- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.577 visite
Archivi del mese: dicembre 2014
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (29) Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha avuto origine storica nella rivoluzione culturale successa al Medio Evo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato appropriazione individuale della ricchezza, beni materiali, cattolici, censo, comunità politico-amministrative, elettori, forze materiali, immanentismo, individualismo, individualismo antistorico, Italia, materia, natura umana, pensiero cattolico, pensiero retrivo, pensiero trascendente, periodo storico, personalità politica, posizione dell'individuo nel mondo, posizione dell'individuo nella vita storica, problema della Chiesa, problema della divinità, produzione della ricchezza, proprietà, Riforma, Rinascimento, rivoluzione culturale, Rops Daniel, Spirito, studio della filosofia, unità di uomo e forze materiali, uomo
Lascia un commento
Storia delle classi subalterne
Quaderno 15 (II) § (28) Di Lucien Herr sono stati pubblicati nel 1932 due volumi di Choix d’écrits (Paris, Rieder, in 16°, pp. 282 e 292) in cui è riprodotto l’articolo su Hegel scritto nel 1890 nella Grande Encyclopédie, e i frammenti di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato antagonismi dialettici, assolutezza, cristianesimo, Critica, Croce Benedetto, Engels Friedrich, filosofia, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Herr Lucien, Lagardelle, movimento popolare francese, regno della libertà, regno della necessità, rivoluzioni, Sorel Giorgio, Stato politico religione, storia delle classi subalterne, tendenze a rivoluzioni, tratto antistorico, vita contemplativa
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (27) Poiché oggi la storia del Socialnazionalismo tedesco sarà scritta piuttosto a scopi aulici, occorrerà ricordare il volume di Conrad Heiden, Geschichte des Nazionalsozialismus, die Karrier einer Idee, Berlino, Rowohlt, 1932, in 16°, pp. 305 (cfr recensione di Delio … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 15
Contrassegnato Cantimori Delio, Heiden Conrad, Leonardo, Passato e Presente, socialnazionalismo tedesco
Lascia un commento
Noterelle di economia politica
Quaderno 15 (II) § (26) Luigi Einaudi ha raccolto in volume i saggi pubblicati in questi anni di crisi. Uno dei motivi su cui l’Einaudi ritorna più spesso è questo: che dalla crisi si uscirà quando l’inventiva degli uomini avrà ripreso un … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato ceti medio borghesi, civiltà economica, creazione di nuovi bisogni, crisi, diminuzione dei costi, economia politica, Einaudi Luigi, industrie, inventività, invenzioni, mercati di consumo, nuovi tipi di merci, processo di razionalizzazione, strati della popolazione, sviluppo delle forze economiche, vendita a rate
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (25) Sempre a proposito del concetto di rivoluzione passiva o rivoluzione-restaurazione nel Risorgimento italiano è da notare che occorre porre con esattezza il problema che in alcune tendenze storiografiche è chiamato dei rapporti tra condizioni oggettive e condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato chiarezza intellettuale, condizioni oggettive, condizioni soggettive, coscienza popolare-nazionale, forte volontà, Gobetti Piero, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, Ornato, Partito d'Azione, Partito moderato, passione diffusa, rapporti tra condizioni oggettive e condizioni soggettive, rapporto dialettico tra forze soggettive contrastanti. termini intellettualistici, realtà effettuale, Risorgimento italiano, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, tendenze storiografiche, termini della lotta, termini storico-politici, valore politico, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Letteratura italiana
Quaderno 15 (II) § (24) È da tener nota della grande Storia della Letteratura Italiana di Giuseppe Zonta, in quattro grossi volumi, con note bibliografiche di Gustavo Balsamo-Crivelli, pubblicata dall’Utet di Torino, per la speciale attenzione che l’autore pare abbia dato all’influsso sociale nello svolgimento dell’attività … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15
Contrassegnato Balsamo-Crivelli Gustavo, filologia, influsso sociale, Italia Letteraria, letteratura italiana, storia della letteratura italiana, Zonta Giuseppe
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche
Quaderno 15 (II) § (23) Per le espressioni «Zunftbürger» e «Pfahbürger» o «Pfahbürgerschaft» impiegate nel Manifesto è da vedere, per le corrispondenti figure italiane, il libro di Arrigo Solmi L’amministrazione finanziaria del regno italico nell’alto Medio Evo, Pavia, 1932, pp. XV-288, L. 20 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato anno Mille, arti, artigiano, Camera regia, magistri, Manifesto del Partito Comunista, ministero delle finanze, nozioni enciclopediche, Nuova Italia, Palazzo regio, Pavia, Pieri Piero, privilegi del mestiere, professioni di mestiere, regime di monopolio, Solmi Arrigo, Stato, tributi
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (22) Teoria e pratica. Poiché ogni azione è il risultato di volontà diverse, con diverso grado di intensità, di consapevolezza, di omogeneità con l’intiero complesso di volontà collettiva, è chiaro che anche la teoria corrispondente e implicita sarà … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato atto critico, azione, combinazione di credenze e punti di vista, complesso di volontà collettiva, consapevolezza, costruire una teoria, elemento pratico, intensità, movimenti pratici, omogeneità, posizione teorica, pratica, probema dell'identità di teoria e pratica, processo storico in atto, programmi teorici, studio della filosofia, teoria, Volontà
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (21) Se si domanda a Tizio, che non ha mai studiato il cinese e conosce bene solo il dialetto della sua provincia, di tradurre un brano di cinese, egli molto ragionevolmente si meraviglierà, prenderà la domanda in … Continua a leggere
Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 15
Contrassegnato cinese, connessione con altre questioni, dialetto, elementi fondamentali distintivi, linguaggio tecnico, Passato e Presente, posizione storica
Lascia un commento
Caratteri non nazionali-popolari della letteratura italiana
Quaderno 15 (II) § (20) Polemica svoltasi nell’«Italia Letteraria», nel «Tevere», nel «Lavoro Fascista», nella «Critica Fascista» tra «contenutisti» e «calligrafi». Pareva da alcuni accenni che Gherardo Casini (Direttore del «Lavoro fascista» e redattore capo della «Critica fascista») dovesse impostare almeno criticamente in … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15
Contrassegnato affari di borsa, arte politica, brigantaggio, calligrafi, carattere cosmopolitico, caratteri non nazionali-popolari, Casini Gherardo, circolarità delle categorie spirituali, civiltà letteraria, classicismo, combinazione eterogenea di elementi, complesso nazionale, contenutisti, contenuto nazionale, Critica fascista, critica letteraria, Croce Benedetto, espressione statale, espressone legislativa, esteta, fatto bruto, fatto di forza, fatto economico-politico, fatto estetico, fatto morale, forma culturale, forma culturale organica, forze civili, forze materiali e politiche, intellettuali, Italia, Italia Letteraria, Lao-Tse, Lavoro fascista, Leopardi Giacomo, letteratura, letteratura italiana, lotte materiali e politiche, momento artistico, mondo intellettuale, mondo morale, mondo poetico, nuova civiltà, nuova cultura, nuova originale letteratura, opera d'arte, paese arretrato, politica, pura economicità, pura forma, romanticismo, romanticismo di maniera, scetticismo, scienza politica, sensismo, sensismo settecentesco, storia, storicità dell'arte, stracittà, strapaese, teorie di Benedetto Croce, Tevere, vecchia cultura, vita statale
Lascia un commento