Archivi tag: Anzillotti

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (31) 〈I.〉 Nesso tra filosofia, religione, ideologia (nel senso crociano). Se per religione si ha da intendere una concezione del mondo (una filosofia) con una norma di condotta conforme, quale differenza può esistere tra religione e … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia. Rapporto tra struttura e superstruttura

Quaderno 8(XXVIII) § (231) Cfr nella «Critica» del 20 marzo 1932 (recensione di G. de Ruggiero di un libro di Arthur Feiler), p. 133: «… si presenta il fatto paradossale, di una ideologia grettamente, aridamente materialistica, che dà luogo, in pratica, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia degli intellettuali italiani. Gioberti

Quaderno 8 (XXVIII) § (30) Importanza del Gioberti per la formazione del carattere nazionale moderno degli intellettuali italiani. Sua funzione accanto al Foscolo. In una nota precedente osservazioni sulla soluzione formale data dal Gioberti al problema nazionale-popolare come contemperamento di … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (5) Angiolo Gambaro, Riforma religiosa nel Carteggio inedito di Raffaello Lambruschini, 2 voll., G.B. Paravia, 1926. Recenti opere di studiosi della preparazione spirituale del Risorgimento: Ruffini, Gentile, Anzillotti, Luzio,. Raccogliere bibliografia in proposito. Il Lambruschini legato da relazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 2, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento