- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.529 visite
Archivi tag: economia politica
2. Il materialismo storico
Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi tormentavano, fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, un lavoro, la cui introduzione apparve negli «Annali franco-tedeschi» che si pubblicarono a Parigi nel 1844. La mia ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1844, 1845. filosofia tedesca, anatomia della società civile, Annali franco-tedeschi, base economica, Bruxelles, classi lavoratrici in Inghilterra, condizioni della produzione economica, condizioni di vita, condizioni materiali di esistenza, conflitto, conflitto tra le forze produttive sociali, contraddizioni della vita materiale, coscienza filosofica, critica delle categorie economiche, economia politica, Engels Friedrich, filosofia del diritto, formazione sociale, formazione sociale economica, forme artistiche, forme filosofiche, forme giuridiche, forme ideologiche, forme politiche, forme religiose, forme sociali di coscienza, forme statali, forze materiali di produzione, francesi, Guizot, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, individuo, inglesi, materialismo storico, metodo delle scienze naturali, modo di produzione, Parigi, periodo di produzione antico (classico), periodo di produzione asiatico, periodo di produzione feudale, periodo di produzione moderno borghese, processo sociale di produzione, produzione sociale, punto di vista ideologico, rapporti borghesi di produzione, rapporti di produzione, rapporti di proprietà, rapporti giuridici, rapporti materiali della vita, revisione critica, rivoluzione sociale, secolo XVIII, società borghese, società civile, sovvertimento materiale, struttura economica della società, superstruttura giuridica e politica, sviluppo generale dello spirito umano, umanità, vecchia società, vita materiale, vita politica, vita sociale, vita spirituale
Lascia un commento
Autarchia finanziaria dell’industria
Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1922, 1926, accumulazione parassitaria del risparmio, Agnelli Giovanni, ambiente industriale torinese, ambiente italiano, ambienti industriali, America, americanismo astratto, americanizzazione, ammortamento del debito pubblico, apparecchio economico, armistizio, autarchia finanziaria, Avanti!, azienda, Bazzi Carlo, blocco industriale-produttivo, blocco industriale-produttivo autonomo, blocco produttivo, Borelli Tomaso, borsa, capitani d'industria, centro di organizzazione sindacale, Ciccotti, classi medie, condizioni tecniche dell'industria, conservazione dell'esistente, corporativismo, Corporazione produttiva, corporazione proprietaria, Corriere Padano, costi decrescenti, crisi del 1929, Critica Politica, diminuzione dei costi, direzione, disoccupati, disoccupazione, divoratori di plusvalore, economia, economia politica, elementi parassitari, elementi semifeudali, elemento capitalistico, elemento tecnico, entrate di bilancio, esigenze industriali, federalisti, Fiat, fiduciari di azienda, finanza americana, forza di volontà, forze economiche, Fovel N. Massimo, funzione economica dello Stato, Gardenghi, Gazzetta del Popolo, Gazzetta di Torino, giovane liberale, giovane radicale, guerra, Idea nazionale, imperativi della storia, indirizzo corporativo, indirizzo della politica finanziaria, individualismo economico, industria, industria italiana, industriali, industriali torinesi, industrialismo, ing. Ponti, innovazioni, intellettuali puri, interessi costituiti, introduzione di automatismi, Italia, Lavoratore, leader politico, libera concorrenza, libera iniziativa, liberismo doganale, libertà politica, maestranze italiane, Martelli Diego, massa di plusvalore, mercato interno, Minunni Italo, Missiroli Mario, modo di lavorare, modo di produrre, molla di propulsione, monopolio, movimento corporativo, movimento democratico tradizionale, movimento operaio, Naldi Pippo, Nenni Pietro, neutralista giolittiano, nominatività dei titoli, Nuovi Problemi, Nuovi Studi, occupati, occupazioni di tipo non produttivo, occupazioni di tipo organizzativo, operai, Ordine Nuovo, organizzazione corporativa, organizzazioni operaie d'azienda, organizzazioni tecniche del complesso aziendale, Paese, Pagni Carlo, Partito socialista, Passigli, piccoli borghesi risparmiatori, plusvalore, politica economica, politica economico-finanziaria, polizia economica, Preziosi, Problemi del Lavoro, produttori di risparmio, produzione, profitti, quadri chiusi sociali, razionalizzazione del lavoro, realizzazioni giuridiche, redditiero, regime della concentrazione industriale, regionalisti, rendita, repubblicani, Riforma Sociale, risparmiatori, risparmio operaio, ritmo accelerato di accumulazione di capitali, rivolgimenti sociali, rivolgimento del lavoro, rivolgimento industriale, rivolgimento organizzativo, S.I.P., salari, salario, scienziato puro, sciopero, scuola di operai, scuola di tecnici specializzati, senso capitalistico, senso moderno, sindacalisti, sindacati liberi, sindacato, sistemi americani, sistemi razionalizzati. Y.M.C.A., società, società civile, Spirito Ugo, Stato, stato liberale, Stato sindacale, storia italiana, struttura economico-sociale della nazione, struttura sociale, sviluppo dell'apparato economico italiano, sviluppo della produzione, sviluppo storico, tassazione diretta, tassazione indiretta, Torino, Trieste, Università di Ferrara, valore intellettuale, valori tessili, Vecchi Nicola, Voce Repubblicana, volubilità intellettuale, Zuccarini Oliviero
