- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.052 visite
Archivi tag: piccola borghesia
Classe media
Quaderno 26 (XII) § (8) Il significato dell’espressione «classe media» muta da un paese all’altro (come muta quello di «popolo» o di «volgo» in rapporto alla boria di certi strati sociali) e perciò dà luogo spesso ad equivoci molto curiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato aristocrazia, aristocrazia borghese, aristocrazia feudale, blocco nazionale-popolare, borghesi, borghesia, borghesia industriale, casta chiusa, ceti intellettuali, ceto dirigente, civili, classe, classe alta, classe media, Comuni, contadini, Corona, don, Francia, galantuomini, guerre civili, impiegati, Inghilterra, Italia, Italia meridionale, letteratura politica inglese, media borghesia, mentalità, nobiltà, operai, partiti, piccola borghesia, popolo, privilegi feudali, professionisti, riforme liberali, rivolgimenti, Sardegna, Sicilia, signore, sindaco Frola, società civile, società politica, stati sociali, Stato, storia inglese, struttura imperiale, sviluppo sociale inglese, Torino, torismo popolare, tradizione, vita politica inglese, volgo
Lascia un commento
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
Origine popolaresca del «superuomo»
Quaderno 16 (XXII) § (13) Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, siano cioè il prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato 1870, alta cultura, apporto culturale, Athos, Balzac Honoré de, basso romanticismo, Bernstein Henry, Brando Corrado, Chamberlain, clero, concezioni superumane, Conte di Montecristo, Cooper Fenimore, costumi, Dostojevskij Fëdor, Dumas Alessandro, elaborazione di pensiero, elementi teatrali, figure romanzesche, folla, formalismo oggettivo, formalismo soggettivo, galliciso, Gillet Louis, Giuseppe Balsamo, Gobineau, Holmes Sherlock, Hugo Victor, immagini romanzesche, influsso romantico francese, intellettuali, letteratura d'appendice, letteratura d'appendice quarantottesca, letteratura popolare, letteratura religiosa, lettore popolaresco, manomorta culturale, massoneria europea, Montecristo, morale convenzionale, Morello Vincenzo (Rastignac), Napoleone, Nietzsche Friedrich, Omodeo Adolfo, origine feudale del razzismo, pangermanesimo, panslavista-cristiano, piccola borghesia, piccoli intellettuali, Praz Mario, Rashkolnikov, Rastignac, Revue des deux mondes, romanzi francesi d'appendice, romanzo giallo, Ruggeri Ruggero, scrittore d'arte, Sorel Giuliano, Stendhal, Sue Eugène, superumanità nicciana, superuomo, superuomo popolaresco dumasiano, teatro, tendenze razziste, teoria della potenza, tipo d'appendice, Tre Moschettieri, Treitschke, umori individualistici popolareschi, Valera Paolo, Vautrin, vita moderna, vita nazionale, vita popolare, vita reale, Zaratutstra
Lascia un commento
Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
Contrassegnato 1789, Accademia, Africa, Agnelli Giovanni, allievi, alta cultura, alta gerarchia della Chiesa, America, America meridionale, amministratori, analisi storica concreta, apostoli, apparato di coercizione statale, area scolastica, Argentina, aristocrazia, aristocrazia della toga, aristocrazia fondiaria, aristocrazia terriera, Aristotele, arte, Asia orientale, asili d'infanzia, assistenza, assolutismo, attività economico-corporativa, attività intellettuale, attività intellettuale creatrice, attività intellettuali, attribuzione direttiva e organizzativa, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, avvocati, base industriale, beneficenza, Benni, Bolivia, borghesia cittadina, borghesia rurale, Brasile, Calles, campo economico, campo filosofico, campo ideologico, campo politico, campo religioso, campo sociale, campo tecnico-industriale, capacità dirigente, capacità tecnica, capacità tecnica militare, carattere nazionale-popolare, carattere sociologico, carriera scolastica, casta militare, caste, categorie sociali, cattolicesimo, cellule economiche, cellule intellettuali, centro di cultura, ceti intellettuali, chierico, Chiesa