- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.203 visite
Archivi tag: vita morale
Quaderno 13 (XXX) § (1) Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storica, antistoria, arbitrario, arbitrio, aristocrazia terriera, artista della politica, atteggiamento maltusiano, azione pratica, azione storico-politica immediata e imminente, borghesia comunale, borghesia rurale, Boulanger, carattere astratto, carattere carismatico, cattolicesimo, Chiesa Sacro Romano Impero, civiltà moderna, Comuni medioevali, concezione del mondo, concezione dell'ideologia-mito, concretezza, condottiero, condottiero ideale, contadini coltivatori, conversazioni critiche, coscienza operosa, coscienza popolare, critica del mito, Croce Benedetto, cultura, cultura storico-politica, determinismo, distacco scientifico, divinità, dramma storico, elemento complesso, elemento dottrinale e razionale, elevamento civile, esperienza storica, fanatismo, fine politico, forza giacobina, giacobini, giacobinismo, grandi masse, gruppi sociali, gruppi sociali urbani, idealismo, ideologia politica, imperativo categorico, Impero Romano, impulso vitale, incarnazione categorica, individuo concreto, intellettuali, Italia, laicismo moderno, libertà, Limentani Ludovico, linea politica, lingua, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, materialismo assoluto, meccanicismo, metodo d'azione, mito, mito sorelliano, mito-Principe, moderno principe, monarchia assoluta, mondo moderno, necessità storica, nuove strutture nazionali e sociali, nuovi Stati, nuovo Stato, opportunismo, organismo, organizzazione, parassitismo, partito politico, passioni politiche, pericolo imminente, popolo, popolo italiano, principe, programma di partito, proprietà terriera, questione religiosa, rapidità, rapporti giuridici, rapporti morali, razionalità, realtà storica, Restaurazione, riforma intellettuale e morale, rigore logico, riorganizzazione, rivoluzione francese, Roma, Russo Luigi, scienza politica, sciopero generale, senso bergsoniano, senso critico, sindacato, sindacato professionale, situazione economico-corporativa, slancio vitale, società, società feudale, Sorel Giorgio, spontaneità, Stati moderni, storia, storia italiana, strati depressi della società, struttura sociale, sviluppo storico, tipo creativo originale, tipo difensivo, trattato scolastico, utopia, violenza, vita morale, volontà associate, volontà collettiva, volontà collettiva nazionale-popolare, volontà politica
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) 〈I.〉 Il Croce come uomo di partito. Distinzione del concetto di partito: Il partito come organizzazione pratica (o tendenza pratica), cioè come strumento per la soluzione di un problema o di un gruppo di problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato argomenti di politica, Atti accademici, Azione Liberale, cattolicesimo liberale, concetto di libertà, concetto di partito, conservatori, Coppola F., costume politico, Critica, Croce Benedetto, cultura, cultura liberale democratica, Fortunato Giustino, Giolitti Giovanni, Giornale d'Italia, giudizio, Gobetti Piero, grandi gruppi sociali, gruppi, gruppi liberali, gruppi nazionali, gruppi regionali, individui, Italia, Lettere, liberalismo, liberalismo politico, movimenti di cultura, movimenti politici, nazionalismo, Nitti Francesco Saverio, organizzazione pratica, Orlando Vittorio Emanuele, partiti borghesi, partiti permanentemente organizzati, partito, partito come ideologia generale, partito liberale, partito repubblicano, patria, personalità collettiva, personalità individuale, politica culturale, popolari, pregiudizio, programma definito, propaganda revisionistica, radicali democratici, Rivoluzione Liberale, Rocco Alfredo, Salandra, senso filosofico, socialismo, Sonnino Sidney, Stampa, tendenza conservatrice, tendenza pratica, tendenze liberali, ufficio centrale di propaganda, unioni monarchiche, Unità, Unità fiorentina, uomo di partito, vita internazionale, vita morale, vita nazionale, Voce
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce. Croce e J. Benda
