- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.203 visite
Archivi del mese: febbraio 2015
Quaderno 19 (X) § (2) L’Età del Risorgimento di Adolfo Omodeo (ed. Principato, Messina). Questo libro di Adolfo Omodeo pare sia fallito nel suo complesso. Esso è il rifacimento di un manuale scolastico e del manuale conserva molti caratteri. I … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1740, 1789, 1796, 1815, astrazione, Bellarmino Roberto, carattere egemonico, Chiesa, Cinquecento, civiltà moderna nazionale, classi dominanti, complesso internazionale, concezione della vita, Controriforma, Croce Benedetto, dominio diretto, dominio straniero, egemonia, equilibrio interno fra gli Stati italiani, Età del liberalismo, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Età della Rivoluzione francese, Europa, Firenze, forma di civiltà statale e di cultura, forma storicamente superiore, Francia, giacobini francesi, Giannone, governi, guerra per la successione, guerre, guerre sterminatrici, indebolimento del Papato, indirizzo nazionale-democratico, insieme del sistema europeo, invasione napoleonica, Italia, liberalismo, Lorenzo il Magnifico, Machiavelli Nicolò, masse popolari, monarchie illuminate, nessi di necessità storica, nesso internazionale, nesso sociale, nesso storico europeo, nesso storico italiano, Omodeo Adolfo, organismo politico unitario e indipendente, pace di Aquisgrana, papato, perduta indipendenza, personalità individuale, personalità nazionale, politica regalistica, potenza europea, potenza italiana, principato assoluto, processo storico, Prussia, rapporti internazionali, regalisti, Risorgimento, rivoluzione francese, Settecento, sistema mercantilistico-statale, Spagna, Stati regionali, Stato unitario, Storia dell'Europa, storia europea, storia mondiale, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, teoria del dominio indiretto, vita nazionale italiana
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (1) Una doppia serie di ricerche. Una sull’Età del Risorgimento e una seconda sulla precedente storia che ha avuto luogo nella penisola italiana, in quanto ha creato elementi culturali che hanno avuto una ripercussione nell’Età dl Risorgimento (ripercussione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato aristocrazia romana, Augusto, capitale burocratica, Catilina, Cipolla Carlo, classe imperiale, cultura popolaresca, dati ideologici di propaganda, egemonia territoriale, età dei Comuni, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, forze imperiali, forze sociali, Francia, Giulio Cesare, Gracchi, grandi nazioni europee, gruppi sociali cittadini, Impero, interesse scientifico, Italia, Mario, Medio Evo, monarchie assolute, mondo classico, movimento democratico, nazione italiana, Occidente, Oriente, repubblica, Risorgimento, Roma, snazionalizzazione di Roma, Spagna, storia europea, storia mondiale, storia romana, struttura statale a tendenza unitaria, sviluppo nazionale, sviluppo progressivo, tendenze ideologiche, terreno cosmopolitico, unitarismo
Lascia un commento
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (3) Articolo di Luigi Cavina nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1927: Il sogno nazionale di Niccolò Machiavelli in Romagna e il governo di Francesco Guicciardini. L’argomento del saggio è interessante, ma il Cavina non … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 19
Contrassegnato battaglia di Pavia, Cavina Luigi, Clemente VII, concezione di Machiavelli, Cristianità, egemonia spagnola, Firenze, ghibellini, Guicciardini Francesco, innovazioni militari, invasione spagnola, Istorie fiorentine, Italia, mentalità pontificia, milizia cittadina, milizia nazionale, Nuova antologia, Papa, Romagna, sconfitta dei francesi, sogno nazionale, Stato, Stato ecclesiastico, Valentino
Lascia un commento
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (2) Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura di Michele Scherillo, Ed. Ulrico Hoepli, Milano 1927, due volumi, L. 60,00. (È la ristampa della nota opera del Villari, con in meno documenti … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18
Contrassegnato Machiavelli Nicolò, Scherillo Michele, Villari Pasquale
Lascia un commento
Quaderno 18 (XXXII – IV BIS) § (1) La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli in occasione del IV centenario della morte. Eccone l’indice: Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; Filippo Meda, Il machiavellismo; Guido Mazzoni, Il Machiavelli drammaturgo; Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 18
Contrassegnato Benoist Charles, Boccaccio Giovanni, Caggese Romolo, Carli Plinio, Cian Vittorio, Ercole Francesco, Galletti Alfredo, Machiavelli Nicolò, Mandragola, Mazzoni Guido, Meda Filippo, Panella Antonio, Petrarca Francesco, Rivista d'italia, Scherillo Michele, tradizione petrarchesca
Lascia un commento
Problemi di cultura. Disraeli
Quaderno 17 (IV) § (53) Perché Disraeli comprese, meglio di ogni altro capo di governo inglese, le necessità imperiali? Si può fare un paragone tra Disraeli e Cesare. Ma Disraeli non riuscì a impostare il problema della trasformazione dell’impero britannico e non ebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato capo di governo inglese, classe imperiale unificata, Disraeli, Giulio Cesare, gruppi nazionali, impalcatura burocratico-militare, imperialismo organico inglese, Impero inglese, Impero Romano, Inghilterra, inglesismo, necessità imperiali, parlamento imperiale, trasformazione dell'impero romano
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica
Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato astrazioni, ceto degli scienziati, cultura popolare, economia politica, economisti, forma mentale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconomicus, logica formale, mentalità scientifica, mentalità scientifica moderna, scienza, scienza economica, scienze esatte, scienze matematiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze umanistiche
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (51) Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito…». Superficiale e acritico: i tre … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato concezione del mondo, concezione statale, frazione, frazione di un partito, Hitler Adolf, laicismo, Machiavelli Nicolò, mondo moderno, partito, passato, passato italiano, religione, setta, Stato, sviluppo storico, sviluppo storico-politico, vita politica attuale
Lascia un commento