preparazione degli intellettuali, prestigio, prete, privilegi statali, processi storici tradizionali, processo Dreyfus, produzione economica, professionisti liberi, programma scolastico, proletario, proprietà ecclesiastiche, proprietà feudale della terra, psicologia, psicologia della classe dirigente, Puoti Basilio, qualifica individuale, qualifiche di carattere intellettuale, qualifiche intellettuali, qualità, quantità, raggruppamenti sociali, ramo scientifico, rapporti generali esterni all'azienda, rapporti sociali, redattori, reddito nazionale, ricchezza intellettuale, riviste, Rotary Club, Russia, Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, schema generale, schiavitù, scienza, scienze, scienziati, scienziato dell'economia politica, scrittura, scuola, scuola classica, scuola creativa, scuola di formazione umanistica, scuola disinteressata, scuola napoletana, scuola professionale, scuola tecnica, scuola unica, scuola unitaria, scuole classiche, scuole professionali, scuole specializzate, sette religiose, signori feudali, sindacato professionale, sistema capitalistico, sistema di rapporti, sistema sociale democratico-burocratico, società, società civile, società moderne, società politica, sociologia, specialisti, specializzazione intellettuale, specializzazione tecnico-culturale, spirito di corpo, Stati, Stati Uniti, Stato, Stato maggiore, stato maggiore dell'industria, storia, storia degli intellettuali, storia della scienza politica, strati intellettuali, strati medi intellettuali, struttura democratica, studi universitari, Sturm und Drang, superproduzione scolastica, Taylor, tecnica, tecnica industriale, tecnica superiore, tecnici, tecnico dell'industria, tedeschi, tenore di vita, teorici, tipo sociale nuovo, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, Umanesimo, università, utopia sociale, Varieghi, vita collettiva, vita famigliare, vita pratica, vita statale, Weber Max
5 commenti
Quaderno 13 (XXX) § (1) Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storica, antistoria, arbitrario, arbitrio, aristocrazia terriera, artista della politica, atteggiamento maltusiano, azione pratica, azione storico-politica immediata e imminente, borghesia comunale, borghesia rurale, Boulanger, carattere astratto, carattere carismatico, cattolicesimo, Chiesa Sacro Romano Impero, civiltà moderna, Comuni medioevali, concezione del mondo, concezione dell'ideologia-mito, concretezza, condottiero, condottiero ideale, contadini coltivatori, conversazioni critiche, coscienza operosa, coscienza popolare, critica del mito, Croce Benedetto, cultura, cultura storico-politica, determinismo, distacco scientifico, divinità, dramma storico, elemento complesso, elemento dottrinale e razionale, elevamento civile, esperienza storica, fanatismo, fine politico, forza giacobina, giacobini, giacobinismo, grandi masse, gruppi sociali, gruppi sociali urbani, idealismo, ideologia politica, imperativo categorico, Impero Romano, impulso vitale, incarnazione categorica, individuo concreto, intellettuali, Italia, laicismo moderno, libertà, Limentani Ludovico, linea politica, lingua, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, materialismo assoluto, meccanicismo, metodo d'azione, mito, mito sorelliano, mito-Principe, moderno principe, monarchia assoluta, mondo moderno, necessità storica, nuove strutture nazionali e sociali, nuovi Stati, nuovo Stato, opportunismo, organismo, organizzazione, parassitismo, partito politico, passioni politiche, pericolo imminente, popolo, popolo italiano, principe, programma di partito, proprietà terriera, questione religiosa, rapidità, rapporti giuridici, rapporti morali, razionalità, realtà storica, Restaurazione, riforma intellettuale e morale, rigore logico, riorganizzazione, rivoluzione francese, Roma, Russo Luigi, scienza politica, sciopero generale, senso bergsoniano, senso critico, sindacato, sindacato professionale, situazione economico-corporativa, slancio vitale, società, società feudale, Sorel Giorgio, spontaneità, Stati moderni, storia, storia italiana, strati depressi della società, struttura sociale, sviluppo storico, tipo creativo originale, tipo difensivo, trattato scolastico, utopia, violenza, vita morale, volontà associate, volontà collettiva, volontà collettiva nazionale-popolare, volontà politica
Lascia un commento