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica
Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato astrazioni, ceto degli scienziati, cultura popolare, economia politica, economisti, forma mentale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconomicus, logica formale, mentalità scientifica, mentalità scientifica moderna, scienza, scienza economica, scienze esatte, scienze matematiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze umanistiche
Lascia un commento
Noterelle di economia
Quaderno 15 (II) § (45) (cfr p. 26). Il rapporto tra l’economia politica e l’economia critica non è stato saputo mantenere nelle sue forme organiche e storicamente attuali. In che cosa le due correnti di pensiero si distinguono nell’impostazione del problema … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato bibliografia marginale, correnti di pensiero, economia critica, economia politica, forme organiche, forme storicamente attuali, manuali di economia critica, posizione dogmatica, problema economico, punto di vista critico, scienza, studio dei problemi economici, sviluppo scientifico, termini culturali
Lascia un commento
Noterelle di economia politica
Quaderno 15 (II) § (26) Luigi Einaudi ha raccolto in volume i saggi pubblicati in questi anni di crisi. Uno dei motivi su cui l’Einaudi ritorna più spesso è questo: che dalla crisi si uscirà quando l’inventiva degli uomini avrà ripreso un … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 15
Contrassegnato ceti medio borghesi, civiltà economica, creazione di nuovi bisogni, crisi, diminuzione dei costi, economia politica, Einaudi Luigi, industrie, inventività, invenzioni, mercati di consumo, nuovi tipi di merci, processo di razionalizzazione, strati della popolazione, sviluppo delle forze economiche, vendita a rate
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) III. Vedere se il principio di «distinzione», cioè quella che Croce chiama «dialettica dei distinti» non sia stato determinato dalla riflessione sul concetto astratto di «homo oeconomicus» proprio dell’economia classica. Posto che tale astrazione ha … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato aspetto di carattere logico, aspetto di carattere storico, astrazione, Croce Benedetto, determinazione economica, dialettica dei distinti, economia politica, economisti, filosofi attualisti, filosofia della prassi, homo oeconomicus, momento dell'economia, momento dell'utilità, origine economica, portata metodologica, principio di distinzione, ricerca, scienza economica, sistema crociano, sistema dei distinti, tecnica della scienza, valore metodologico
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (33) Nello scritto sulla caduta tendenziale del saggio del profitto è da notare un errore fondamentale del Croce. Questo problema è già impostato nel I volume della Critica dell’economia politica, là dove si parla del plusvalore relativo … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato caduta tendenziale del saggio di profitto, contraddizione economica, contraddizione politica, Critica dell'Economia Politica, Critique Sociale, Croce Benedetto, dilatazione del plusvalore, economia, economia mondiale capitalistica, economia politica, Franz Oppenheimer, frontiera mobile, grado di sviluppo, Grossmann, Laurat Lucien, legge tendenziale, misura sopportabile di disoccupazione, mondo economico, Nuovi Studi, plusvalore relativo, progresso tecnico, resistenza elastica della materia, rovesciamento della praxis
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (12) La proposizione contenuta nell’introduzione alla Critica dell’economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura nel terreno delle idee deve essere considerata come un’affermazione di valore gnoseologico e non puramente psicologico e morale. Da … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato apparato egemonico, apporto teorico, concezione del mondo, conflitti di struttura, Critica dell'Economia Politica, dottrina, economia politica, fatto di conoscenza, fatto filosofico, filosofia, Ilici, Lenin, linguaggio crociano, nuova morale conforme, portata gnoseologica, pratica politica, principio teorico-pratico dell'egemonia, riforma dei metodi di conoscenza, riforma delle coscienze, riforma filosofica, studio della filosofia, terreno delle ideologie, terreno ideologico, valore gnoseologico, valore morale, valore psicologico
Lascia un commento
Formazione e diffusione della nuova borghesia
Quaderno 8 (XXVIII) § (3) In altra nota ho segnato che si potrebbe fare una ricerca «molecolare» negli scritti italiani del Medio Evo per cogliere il processo di formazione intellettuale della borghesia, il cui sviluppo storico culminerà nei Comuni per subire … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato banchieri, borghesia, commercianti, Comuni, concezione del mondo, concezione della vita, concezione dello Stato, Critica fascista, cultura italiana, economia politica, Fauriel, formazione intellettuale, Foscolo Ugo, Francia, Franelli Carlo, Groethuysen, Italia, letteratura, Manzoni Alessandro, Medio Evo, navigatori, nuova borghesia, poeti, Risorgimento, scritti italiani, spirito borghese, storia, storia sociale italiana
Lascia un commento