- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.001 visite
Archivi tag: Austria
Un’opinione di Stendhal
Quaderno 19 (X) § (58) Cfr P.P. Trompeo, Stendhal fra un Cardinale e un Nunzioi, «Nuova Antologia» del 1° febbraio 1935. Il Trompeo, dopo aver enumerato alcuni giudizi dello Stendhal molto favorevoli alla causa della libertà italiana e al valore dei … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato Austria, cospiratori, Francia, insurrezione, libertà italiana, opinione, patrioti italiani, Santarosa Santorre di, Stendhal, Trompeo P.P.
Lascia un commento
L’Italia nel Settecento
Quaderno 19 (X) § (56) L’influenza francese nella politica, nella letteratura, nella filosofia, nell’arte, nei costumi. I Borboni regnano a Napoli e nel ducato di Parma. Sugli influssi francesi a Parma sono da vedere le pubblicazioni minuziose di Henri Bedarida: Parme … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato arte, Austria, Bainville Jacques, Bédarida Henri, Borboni, costumi, ducato di Parma, elemento di equilibrio, filosofia, influenza francese, influssi francesi, Italia, letteratura, Luigi XIV, Luigi XV, Luigi XVI, monarchia, Napoleone I, Napoleone III, Napoli, Ortolani Giuseppe, politica, politica francese, politica napoleonica, Risorgimento, Settecento, Stati italiani, sviluppo del Risorgimento
Lascia un commento
Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati
Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-49, Andryane Alessandro, archivi pubblici, Archivio Storico Italiano, Austria, avversari politici, base popolare, Bonfadini R., carattere fazioso, Carducci Giosué, Carlo Alberto, Castellazzo Luigi, cattolici, cattolici-moderati, Civiltà cattolica, clericalismo, Comune di Parigi, condanna capitale, Confalonieri Federico, Corriere della Sera, coscienza laica nazionale, Costituti Confalonieri, cultura, D'Amelio Mariano, democratici, democrazia, democrazia borghese, dinastia, documenti, documenti vaticani, don Tazzoli, educazione, elezioni di Grosseto, Epistolari, ergastolo, esecuzione, esecuzioni capitali, esecuzioni di Belfiore, Fatini Giuseppe, formazione dello Stato moderno, forza collettiva, forze cattoliche, forze operaie, Francesco Giuseppe, Frattini, generosità nazionale, generosità patriottica, Gesuiti, Gioberti Vincenzo, giudice, giustizia obiettiva, giustizia stataria, granduca, guerra, imperatore, impiccagioni di Belfiore, impresa dei Mille, imputati, insegnamento ufficiale, insurrezione milanese, letteratura storica, lotta ideologica, lotta politica, Luzio Alessandro, martiri di Belfiore, masse rurali, massoneria, Mazzini Giuseppe, metodo storico, moderati, moderati toscani, monopolio del potere, Montanari, nobili milanesi, Nuova antologia, opposizione, Pallavicino Giorgio, Papa, partiti democratici, Partito d'Azione, partito di destra, patrioti rivoluzionari, patriottismo, personalità singole, Piemonte, Poma Carlo, processi del Risorgimento, processi politici, processo di Mantova, programmi costruttivi, programmi ufficiali, Propaganda, pubblicisti moderati, pubblicistica, quadri dirigenti, Rambaldi P.L., Risorgimento, Risorgimento italiano, Roma, Salata Francesco, Salvotti, scritti storico-giudiziari, scuola, sentimento patriottico, serietà intellettuale, Sinistra, società civile, Speri Tito, Stato, storia del Risorgimento, storici moderati, storiografia, studi storici, Toscana, unificazione della penisola, Vaticano, Veneto, vincitore
Lascia un commento
Il nodo storico del 1848-49
Quaderno 19 (X) § (51) Cfr Carlo Pagani, Dopo Custoza e Volta nel 1848 (nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929). Riporta alcuni documenti inediti tratti dall’archivio Casati di Milano, non essenziali, ma significativi per vedere la crisi politica di quel momento, crisi … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848, archivio Arese, archivio Casati, archivio d'Adda, archivio Giulini-Crivelli, archivio Restelli, Austria, Congresso storico di Trento, cricche reazionarie, crisi politica, Custoza, d'Adda Carlo, disfatta militare, esercito, Francia, Gioberti Vincenzo, governo provvisorio di Milano, guerra europea, Inghilterra, intervento francese, intervento militare, massa umana, Massari Giuseppe, Mazziotti Matteo, ministero Casati-Gioberti, nodo storico 1848-49, Nuova antologia, Pagani Carlo, Palmerston, Piemonte, Trentino, via diplomatica, Volta
Lascia un commento
Federico Confalonieri
Quaderno 19 (X) § (42) Per capire l’impressione «penosa» che produceva tra gli esuli italiani l’atteggiamento di inerzia del Confalonieri durante la sua dimora all’estero, dopo la liberazione dallo Spielberg, occorre tener presente un brano della lettera scritta dal Mazzini a … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato Austria, Confalonieri Federico, Da Como Ugo, esuli italiani, Farinata degli Uberti, guerra, Mazzini Giuseppe, Metternich, Nuova antologia, Rosa Gabriele. agiografia, Spielberg, Ugoni Filippo
Lascia un commento
Direzione politico-militare del moto nazionale
Quaderno 19 (X) § (28) Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione militare … Continua a leggere →