- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.206 visite
Archivi tag: azione
Quaderno 22 (V) § (5) Eugenio Giovannetti ha scritto nel «Pègaso» del maggio 1929, un articolo su Federico Taylor e l’americanismo, in cui scrive: «L’energia letteraria, astratta, nutrita di retorica generalizzante, non è insomma oggi più in grado di capire l’energia … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato americanismo, azione, azione reale, base filosofica, civiltà tecnica, cultura reale, energia letteraria, energia tecnica, filosofia, Gentile Giovanni, Giovannetti Eugenio, Pégaso, Taylor Federico, tradizione
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (33) Giovanni Maioli, Il fondatore della Società Nazionale, Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento, Roma, 1928 (contiene 22 lettere di Giorgio Pallavicino e di Felice Foresti sul periodo 1856-58, quando Pallavicino, presidente della Società Nazionale di … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato azione, blocco liberale di destra, esercito sardo, Foresti Felice, La Farina G., Maioli Giovanni, opinione italiana, Pallavicino Giorgio, Pensiero, programma piemontese dei moderati, realismo politico, rivoluzionario italiano, Società Nazionale per la Storia del Risorgimento
Lascia un commento
Principî di metodo
Quaderno 17 (IV) § (49) Prima di giudicare (e per la storia [in atto o politica] il giudizio è l’azione) occorre conoscere e per conoscere occorre sapere tutto ciò che è possibile sapere. Ma cosa s’intende per «conoscere»? Conoscenza libresca, … Continua a leggere
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (22) Teoria e pratica. Poiché ogni azione è il risultato di volontà diverse, con diverso grado di intensità, di consapevolezza, di omogeneità con l’intiero complesso di volontà collettiva, è chiaro che anche la teoria corrispondente e implicita sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato atto critico, azione, combinazione di credenze e punti di vista, complesso di volontà collettiva, consapevolezza, costruire una teoria, elemento pratico, intensità, movimenti pratici, omogeneità, posizione teorica, pratica, probema dell'identità di teoria e pratica, processo storico in atto, programmi teorici, studio della filosofia, teoria, Volontà
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (58) Perché gli uomini sono irrequieti? Da che viene l’irrequietezza? Perché l’azione è «cieca», perché si fa per fare. Intanto non è vero che gli irrequieti siano solo gli «attivi» ciecamente: avviene che l’irrequietezza porta all’immobilità: quando gli … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 14
Contrassegnato azione, Candido, direzione, elementi di risoluzione, generazione anziana, generazione giovane, immobilità, intellettuali, irrequietezza, mezzi eccezionali, Passato e Presente, pratica, teoria, uomini d'azione
Lascia un commento
Alessandro Levi
Quaderno 11 (XVIII) § (2) Sono da ricercare i suoi scritti di filosofia e storia. Come Rodolfo Mondolfo, il Levi è di origine positivistica (della scuola padovana di R. Ardigò). Come punto di riferimento del modo di pensare del Levi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Ardigò Roberto, artefici consapevoli della storia, azione, Cattaneo Carlo, concezione ferrariana della storia, dialettica ideale, dialettica reale, economismo, fatalità, Ferrari Giuseppe, filosofia, filosofia della storia, ideali, Levi Alessandro, logica hegeliana, lotte sociali, materialismo storico, Mondolfo Rodolfo, Nuova Rivista Storica, origine positivistica, praxis, storia
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § () Cfr Pietro Lippert, S.J., Visione Cattolica del Mondo (Die Weltanschauung des Katholizismus), traduzione di Ernesto Peternolli. Prefazione di M. Bendiscioli («Il pensiero cattolico moderno», n° 4), Brescia, «Morcelliana», 1931, pp. 190, L. 10. È da leggere, sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antistoria, astrattismo, azione, azione politica, Bendiscioli M., campo filosofico, Chiesa filosofia aristotelico-tomista, concezione del mondo, conservatori, contemplazione, cultura filosofica moderna, determinismo, deviazioni, dogmi, dottrine del Cuvier, Driesch, evoluzione graduale e progressiva, filosofia, filosofia della prassi, filosofia moderna, forma classica, gesuiti tedeschi, giacobini, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanentismo, Lippert Pietro, mascherotti nietzschiani, modernismo, modificare il mondo, morale, natura, naturalismo, norma pratica di condotta, ortodossia, passaggio logico, pensiero cattolico moderno, Peternolli Ernesto, positivismo, predestinazione calvinistica, progressisti, questione teoretica, retrivi, rovesciare la prassi, salti, Schingnitz, scienze naturali, stile, storia, studio della filosofia, terminologia, titanismo di maniera, uomo moderno, velleitarismo, visione cattolica del mondo, volontà collettiva, volontà concreta
Lascia un commento
Su Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (30) Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, salvo a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato accentramento del capitale, agricoltura, artigianato, azione, biografia politica, biografia scientifica, campagna, campo economico, classe dirigente italiana, distribuzioni di ricchezza, fattori politico-protezionistici, Ferri Enrico, Governo, Graziadei, Imola, impresa capitalistica accentrata, intelligenza astratta, Italia, italiani, laburismo inglese, Lombroso Cesare, materialismo storico, mercato determinato, Meridionali, mezzadria, Niceforo, nitrato del Cile, partito, politica, pratica, produzione, produzione determinata, produzione di valore, psicologia di intellettuale, pura concorrenza, puro monopolio, ricchezza reale, riformismo politico, Romagna, scarsezza di capitali, scienza economica, Sergi, sindacalismo, sistema di fabbrica, spese militari improduttive, Stenterello-Machiavelli, storicismo, storicista, Sudici, tempista, valle padana, Viandante
Lascia un commento