- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.477 visite
Archivi tag: Africa
Ascari, krumiri, moretti, ecc.
Quaderno 26 (XII) § (10) Venivano chiamati «ascari» i deputati delle maggioranze parlamentari senza programma e senza indirizzo, quindi sempre pronti a defezionare e a lasciare in asso i governi che si basavano su di esse: l’espressione era legata alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato Africa, Algeria, ascari, deputati, Francia, governi, indirizzo, Krumiri, maggioranze parlamentari, moretto, neretti, occupazione della Tunisia, programma, servilismo, sindacalismo operaio, truppe indigene mercenarie, Tunisia, vocabolario speciale
Lascia un commento
Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
Contrassegnato 1789, Accademia, Africa, Agnelli Giovanni, allievi, alta cultura, alta gerarchia della Chiesa, America, America meridionale, amministratori, analisi storica concreta, apostoli, apparato di coercizione statale, area scolastica, Argentina, aristocrazia, aristocrazia della toga, aristocrazia fondiaria, aristocrazia terriera, Aristotele, arte, Asia orientale, asili d'infanzia, assistenza, assolutismo, attività economico-corporativa, attività intellettuale, attività intellettuale creatrice, attività intellettuali, attribuzione direttiva e organizzativa, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, avvocati, base industriale, beneficenza, Benni, Bolivia, borghesia cittadina, borghesia rurale, Brasile, Calles, campo economico, campo filosofico, campo ideologico, campo politico, campo religioso, campo sociale, campo tecnico-industriale, capacità dirigente, capacità tecnica, capacità tecnica militare, carattere nazionale-popolare, carattere sociologico, carriera scolastica, casta militare, caste, categorie sociali, cattolicesimo, cellule economiche, cellule intellettuali, centro di cultura, ceti intellettuali, chierico, Chiesa positivistica, Cile, Cina, circoli, circoli di cultura, civiltà, civiltà industriale, civiltà moderna, civiltà portoghese, civiltà spagnola, classe terriera, clero, collegio deliberante, comando, commerciante, commercio, competenze scientifico-culturali, complesso delle superstrutture, complesso sociale degli intellettuali, concezione del mondo, concezioni folcloristiche, condizioni economiche generali, conformare le nuove generazioni, conformismo dinamico, consenso spontaneo, continuità storica, Controriforma, corpo burocratico, corpo insegnante, cosmopoli medioevale, crisi del feudalesimo, crisi di disoccupazione, crisi parlamentari, crisi scolastica, Cristo, Croce Benedetto, cultura formativa, cultura generale, cultura generale tecnica, cultura umanistica, cultura unitaria, De Sanctis Francesco, diffusione dell'istruzione primaria, dilettantismo, direzione culturale, direzione sociale e statale, dirigente politico, dirigenti, disciplina, disciplina collettiva, disoccupazione, divisione del lavoro, divulgatori, dominio diretto, ecclesiastici, educazione nazionale, egemonia sociale, elementari, elemento laico e borghese, emigrazione, esercito, esercito stanziale, espansione di classe, espansionismo americano, esperienza europea, esposizione non-sociologica, età scolastica obbligatoria, filosofi non ecclesiastici, filosofia, filosofia idealista, formazione di massa, forze nazionali, francesi, Francia, funzionari statali, funzione cosmopolita degli intellettuali, funzione di egemonia, funzione di intellettuali, funzione politico-sociale, funzioni connettive, funzioni organizzative, futuristi, gelatina storica, Gentile Giovanni, Germania, Germania cattolica, Giappone, giornali, Giustizia, governo giuridico, governo politico, gradazione delle funzioni e delle superstrutture, gradazione di qualifiche, gradi verticali della scuola, graduati di truppa, grandi masse, greci-bizantini, gruppi, gruppi sociali, gruppi sociali fondamentali, gruppo dominante, gruppo sociale, gruppo sociale dominante, gruppo sociale essenziale, gruppo sociale fondamentale, gruppo sociale-economico, guerrieri germanici, ideologia religiosa, ideologie libertarie, immigrati, immigrati anglosassoni, Impero Romano, impiegati specializzati, impiegato statale, imprenditore capitalistico, improvvisazione, indirizzo dogmatico, industria, industriale, industrialismo moderno, Inghilterra, insegnamento dogmatico, intellettuali, intellettuali di tipo rurale, intellettuali di tipo urbano, intellettuali negri, intellettuali organici, intellettuali tradizionali, intellettualità, involucro feudale-burocratico, Isole, istituzioni scolastiche, istruzione, Italia, Italia meridionale, Junker, Kulturgeschichte, Kulturkampf, laico, latifondo, latino chiesastico, lavoratore improduttivo, lavoro accademico tradizionale, lavoro fisico, lavoro industriale, lavoro intellettuale, lavoro manuale, lavoro produttivo, lavoro strumentale, liberalità, Liberia, liberti, liceo, lingua letteraria, lingue neolatine, lotte politiche, lotte religiose, madre patria europea, maestri, massa dei contadini, massa popolare, massa sociale campagnola, massa strumentale, masse arretrate, masse standardizzate, massoneria, materiale tecnico, maturità intellettuale, media borghesia, mediazione politica, mediazione professionale, medico, medie, medio contadino, Medio Evo, memoria, mercati africani, Messico, metodi creativi, metodo, metodo Dalton, metodo di insegnamento, mezzogiorno, moderni quadri intellettuali, mondo classico, mondo culturale, mondo della produzione, mondo della produzione economica, mondo feudale, mondo medioevale, mondo moderno, monopolio delle superstrutture, morale, mutamenti delle forme politiche, mutamenti delle forme sociali, nazione americana, non specialista, Normanni, notai, Occidente, operaio, organismo di servizi, organismo militare, organismo statale, organizzatore della fiducia dei compratori della merce, organizzatore della fiducia dei risparmiatori, organizzatore della società in generale, organizzatore di grandi masse di uomini, organizzatore di un nuovo diritto, organizzatore di una nuova cultura, organizzazione culturale, organizzazione del lavoro culturale, organizzazione ecclesiastica, organizzazione pratica della scuola, organizzazione professionale di difesa, organizzazione scolastica, organizzazione sociale, origini nazionali, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, Papa, partito politico, partito politico moderno, pensiero nazionale, Perù, personale politico borghese, personale specializzato, piani di costruzione, piani superstrutturali, piano di produzione, piccola borghesia, Pietro il Grande, pionieri, Platone, popolazione, popolo, precedente struttura economica, preconcetti di casta, preparazione degli intellettuali, prestigio, prete, privilegi statali, processi storici tradizionali, processo Dreyfus, produzione economica, professionisti liberi, programma scolastico, proletario, proprietà ecclesiastiche, proprietà feudale della terra, psicologia, psicologia della classe dirigente, Puoti Basilio, qualifica individuale, qualifiche di carattere intellettuale, qualifiche intellettuali, qualità, quantità, raggruppamenti sociali, ramo scientifico, rapporti generali esterni all'azienda, rapporti sociali, redattori, reddito nazionale, ricchezza intellettuale, riviste, Rotary Club, Russia, Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, schema generale, schiavitù, scienza, scienze, scienziati, scienziato dell'economia politica, scrittura, scuola, scuola classica, scuola creativa, scuola di formazione umanistica, scuola disinteressata, scuola napoletana, scuola professionale, scuola tecnica, scuola unica, scuola unitaria, scuole classiche, scuole professionali, scuole specializzate, sette religiose, signori feudali, sindacato professionale, sistema capitalistico, sistema di rapporti, sistema sociale democratico-burocratico, società, società civile, società moderne, società politica, sociologia, specialisti, specializzazione intellettuale, specializzazione tecnico-culturale, spirito di corpo, Stati, Stati Uniti, Stato, Stato maggiore, stato maggiore dell'industria, storia, storia degli intellettuali, storia della scienza politica, strati intellettuali, strati medi intellettuali, struttura democratica, studi universitari, Sturm und Drang, superproduzione scolastica, Taylor, tecnica, tecnica industriale, tecnica superiore, tecnici, tecnico dell'industria, tedeschi, tenore di vita, teorici, tipo sociale nuovo, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, Umanesimo, università, utopia sociale, Varieghi, vita collettiva, vita famigliare, vita pratica, vita statale, Weber Max
5 commenti
Caratteri della cultura italiana