Quaderno 10 (XXXIII) § (47) Si può fare un paragone tra le idee e la posizione assunta da B. Croce e il diluvio di scritti di J. Benda sul problema degli intellettuali (oltre al libro sul Tradimento degli intellettuali del Benda bisognerebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleati acattolici, Benda Julien, cattolicesimo assolutistico, costruzione organica di pensiero, Croce Benedetto, cultura, dottrina sulla funzione degli intellettuali nella vita statale, dottrina sulla religione, dottrina sullo Stato, Francia, impero internazionale, intellettuali, Italia, liberali, massoneria, modernismo, Nouvelles Littéraires, Omodeo Adolfo, Papa, Pio X, preoccupazioni politico-ideologiche, Quinet Edgar, repubblica anticlericale, tradizioni culturali, tradizioni nazionali, umanità, vita morale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XV. Esaminare, ancora, il principio crociano (o accettato e svolto dal Croce) del «carattere volitivo dell’affermazione teoretica» (a questo proposito cfr il capitolo «La libertà di coscienza e di scienza» nel volume Cultuta e Vita morale, 2ª … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato carattere volitivo dell'affermazione teoretica, Croce Benedetto, cultura, libertà di coscienza, libertà di scienza, principio crociano, vita morale
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) V. Deve essere criticata l’impostazione che il Croce fa della scienza politica. La politica, secondo il Croce, è l’espressione della «passione». A proposito del Sorel il Croce ha scritto (Cultura e vita morale, 2ª ed., … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alleanze, aspetto politico immediato, aspetto teorico, atto politico, attore politico, capipartito, categoria, concezione del mondo, concezione delle ideologie, condotta dei capi, costruzione arbitraria, Croce Benedetto, cultura, diplomazia, disciplina sistematica, elementi di politica, elementi intellettualistici, elementi letterari, esercito, etica conforme, filosofia della praxis, folle, forze militari, forze politiche, giudizio, gruppi dirigenti, guerra, illuministica, intelletto soreliano, intellettuali, intellettualistica, linguaggio scientifico, lotta militare, lotta politica, lotta politica internazionale, lotte nazionali, masse militari, masse popolari, medicina delle passioni, mito, mito soreliano, momento perenne dello spirito, momento spirituale della pratica, movimenti storici, ordine, organizzazione permanentemente militare, partiti politici, passione, passione teorizzata, politica, pregiudizio, principio scientifico della scienza politica, programmatico, realtà effettuale, realtà sociale, religione, revisionismo crociano, scienza politica, scissione sorpassata, scissione teorizzata, senso del dovere, sentimento di scissione, sindacalismo, Sorel Giorgio, sostanza dell'azione politica, spiegazione dottrinale, Stati rivali, tempo di pace, tribunali militari, trincea, vita morale, volontà politica
Lascia un commento
Croce
Quaderno 7 (VII) § (39) L’elemento «passionale» come origine dell’atto politico, così come è teorizzato dal Croce, non può essere accettato tal quale. Dice il Croce a proposito del Sorel: «il “sentimento di scissione” non l’aveva garantito (il sindacalismo) abbastanza, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato aspetto pratico-politico, atto politico, attore politico, azione pratica, capipartito, Croce Benedetto, cultura, disciplina, elementi di politica, elemento passionale, mito, momento spirituale pratico, ordine, organizzazione permanente militare, partiti politici, partito come giudizio, partito come pregiudizio, passione, passione teorizzata, permanenza, scienza politica, scissione sorpassata, scissione teorizzata, sentimento di scissione, sindacalismo, Sorel Giorgio, spiegazione dottrinale, teoria dei miti, teoria delle passioni, vita morale, volontà politica
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (2) Croce come leader intellettuale delle correnti revisionistiche della fine del secolo XIX. Nella lettera di Giorgio Sorel al Croce in data 9 settembre 1899 è scritto: «Bernstein vient de m’écrire qu’il a indiqué dans la “Neue … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Bernstein, correnti revisionistiche, Critica, Croce Benedetto, cultura, dipendenza intellettuale, epistolario, indirizzo economico-giuridico, interpretazione della storia, leader intellettuale, materialismo storico, prof. Cadtellano, rapporti intellettuali, revisionismo crociano, scuola italiana, secolo XIX, Sorel Giorgio, vita morale, Voce
Lascia un commento