Archivi tag: economia politica

2. Il materialismo storico

Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi tormentavano, fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, un lavoro, la cui introduzione apparve negli «Annali franco-tedeschi» che si pubblicarono a Parigi nel 1844. La mia ricerca … Continua a leggere

Pubblicato in Appendice | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Autarchia finanziaria dell’industria

Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica

Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noterelle di economia

Quaderno 15 (II) § (45) (cfr p. 26). Il rapporto tra l’economia politica e l’economia critica non è stato saputo mantenere nelle sue forme organiche e storicamente attuali. In che cosa le due correnti di pensiero si distinguono nell’impostazione del problema … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noterelle di economia politica

Quaderno 15 (II) § (26) Luigi Einaudi ha raccolto in volume i saggi pubblicati in questi anni di crisi. Uno dei motivi su cui l’Einaudi ritorna più spesso è questo: che dalla crisi si uscirà quando l’inventiva degli uomini avrà ripreso un … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Regolarità e necessità

Quaderno 11 (XVIII) § (52) Come è sorto, nel fondatore della filosofia della prassi, il concetto di regolarità e di necessità nello sviluppo storico? Non pare che possa pensarsi a una derivazione dalle scienze naturali, ma pare invece debba pensarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Note per un saggio su B. Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (59) III. Vedere se il principio di «distinzione», cioè quella che Croce chiama «dialettica dei distinti» non sia stato determinato dalla riflessione sul concetto astratto di «homo oeconomicus» proprio dell’economia classica. Posto che tale astrazione ha … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio su Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (33) Nello scritto sulla caduta tendenziale del saggio del profitto è da notare un errore fondamentale del Croce. Questo problema è già impostato nel I volume della Critica dell’economia politica, là dove si parla del plusvalore relativo … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 10 (XXXIII) § (12) La proposizione contenuta nell’introduzione alla Critica dell’economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura nel terreno delle idee deve essere considerata come un’affermazione di valore gnoseologico e non puramente psicologico e morale. Da … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Formazione e diffusione della nuova borghesia

Quaderno 8 (XXVIII) § (3) In altra nota ho segnato che si potrebbe fare una ricerca «molecolare» negli scritti italiani del Medio Evo per cogliere il processo di formazione intellettuale della borghesia, il cui sviluppo storico culminerà nei Comuni per subire … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento