Archivi tag: materialismo

1. Ludovico Feuerbach

Il vizio fondamentale di ogni materialismo, fino ad oggi,  – compreso quello di Feuerbach – è che l’oggetto, il reale, il sensibile è concepito sotto la forma dell’oggetto o della intuizione; ma non come attività sensibile umana, praxis, non soggettivamente. … Continua a leggere

Pubblicato in Appendice, Filosofia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Umanesimo e Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 17, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alcuni problemi per lo studio dello svolgimento della filosofia della praxis

Quaderno 16 (XXII) § (9) La filosofia della praxis è stata un momento della cultura moderna; in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fatto, molto importante e significativo, è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 15 (II) § (51) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 maggio 1933 è dato un breve riassunto delle Conclusioni all’inchiesta sulla nuova generazione. (Estratto del fascicolo 28 del «Saggiatore», Roma, Arti grafiche Zamperini, 1933, in 8°, pp. 32). Si sa come tali … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Obbiettività» della conoscenza

Quaderno 11 (XVIII) § (64) Per i cattolici «… tutta la teoria idealista riposa sulla negazione dell’obbiettività di ogni nostra conoscenza e sul monismo idealista dello “Spirito” (equivalente, in quanto monismo, a quello positivista della “Materia”) per cui il fondamento stesso … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quistioni di nomenclatura e di contenuto

Quaderno 11 (XVIII) § (16) Una delle caratteristiche degli intellettuali come categoria sociale cristallizzata (che cioè concepisce se stessa come continuazione ininterrotta nella storia, quindi indipendentemente dalla lotta dei gruppi e non come espressione di un processo dialettico, per cui … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XII. Uno dei punti che più interessa di esaminare ed approfondire è l’idea crociana delle ideologie politiche. Non basta perciò leggere gli Elementi di politica con l’appendice, ma occorre ricercare le recensioni pubblicate nella «Critica» (tra … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) 〈I.〉 Discorso del Croce alla sezione di Estetica del Congresso filosofico di Oxford (riassunto nella «Nuova Italia» del 20 ottobre 1930): svolge in forma estrema le tesi sulla filosofia della praxis esposte nella Storia della Storiografia … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (31) 〈I.〉 Nesso tra filosofia, religione, ideologia (nel senso crociano). Se per religione si ha da intendere una concezione del mondo (una filosofia) con una norma di condotta conforme, quale differenza può esistere tra religione e … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 10 (XXXIII) § (13) Nel brano sul «materialismo francese nel secolo XVIII» (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della praxis: essa è il «materialismo» perfezionato dal lavoro della stessa filosofia speculativa e fusosi … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento