- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.168 visite
Archivi tag: Senato
Gli schiavi a Roma
Quaderno 25 (XXIII) § (6) Un’osservazione casuale di Cesare (Bello Gallico, I, 40, 5) informa del fatto che il nucleo degli schiavi che si rivoltarono con Spartaco era costituito da prigionieri di guerra Cimbri: questi rivoltosi furono annientati. (Cfr Tenney … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato assemblee popolari, cimbri, cortei, elezioni, Frank Tenney, Giulio Cesare, manifestazioni pubbliche, nazionalità, parate, plebisciti, prigionieri di guerra, processioni religiose, ragioni politico-psicologiche, Roma, Schiavi, Senato, Seneca, Spartaco, storia economica, Tacito
Lascia un commento
Luca Beltrami (Polifilo)
Quaderno 23 (VI) § (42) Per rintracciare gli scritti brescianeschi di Luca Beltrami (I popolari di Casate Olona) è da vedere la Bibliografia degli scritti di Luca Beltrami, dal marzo 1881 al marzo 1930, curata da Fortunato Pintor, bibliotecario onorario del … Continua a leggere
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Personalità del mondo economico nazionale
Quaderno 14(I) § (22) Sono meno conosciute e apprezzate di quanto talvolta meriterebbero. Una loro classificazione: scienziati, scittori, giornalisti, la cui attività è prevalentemente teorica: che influiscono nella pratica, ma come «educatori» teorici; pratici, ma che danno molta attività come «pubblicisti» o «relatori» … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 14
Contrassegnato Agnelli, attività finanziaria, attività industriale, attività politico-parlamentare, attività pratica, attività tecnica, attività teorica, aziende autonome, banchieri, burocrazia statale, Camera, commercio internazionale, Confederazioni industriali e padronali, conferenzieri, Credito Italiano, Crespi, giornalisti, Italgas, Marsaglia, Mayer Teodoro, mondo economico nazionale, Olivetti Gino, Pirelli Alberto, pubblicisti, ragionier Panzarasca, relatori, Rotary italiano, scienziati, scrittori, Senato, Silvestri, società anonime, speculatori
Lascia un commento
Osservazioni su alcuni aspetti della struttura dei partiti politici nei periodi di crisi organica
Quaderno 13 (XXX) § (23) (da connettere con le note sulle situazioni e i rapporti di forza). A un certo punto della loro vita storica i gruppi sociali si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, affermazione politica, alta finanza, Ancona, armi dotte, artiglieria, attività, attività ideologica, ù, blocco storico-economico-politico, bonapartismo, borghesia rurale, burocrazia, burocrazia civile, burocrazia di partito, burocrazia militare, campo elettorale-parlamentare, campo internazionale, capi tradizionali, capo carismatico, carriera burocratica, centro di vita politica, cesarismo, ceto militare, Chiesa, Churchill Winston, classe, classe dirigente, classe dirigente tradizionale, classe militare-burocratica, classi subalterne, comandare economicamente, comandare politicamente, complotto militare, compromessi, concezione strategica, confini di gruppo sociale, confini di nazionalità, congiuntura strategica, consenso delle grandi masse, contadini, contadino, contenuto sociale, Corriere della Sera, cosacchi zaristi, costituzionalità, Costituzione, crisi dello Stato, crisi di autorità, crisi di egemonia crisi dello Stato, crisi organica, democrazia normale, direzione politica, disciplina di guerra, disciplina di pace, disciplina formale e rigida, dispersione territoriale, distruzione, economia, economismo, egemonia della classe dirigente, elementi ideologici tradizionali, elemento burocratico, elemento civile, elemento militare, elemento tecnico militare, equilibrio statico, esercito, esercito di leva, Europa moderna, ex-combattenti, fascismo, fatti ideologici di massa, fattore economico, fattore tempo, fattori imponderabili, fenomeni economici di massa, finalismo fatalistico, forma legale dello Stato, forma organizzativa, forma politica, forza conservatrice, forza consuetudinaria, forza militare, forza pubblica, forze attive, forze industriali, forze progressive, frazione di classe, generale Gazzera, genio, Giulio Cesare, governi costituzionali, governi di grandi generali, governi militari, Governo, grado di preparazione strategica, Grecia, gruppi sociali, gruppo sociale, guerra, hitlerismo, ideologia politica e sociale, ideologie, iniziativa politica, intellettuali conservatori, intransigenza, intrigo, lavoro prolungato, legalità, leggi naturai, legislazione favorevole, lotta cosciente, margini economici, massa di partito, masse contadine, metodi politici, militari in congedo, miseria cronica, Mosca Gaetano, movimento culturale contadino, movimento del tipo cosacco, movimento politico di carattere militare, Napoleone I, Nazione, neutralità, nobile latifondista, Nuova antologia, operazioni tattiche, opinione pubblica, ordine e conservazione, organismo sociale, organismo statale, organizzazione autonoma del lavoro contadino, organizzazione giornalistica, organizzazioni d partito, parlamentarismo, partiti francesi, partiti politici, partiti tedeschi, partiti tradizionali, partito politico, partito unico, passività politica, personale dirigente, piccoli borghesi intellettuali, politica, politica tradizionale, popolazione contadina, popolo italiano, potere, preparazione della congiuntura strategica, preparazione strategica, Primo de Rivera, promesse demagogiche, rapporti città-campagna, rapporti di forza, rappresentanti, rappresentati, Ravenna, regime di disciplina, Regime fascista, religione ufficiale, ricostruzione, riforma agraria, riserva allarmata, rivoluzione, schematismo, scienza militare, Senato, settimana rossa, sistemi ideologici, situazioni di forza, soldati, soluzioni di forza, Spagna, spinta economica, spirito di consuetudine, Stato maggiore, stato maggiore del partito, storia passata francese, strati sociali, strumento militare, suolo nazionale, sviluppo storico, tecnica della politica, Tittoni Tommaso, ufficiali, ufficiali subalterni, unificazione politica e ideologica, unità di dottrina, uomini carismatici, uomini provvidenziali, valore politico, vita economica, volontari dell'ordine, Yütland, Zivkovic
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Agraria, ambienti, americani, anticattolico, anticlericalismo, antimodernista, antipopolare, ateismo, attività scientifica, attualismo, autorità, autorità statale, avvocato, Benda Julien, bracciante, Buonajuti, carattere di massa, carattere popolare, Cassazione, cattolicesimo liberale, cattolici, cattolico, circoli religiosi, civiltà europea, civiltà moderna, clericale, codici occidentali, concetto di intellettuale, Concordato, condizioni reali e storiche, confessione religiosa, contadini, coraggio civile, corporativismo, cristianesimo, cristiani, Cristo, Critica, critica artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, crociani, cultura, cultura mondiale, D'Amelio Mariano, democrazia cristiana, democrazia rurale cattolica, disgregazione morale, disgregazione politica, donne, economismo, egemonia, elemento nazionale, Emilia-Romagna, enciclica antimodernista, Enciclopedia Britannica, Erasmo da Rotterdam, esigenza di vita, esigenze cosmopolite, esigenze internazionali, esigenze nazionali, estetica, estetica crociana, Europa, Fanelli G.A., fascismo, fase primitiva dello Stato, filosofia della praxis, filosofia immanentistica, filosofia moderna, filosofo sistematico, forza politica, forze sociali, Gentile Giovanni, Gentiliani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giolitti Giovanni, Governo, gruppo fiorentino della Voce, hegelismo, Idea nazionale, immanenza, industriale, intellettuale cosmopolita, intellettuali italiani, islamismo, Italia, Kulturkampf, leader dei sindacati operai, leader mondiale della cultura, liberalismo, liberalismo cattolico, libertà nella religione, libertà politica, Loisy Alfred, lotta ideologica, maestro di vita, masse sterminate, mediazione politica, Medio Evo, mezzadria, Missiroli