- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.301 visite
Archivi tag: padre Rosa Enrico
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 23 (VI) § (9) Esame di una parte cospicua della letteratura narrativa italiana, specialmente degli ultimi decenni. La preistoria del brescianesimo moderno (del dopoguerra) può essere identificata in una serie di scrittori come: Antonio Beltramelli, con libri del tipo Gli … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Albatrelli Paolo, Alighieri Dante, ambiente laico di cultura, ambiente popolare calabrese, Ansaldo Giovanni, atteggiamenti ideologici, Bellonci Goffredo, Beltramelli Antonio, Beltrami Luca, benemerenze culturali, Blèfari Rocco, brescianesimo moderno, brescianesmo laico, Capo del Governo, carattere gesuitesco-retorico, Carducci Giosué, Chesterton Gilbert Keith, Chiesa, Civiltà cattolica, combattentismo meridionale, Compagnia di Gesù, Conciliazione, conformismo cattolico e clericale, Critica, distinzioni storiche, don Riva, dopoguerra, elaborazione artistica, emigrazione di popolo in massa, emigrazione meridionale, episodio Croce-Panzini, esperienza propria sentimentale e psicologica, fenomeno migratorio, Fracchia Umberto, fratelli Cairoli, Gesuiti, gesuitismo letterario, gesuitismo personale, Gotta Salvator, gruppo cattolico fiorentino, intellettuali, invasione delle terre, Italia, Italia Letteraria, laicato letterario, leggi eversive, letteratura di sagrestia, letteratura narrativa italiana, letteratura pseudo-storica, libertà artistica, manifestazioni intellettuali italiane, mito dell'America, Molteni Giuseppe, mondo letterario cattolico, movimento del 1919-20, Murat Gioacchino, neorealismo, Ojetti Ugo, origini politiche, padre Bresciani Antonio, padre Rosa Enrico, Panzini Alfredo, Papini Giovanni, Pégaso, Perri Francesco, Polifilo, Rapisardi Mario, Répaci Leonida, romanzo storico, romanzo verista, Sarfatti Margherita, schemi regionalistici, scuola narrativa, secolo XIX, Sobrero Mario, Stato, storicismo moderno, suor Fumagalli, tendenza della vergine, terre signorili, valutazioni letterarie, vecchia ideologia, verismo non storicistico, villaggio patriarcale, Vita e Pensiero
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 5 (IX) § (141) Cfr l’articolo La lunga crisi dell’«Action Française» nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929. Si loda il libro La trop longue crise de l’Action Francçaise di Mons. Sagot du Vouroux, évêque d’Agon, Parigi, ed. Bloud, 1929, opera … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Acrion populaire, Action Française, alta borghesia, aristocrazia, Austria, Bainville Jacques, Boulin, cattolici integrali, Civiltà cattolica, conservatori, Croix, dispotisti, falsa democrazia, falsi mistici, Fede e Ragione, Francia, Gesuiti, Henri, integrali, integristi, intellettuali democratici, Italia, Lacointe Félix, Leone XIII, liberalismo, Massis, massoneria, Maurras Charles, modernisti, monarchici, mons. Sagot du Varoux, Ojetti Ugo, padre Croizier, padre Rosa Enrico, partito centrista cattolico-democratico, Passato e Presente, Pio X, popolarismo, posizioni calviniste, posizioni giansenistiche, Rampolla, Revue internationale des sociétés secrètes, Rousseau, Salata, snobisti, Spagna, Vaticano, vescovo di Agen, Voltaire, Zanardelli
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso dell’abate Turmel di Rennes
Quaderno 5 (IX) § (137) Nel libro L’Enciclica Pascendi e il modernismo, il padre Rosa dedica alcune pagine gustosissime al caso straordinario dell’abate Turmel, un modernista, che scriveva libri modernisti sotto varii pseudonimi e poi li confutava col suo vero nome. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato abate Turmel di Rennes, Bulletin de Littérature Ecclésiastique, cattolici integrali, Gesuiti, Istituto cattolico di Tolosa, modernisti, padre Rosa Enrico, Saltet L.
Lascia un commento
Passato e presente. I cattolici e lo Stato
Quaderno 5 (IX) § (129) Confrontare l’articolo molto significativo Tra «ratifiche» e «rettifiche» (del padre Rosa) nella «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929, riguardante anche il plebiscito del 1929. Su questo articolo confrontare anche il fascicolo successivo della stessa «Civiltà Cattolica» (del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato cattolici, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, Concordato, padre Rosa Enrico, Passato e Presente, plebiscito, potere spirituale, Stato, Trattato, Vaticano
Lascia un commento
Quaderno 5 (IX) § (89) Gabriele Gabbrielli, India ribelle, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929. (Questo signor G.G. è specializzato per scrivere note e articoli sulla «Nuova Antologia» e probabilmente in qualche giornale quotidiano, contro l’attività dell’Ispolcom. Si serve del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5
Contrassegnato Bollettino Mensile, carestie endemiche, egemonia, Europe, Francia, Gabbrielli Gabriele, Gandhi, Ginevra, India, Ispolcom, Italia, Massis Henri, movimento per la difesa dell'Occidente, Nuova antologia, Occidente, Ojetti Ugo, ortodossia romana, padre Rosa Enrico, pauperismo, Rolland Romain, schiavitù della donna, Tolstoi Leone, unione latina-cattolica
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Ugo Ojetti e i gesuiti
Quaderno 5 (IX) § (66) La Lettera al Rev. Padre Enrico Rosa di U. Ojetti è stata pubblicata nel «Pégaso» del marzo 1929 e riportata nella «Civiltà Cattolica» del 6 aprile successivo con la lunga postilla del p. Rosa stesso. La … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato agnosticismo, Alighieri Dante, Baudelaire Charles, Canova Antonio, cattolicesimo, Civiltà cattolica, Conciliazione, Croce Benedetto, cultura laica, cultura religiosa, Gentile Giovanni, Gesuiti, Governo d'Italia, Manzoni Alessandro, modernismo, Ojetti Ugo, padre Bresciani Antonio, padre Rosa Enrico, papato, Pégaso, Sanzio Raffaello, scetticismo, voltairiani
Lascia un commento