Quaderno 14 (I) § (47) Si potrebbero raccogliere, in uno stesso saggio, diverse serie di note, scritte partendo da interessi intellettuali diversi, ma che in realtà sono espressione di uno stesso problema fondamentale. Così le note sulle quistioni: della lingua, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato 1848, Africa, agrari, alleanze tradizionali, Amari Michele, antiromanesimo, borghesia italiana, burocrazia cinese dei mandarini, burocrazia italiana, burocrazia monarchica, burocrazia papale, carte di Arborea, cattolici, classe dirigente, concetto di unità, contraddizioni della vita nazionale, Croce Benedetto, cultura italiana, cultura nazionale, cultura spagnola, elemento celtico, Europa, Fortunato Giustino, forza unitaria del paese, Francia, funzionari specializzati, Germania guglielmina, giobertismo, guerra del 1914, industria protetta, intellettuali, interessi anazionali, interpretazioni dinamiche del Risorgimento, Jullian Camille, Junker, letteratura italiana, lingua, monarchia burocratica, monarchia italiana, Montefredini F., nazionalismo letterario, nazionalità, non expedit, Nuovi Problemi, opinione pubblica, Orlando Vittorio Emanuele, papato, partito popolare, politica nazionale, posizione internazionale del paese, pregiudizi letterari, programmi politici, psicosi di guerra, punto di vista tecnico-professionale burocratico, questione meridionale, questione sarda, questione siciliana, Quilici Nello, re, regime, Risorgimento, romanticismo italiano, Salvemini Gaetano, secolo XIX, situazione politica italiana, situazione politico-culturale, Spagna, storia, storia della storia, storia francese, storia mondiale, storiografia italiana, teatro italiano, tecnici della politica forme astratte, teoria della storia, ultramontanismo, vita nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Intellettuali. Noterelle di cultura inglese
Quaderno 9 (XIV) § (87) Guido Ferrando nel «Marzocco» del 4 ottobre 1931 pubblica un articolo Educazione e Colonie da cui traggo alcuni spunti. Il Ferrando ha assistito a un grande convegno «The British Commonwealth Education Conference» a cui parteciparono centinaia … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato Africa, africani, anima indiana, Asia, asiatici, Australia, autogoverno, bilinguismo, Canada, Cillie, colonie, conservatorismo, cultura inglese, dignità di popolo, Dominions, educazione, Europei, facoltà di lettere, Ferrando Guido, Gore Ormsby, idioma nativo, Impero, impero in trasformazione, India, indipendenza politica, indipendenza spirituale, Inghilterra, inglese, intellettuali, Kenya, lingua, lingua indigena, Londra, Marzocco, migliore intesa tra le diverse razze, nazionalismo, Nuova Zelanda, orgoglio di razza, popolazioni semiselvagge, popolo britannico, sottosegretario alle colonie, Stati Uniti, Sud Africa, The British Commonwealth Education Conference, tradizionalismo, tribù africane, ufficiale indiano, ufficiali inglesi, università sudafricana, zulù
Lascia un commento
Gli intellettuali
Quaderno 4 (XIII) § (49) Prima quistione: gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 4
Contrassegnato Africa, Agnelli Giovanni, antica Grecia, Argentina, Aristotele, Bolivia, Brasile, caduta di Roma, Calles, cattolicesimo, Cina, circolo di cultura, Controriforma, Croce Benedetto, Dreyfus, ecclesiastici, feudalesimo, filosofia, Francia, funzione cosmopolita degli intellettuali italiani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giustizia, gruppo sociale, Impero Romano, India, Inghilterra, intellettuale organico, intellettuali, istruzione, Italia, Liberia, massoneria, militarismo, morale, organizzazione ecclesiastica, Perù, Piemonte, produzione economica, Russia, scienza, scuola, scuole specializzate, Stati Uniti, superstruttura
1 commento
Costituzione dell’Impero Inglese
Quaderno 2 (XXIV) § (48) Articolo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927 di «Junius», Le prospettive dell’Impero Britannico dopo l’ultima conferenza imperiale. Ricerca di equilibrio tra esigenze di autonomia dei Dominions e esigenze di unità imperiale. (Nel Commonwealth l’Inghilterra porta … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Africa, Australia, Baldwin, Canada, capitalismo, Comitato Economico imperiale, Commonwealth, conferenza di Londra, Conferenza Imperiale, Dominions, equilibrio tra autonomia e unità, Gibilterra, Hong Kong, Iliic (Lenin), India, Irlanda, Junius (Luigi Einaudi), Malta, movimento nazionale, movimento nazionalistico, movimento operaio, Norvegia, Nuova antologia, patto di Locarno, patto di Sicurezza di Ginevra, politica estera, Singapore, Stati Uniti, Suez, Svezia, trattaro di Losanna
Lascia un commento
L’Etiopia d’oggi
Quaderno 2 (XXIV) § (21) (articolo della «Rivista d’Italia» firmato tre stelle). L’Etiopia è il solo Stato indigeno indipendente in un’Africa ormai tutta europea (oltre la Liberia). Menelik è stato il fondatore della moderna unità etiopica: i nazionalisti abissini si … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Abissinia, abura Matthew, Africa, Citerni, Eritrea, Etiopia, fitautari Hapte Gheorghes, Francia, Inghilterra, Italia, Liberia, Ligg Jasu, Menelik, Mussolini Benito, nazionalismo, Nilo, ras Makonnen, ras Mikael, ras Tafari, Rivista d'italia, Somalia, trattato di Uccialli, xenofobia, Zeoditù
Lascia un commento