Mario, mitologia, modernismo, mondo della cultura, mondo internazionale, morale, moralista, mussulmani, neoguelfismo, obbligato, Omodeo Adolfo, Orano Paolo, ordinatore dell'ideologia, organizzazione accentrata, paesi pagani, Papa, papa cattolico, papa laico, papato, Parlamento, postille, Prezzolini Giuseppe, professore, provincialismo, punto di vista teorico e morale, rapporti cosmopoliti, rapporti internazionali, rapporti nazionali, recensioni, religione, religione della libertà, religione trascendentale, Resto del Carlino, riforma religiosa, riformatori religiosi, riformismo, Rinascimento, rivoluzione tecnica, Roma, scambio di idee, schiavandato, scienza moderna, Seicento, seminari, Senato, socialismo, società civile, società contemporanea itlaiana, sprovincializzare il costume, sprovincializzare la cultura, stadio economico-corporativo, Stato, storia, tempo di guerra, teorico dell'estetica, teorico della storiografia, Turchia, valle padana, vita intellettuale, vita religiosa italiana
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (14) La posizione relativa del Croce nella gerarchia intellettuale della classe dominante è mutata dopo il Concordato e l’avvenuta fusione in una unità morale dei due tronconi di questa stessa classe. Occorre una doppia opera di … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antinomie, cattolicesimo, cattolici, Città del Sole, classe dirigente, classe dominante, comunismo, comunismo civile, comunismo libero, concezione del mondo, Concordato, Convegno corporativo di Ferrara, Critica fascista, Croce Benedetto, educare, educazione analitica, educazione per iniziativa privata, educazione sintetica, fascismo, forze nuove di origine democratica, Gentile Giovanni, gerarchia intellettuale, Gesuiti, immagazzinamento di nozioni, Istituti di cultura, istruzione, Italia Letteraria, libertà, Maccari Mino, massa di cattolici, Missiroli Mario, monstrum culturale, Nuovi Studi, opera di educazione, Paraguay, parte cattolica, Pavolini Corrado, Pellizzi Camillo, personale dirigente, popolo civile, previsione, privilegi culturali, problema di autorità, rassegna della stampa, religione, selvaggio, Senato, senso crociano, società civile educatrice, Spirito Ugo, Stato etico, subalternità intellettuale, subordinare, svolgimenti astratti di pensiero, trasformismo, unità etico-politica, unità morale, Università popolare, valori individuali, vita statale
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (22) Dal discorso del ministro della guerra Gazzera tenuto in Senato il 19 maggio 1932 (Cfr «Corriere della Sera» del 20 maggio): «Il regime di disciplina del nostro Esercito per virtù del Fascismo appare oggi una … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato belligeranti, capi, coesione, Corriere della Sera, disciplina, disciplina formale e rigida, dottrina di guerra, esercito, fascismo, fondamento spirituale, generale Gazzera, gregari, guerra, ministro della guerra, Passato e Presente, preparazione di pace, realtà della guerra, regime di disciplina, Regime fascista, regolamentazione, Senato, tempo di pace, uniformità di linguaggio, vittoria
Lascia un commento
Passato e presente. Giolitti
Quaderno 8 (XXVIII) § (96) Nella commemorazione di Giolitti (morto il 17 luglio 1928) scritta per il «Journal des Débats», Maurice Pernot dice: «Egli prese come punto di partenza un’idea originale e forse giusta: nel momento in cui in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato antiparlamentarismo, assemblea nazionale, borghesia, classe operaia, conservatore, contadini, crisi extraparlamentari, Cuneo, forze economiche, Giolitti Giovanni, governo d'opinione pubblica, governo di partito, industria, Italia, Italia democratica, Journal des Débats, leggi liberali, libertà di associazione, libertà di sciopero, monarchia, Nord, parlamentarismo, Parlamento, Passato e Presente, Pernot Maurice, potere esecutivo, proprietari, reazionario, Senato, Stato, Statuto albertino, vita politica
Lascia un commento