positivistica, Cile, Cina, circoli, circoli di cultura, civiltà, civiltà industriale, civiltà moderna, civiltà portoghese, civiltà spagnola, classe terriera, clero, collegio deliberante, comando, commerciante, commercio, competenze scientifico-culturali, complesso delle superstrutture, complesso sociale degli intellettuali, concezione del mondo, concezioni folcloristiche, condizioni economiche generali, conformare le nuove generazioni, conformismo dinamico, consenso spontaneo, continuità storica, Controriforma, corpo burocratico, corpo insegnante, cosmopoli medioevale, crisi del feudalesimo, crisi di disoccupazione, crisi parlamentari, crisi scolastica, Cristo, Croce Benedetto, cultura formativa, cultura generale, cultura generale tecnica, cultura umanistica, cultura unitaria, De Sanctis Francesco, diffusione dell'istruzione primaria, dilettantismo, direzione culturale, direzione sociale e statale, dirigente politico, dirigenti, disciplina, disciplina collettiva, disoccupazione, divisione del lavoro, divulgatori, dominio diretto, ecclesiastici, educazione nazionale, egemonia sociale, elementari, elemento laico e borghese, emigrazione, esercito, esercito stanziale, espansione di classe, espansionismo americano, esperienza europea, esposizione non-sociologica, età scolastica obbligatoria, filosofi non ecclesiastici, filosofia, filosofia idealista, formazione di massa, forze nazionali, francesi, Francia, funzionari statali, funzione cosmopolita degli intellettuali, funzione di egemonia, funzione di intellettuali, funzione politico-sociale, funzioni connettive, funzioni organizzative, futuristi, gelatina storica, Gentile Giovanni, Germania, Germania cattolica, Giappone, giornali, Giustizia, governo giuridico, governo politico, gradazione delle funzioni e delle superstrutture, gradazione di qualifiche, gradi verticali della scuola, graduati di truppa, grandi masse, greci-bizantini, gruppi, gruppi sociali, gruppi sociali fondamentali, gruppo dominante, gruppo sociale, gruppo sociale dominante, gruppo sociale essenziale, gruppo sociale fondamentale, gruppo sociale-economico, guerrieri germanici, ideologia religiosa, ideologie libertarie, immigrati, immigrati anglosassoni, Impero Romano, impiegati specializzati, impiegato statale, imprenditore capitalistico, improvvisazione, indirizzo dogmatico, industria, industriale, industrialismo moderno, Inghilterra, insegnamento dogmatico, intellettuali, intellettuali di tipo rurale, intellettuali di tipo urbano, intellettuali negri, intellettuali organici, intellettuali tradizionali, intellettualità, involucro feudale-burocratico, Isole, istituzioni scolastiche, istruzione, Italia, Italia meridionale, Junker, Kulturgeschichte, Kulturkampf, laico, latifondo, latino chiesastico, lavoratore improduttivo, lavoro accademico tradizionale, lavoro fisico, lavoro industriale, lavoro intellettuale, lavoro manuale, lavoro produttivo, lavoro strumentale, liberalità, Liberia, liberti, liceo, lingua letteraria, lingue neolatine, lotte politiche, lotte religiose, madre patria europea, maestri, massa dei contadini, massa popolare, massa sociale campagnola, massa strumentale, masse arretrate, masse standardizzate, massoneria, materiale tecnico, maturità intellettuale, media borghesia, mediazione politica, mediazione professionale, medico, medie, medio contadino, Medio Evo, memoria, mercati africani, Messico, metodi creativi, metodo, metodo Dalton, metodo di insegnamento, mezzogiorno, moderni quadri intellettuali, mondo classico, mondo culturale, mondo della produzione, mondo della produzione economica, mondo feudale, mondo medioevale, mondo moderno, monopolio delle superstrutture, morale, mutamenti delle forme politiche, mutamenti delle forme sociali, nazione americana, non specialista, Normanni, notai, Occidente, operaio, organismo di servizi, organismo militare, organismo statale, organizzatore della fiducia dei compratori della merce, organizzatore della fiducia dei risparmiatori, organizzatore della società in generale, organizzatore di grandi masse di uomini, organizzatore di un nuovo diritto, organizzatore di una nuova cultura, organizzazione culturale, organizzazione del lavoro culturale, organizzazione ecclesiastica, organizzazione pratica della scuola, organizzazione professionale di difesa, organizzazione scolastica, organizzazione sociale, origini nazionali, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, Papa, partito politico, partito politico moderno, pensiero nazionale, Perù, personale politico borghese, personale specializzato, piani di costruzione, piani superstrutturali, piano di produzione, piccola borghesia, Pietro il Grande, pionieri, Platone, popolazione, popolo, precedente struttura economica, preconcetti di casta, preparazione degli intellettuali, prestigio, prete, privilegi statali, processi storici tradizionali, processo Dreyfus, produzione economica, professionisti liberi, programma scolastico, proletario, proprietà ecclesiastiche, proprietà feudale della terra, psicologia, psicologia della classe dirigente, Puoti Basilio, qualifica individuale, qualifiche di carattere intellettuale, qualifiche intellettuali, qualità, quantità, raggruppamenti sociali, ramo scientifico, rapporti generali esterni all'azienda, rapporti sociali, redattori, reddito nazionale, ricchezza intellettuale, riviste, Rotary Club, Russia, Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, schema generale, schiavitù, scienza, scienze, scienziati, scienziato dell'economia politica, scrittura, scuola, scuola classica, scuola creativa, scuola di formazione umanistica, scuola disinteressata, scuola napoletana, scuola professionale, scuola tecnica, scuola unica, scuola unitaria, scuole classiche, scuole professionali, scuole specializzate, sette religiose, signori feudali, sindacato professionale, sistema capitalistico, sistema di rapporti, sistema sociale democratico-burocratico, società, società civile, società moderne, società politica, sociologia, specialisti, specializzazione intellettuale, specializzazione tecnico-culturale, spirito di corpo, Stati, Stati Uniti, Stato, Stato maggiore, stato maggiore dell'industria, storia, storia degli intellettuali, storia della scienza politica, strati intellettuali, strati medi intellettuali, struttura democratica, studi universitari, Sturm und Drang, superproduzione scolastica, Taylor, tecnica, tecnica industriale, tecnica superiore, tecnici, tecnico dell'industria, tedeschi, tenore di vita, teorici, tipo sociale nuovo, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, Umanesimo, università, utopia sociale, Varieghi, vita collettiva, vita famigliare, vita pratica, vita statale, Weber Max
5 commenti
Storia delle classi subalterne. Intellettuali italiani
Quaderno 7 (VII) § (70) Da un articolo di Alfredo Panzini (Biancofiore, nel «Corriere della Sera» del 2 dicembre 1931) su Severino Ferrari e il suo poemetto Il Mago: «Al pari di molti figli della piccola borghesia, specie quelli che frequentavano l’Università, … Continua a leggere
Passato e presente. Caratteri del popolo italiano
Quaderno 9 (XIV) § (141) Come si spiega la relativa popolarità «politica» di G. D’Annunzio? È innegabile che in D’Annunzio sono sempre esistiti alcuni elementi di «popolarismo»: dai suoi discorsi come candidato al parlamento, dal suo gesto nel Parlamento, nella tragedia La … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 9
Contrassegnato America, apoliticità del popolo italiano, artigianato, avventuriero, candidato, caratteri del popolo italiano, D'Annunzio Gabriele, Daniele Nino, direttive storico-politiche di massa, disciplina statale, discorsi, donne di Fiume, fine destro, fine sinistro, Firenze, Fiume, glorie letterarie, guerra, indipendenza, intelligenza, Italia, letteratura di guerra, libertà nazionale, manifestazioni politiche fiumane, massa socialmente e territorialmente omogenea, mezzogiorno, Milano, moralmente vagabondi, Napoli, nazionale, nazionalismo, nazionalismo culturale degli italiani, Parlamento, partito politico di massa, Pascarella, Passato e Presente, passioni popolari, piccola borghesia, piccoli intellettuali, polizia, popolarismo, popolarità, popolarità politica, questioni sessuali, regionale, romanzi d'avventura, sciovinismo popolare, scoperta dell'America, Sicilia, significato politico, sintesi popolare, situazione del dopoguerra, socialmente vagabondi, Torino, tradizione, tradizione politico-nazionale, tragedia, uomo intelligente, Venezia
Lascia un commento
Passato e presente. Azioni e obbligazioni
Quaderno 9 (XIV) § (8) Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione se si prolunga ancora per qualche tempo? SI può osservare che la caduta del mercato azionario ha determinato uno smisurato spostamento di ricchezza … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato America, attività economica, attività privata, aumento dei bisogni collettivi, aumento della popolazione, azioni, base politica, base sociale-politica dello Stato, caduta del mercato azionario, capitale finanziario, classe parassitaria, concorrenza privata, controllo, democrazia di redditieri, depressione, diritto quiritario, dividendo legale, dominio del capitale finanziario, esaltazione dello Stato, fiducia allo Stato, forma tradizionali capitalistiche, Francia, giustificazione storica delle tendenze corporative, governo italiano, industria, iniziativa privata, intellettuali, interesse, intervento statale, investitore a medio e lungo termine, Istituto di credito mobiliare, lavoratori agricoli, lavoratori industriali, lavoro, livello di vita, masse della popolazione, media proprietà coltivatrice, medio risparmio, mercato normale, necessità giuridiche, necessità tecnico-industriali, obbligazioni, obbligazioni di Stato, obbligazioni industriali, organismo produttivo, organizzazione politico-sociale, organizzazione produttiva, Passato e Presente, piccola borghesia, piccola proprietà coltivatrice, piccoli borghesi, piccoli contadini, piccolo risparmio, produzione, produzione del risparmio, proprietà terriera parassitaria, razionalizzazione integrale, redditi, regime capitalistico, regime corporativo, rendita terriera, riforma agraria, riforma industriale, risparmiatori, risparmio collettivo di ricostruzione e neocostruzione, risparmio parassitario, risparmio socialmente caro, sfiducia, spostamento di ricchezza, Stato, Stato azienda, Stato capitalista, struttura del credito, struttura plutocratica
Lascia un commento
Il Risorgimento italiano
Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, anno Mille, borghesia economica, capitalismo, Cavour, centro politico, Comuni, condizioni generali, condizioni per l'unità nazionale, coscienza culturale europea, cristianesimo, cristianesimo primitivo, cristianesimo-ellenismo, destra politica, dinastia Savoia, economia italiana, egemonia francese, egemonia spagnola austriaca, elementi internazionali, equilibrio delle forze internazionali, esclusivisti, Ezechia, forze economiche, francescanesimo, Francesco d'Assisi, Gandhi, gandhismo, giacobini, Gioberti, giuseppinismo, guerre napoleoniche, ideologie, Impero inglese, Impero Romano, India, indipendenza, influenza straniera, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, liberali, lingua letteraria unificata, Medio Evo, mondo cattolico, mondo protestante, movimenti religiosi popolari, movimento nazionale, movimento nazionale dal basso, municipalisti, natura umana, nazionalismo, nazionalisti piemontesi, neoguelfi, non cooperazione, non resistenza, Nuova Italia, pacifismo evangelico primitivo, papato, Partito d'Azione, piccola borghesia, piccoli intellettuali, piccolo borghesi, Piemonte, regalismo, Rinascimento, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Russia zarista, sentimento nazionale, Solaro della Margarita, Stati stranieri, Stato italiano, Stato piemontese, Stato unico e indivisibile, storia contemporanea, Tolstoi Leone, tolstoismo, unione europea, unità culturale, unità nazionale, unità politica, unità territoriale, Valdo, valori spirituali, Venezia, Viscardi Antonio
Lascia un commento