- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.480 visite
Archivi del mese: dicembre 2013
Azione sociale cattolica
Quaderno 5 (IX) § (5) Nella Relazione presentata da Albert Thomas alla Conferenza Internazionale del lavoro (l’undecima) del 1928, è contenuta una esposizione delle manifestazioni fatte dall’episcopato e da altre autorità cattoliche sulla quistione operaia. Deve essere interessante come breve … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Questione sociale
Contrassegnato Brucculeri Angelo, Civiltà cattolica, questione operaia, Thomas Albert
Lascia un commento
Sansimonismo, Massoneria, Rotary Club
Quaderno 5 (IX) § (4) Sarebbe interessante una ricerca su questi nessi ideologici: le dottrine dell’americanismo e il sansimonismo hanno molti punti di contatto, indubbiamente, mentre invece il sansimonismo mi pare abbia influito poco sulla massoneria, almeno per ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia
Contrassegnato americanismo, massoneria, positivismo, rotarismo, Rotary Club, sansimonismo, spirito massonico
Lascia un commento
Owen, Saint-Simon e le scuole infantili di Ferrante Aporti
Quaderno 5 (IX) § (3) Da un articolo La questione delle scuole infantili dell’abate Aporti secondo nuovi documenti («Civiltà Cattolica» del 4 agosto 1928) appare che i gesuiti e il Vaticano nel 1836 erano contrari all’apertura di asili infantili a Bologna … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Questione sociale
Contrassegnato Aporti Ferrante, Civiltà cattolica, Congregazione del Santo Uffizio, dott. Rossi, Enciclica, Everboeck P. Cornelio, Guida dell'educatore, Lambruschini Raffaello, mons. Cattani, Owen Robert, Saint-Simon, sansimonismo, Santa Sede
Lascia un commento
Rotary Club
Quaderno 5 (IX)§ (2) Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimprovano al Rotary i suoi legami col protestantesimo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia
Contrassegnato America, americanismo, Annuario, anticlericalismo, Bevione, capitalismo di rapina, cattolici, Chiesa, Chiesa cattolica, Chiese protestanti, Civiltà cattolica, classi alte, Codice morale rotariano, comm. Mercurio, Corriere della Sera, democrazia piccolo-borghese, Inghilterra, laicismo, massoneria, mentalità anticattolica, Osservatore Romano, protestantesimo, Realtà, Rogers Harr, Rotary Club, Seghella Felice, spirito capitalistico, Tajani Filippo, Tribuna
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 5 (IX) § (1) «I cattolici integrali» ebbero una certa fortuna durante il papato di Pio IX. Rappresentavano una tendenza europea del cattolicismo, ma naturalmente furono più diffusi in certi paesi (Italia, Francia, Belgio; nel Belgio, durante l’invasione, i … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Action Française, Belgio, Benigni Umberto, Buonaiuti, cattolicesimo politico, cattolici integrali, centrismo, Chiesa, Civiltà cattolica, Couchoud P.L., De Stefano Antonino, Fede e Ragione, Gesuiti, giansenismo, Giornale d'Italia, lassismo, Liguria del Popolo, Luc Verus, Mataloni, Miscellanea di Storia ecclesiastica, modernisti, opportunismo, padre Rosa, Pasqualigo, Pio X, Récalde, Revue moderniste internationale, Ricerche religiose, Sillon, Simon, Sodalizio Piano, Vérités, Veritas, von Gerlach
Lascia un commento
Storia delle classi subalterne
Quaderno 4 (XIII) § (95) Pietro Ellero, La quistione sociale, Bologna 1877.
Pubblicato in Bibliografie, Quaderno 4
Contrassegnato classi subalterne, Ellero Pietro, questione sociale
Lascia un commento
Concordato
Quaderno 4 (XIII) § (94) Il Direttore generale del Fondo per il culto Raffaele Jacuzio ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, pp. 693, L. 60); dove raccoglie … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 4, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Azione Cattolica, Concordato, Fondo per il culti, Jacuzio Raffaele, Rocco Alfredo
Lascia un commento
Intellettuali. Noterelle sulla cultura inglese
Quaderno 4 (XIII) § (93) Guido Ferrando, in un articolo del Marzocco (17 aprile 1932. Libri nuovi e nuove tendenze nella cultura inglese) analizza i mutamenti organici che si stanno verificando nella cultura moderna inglese, e che hanno le loro manifestazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
Contrassegnato America, Cambridge, chimica, classe aristocratica, cultura inglese, economia politica, educazione inglese, educazione scientifica, Enrico VI, Eton, Ferrando Guido, Fiera Internazionale del Libro, fisica, Galles, gentleman, Gran Bretagna, ingegneria, Inghilterra, letteratura scientifica popolare, Marzocco, medicina, Medio Evo, Oxford, Regno Unito, Rinascimento, sociologia, università
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 4 (XIII) § (92) L’influsso della cultura araba in Occidente. Ezio Levi ha pubblicato in volume Castelli di Spagna una serie di articoli pubblicati sparsamente nelle riviste e riguardanti i rapporti di cultura tra gli Arabi e l’Europa, realizzati specialmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
Contrassegnato Arabi, cultura araba, Europa, Gonzalez Palencia Angel, Islam, Levi Ezio, Marzocco, Occidente, Spagna
Lascia un commento