- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.943 visite
Archivi tag: Italia Letteraria
Domenico Giuliotti
Quaderno 28 (III) § (16) Alla «dottrina» loriana del nesso necessario tra misticismo e sifilide fa riscontro (fino a un certo punto) Domenico Giuliotti che, nella prefazione a Profili di Santi edito dalla Casa Ed. Rinascimento del Libro, scrive: «Eppure, o edifichiamo unicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato anticristiano, Cristo, dottrina loriana, Giuliotti Domenico, Italia Letteraria, misticismo, Nietzsche Friedrich, profili di Santi, sifilide, vite di santi
Lascia un commento
«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)
Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato allegoria, arbitrio di conventicola, arbitrio individuale, aspirazioni, atteggiamento ironico, atteggiamento polemico, atto concreto politico, azione storica, azione storico-politica, Burzio Filippo, capo militare, capo politico, civiltà, contraddizioni psicologiche, credenza nella fraternità, credenza nella giustizia, credenza nelll'eguaglianza, credenze popolari, cristianesimo popolare, critici, Croce Benedetto, distacco dell'artista, distacco-comprensione, elementi ideologici, elemento ironia, elemento stilistico, epoche di azione, epoche di critica, esigenze pratiche, esigenze teoriche, espressioni letterarie, espressioni subalterne umane, filosofia della prassi, forma apodittica, forma predicatoria, forze in lotta, funzione sociale degli intellettuali, guerra, gusto stilistico, intellettuali singoli, ironia, Italia Letteraria, linguaggio, Loria Achille, lotta armata, lotta intellettuale, maga Alcina, masse popolari, materialismo storico, Mehring Franz, mentalità critica, mentalità storicistica, mentalità utopistica, mondo culturale, passionalità, passione, periodi storici, periodo di transizione, personalità umana, politica, potenza stilistica individuale, rivoluzione francese, Sacra Famiglia, sarcasmo, sarcasmo appassionato, sarcasmo di destra, scetticismo, sentimenti, stile, stilistica, storicismo, storicismo idealistico, storicismo integrale, strati sociali, superominismo, sviluppo storico, Tecchi Bonaventura, tendenza paradossale-letteraria, tendenze democratiche, Tilgher Adriano, uomini d'azione, utopia, vecchie concezioni
Lascia un commento
Leonida Répaci
Quaderno 23 (VI) § (59) Una sua lettera alla direzione dell’«Italia Letteraria» (7 luglio 1934) per protestare molto comicamente contro una stroncatura di Roberto Fracassi del romanzo Potenza dei fratelli Rupe, contiene, riferite a se stesso, queste parole: «… un uomo, … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato fratelli Rupe, Italia Letteraria, Répaci Leonida
Lascia un commento
La cultura nazionale italiana
Quaderno 23 (VI) § (57) Nella Lettera a Umberto Fracchia sulla critica («Pègaso», agosto 1930) Ugo Ojetti fa due osservazioni notevoli: Ricorda che il Thibaudet divide la critica in tre classi: quella dei critici di professione, quella degli stessi autori e quella … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Accademia, appendici, autori viventi, campagna giornalistica, carattere nazionalistico, carattere repressivo, Carducci Giosué, centro dirigente politico, centro politico dirigente, classici, compagnie teatrali, comunità nazionale, contenuto culturale, contenuto gesuitico, contenuto ideologico, Critica, critica degli stessi autori, critica del pubblico, critica del pubblico illuminato, critica francese, critica inglese, critici di professione, cultura italiana, cultura libresca, cultura nazionale italiana, cultura scolastica, D'Annunzio Gabriele, direttori di periodici popolari, direttori di quotidiani, Dumas Alessandro, editori, egemonia, egemonia intellettuale, egemonia morale, egemonia straniera, esaltazione nazionalistica, Fracchia Umberto, Francia, giudizio storico, Giusti Giuseppe, grandi capolavori, imperialismi, Invernizio Carolina, Italia Letteraria, letteratura, Mascagni Pietro, misure legislative-corporative, musicisti attuali, musicisti nazionali, Ojetti Ugo, on. Bianchi, opere pittoriche, opere storiche, Pascoli Giovanni, Pégaso, piani imperialistici, Puccini Giacomo, Remarque, Risorgimento, romanzi, romanzi gialli, sentimento nazionale, storia della cultura, storie letterarie, tendenze monopolistiche, Thibauder, traduzione di libri stranieri, valori letterari, Verdi Giuseppe, vita nazionale, vita nazionale effettiva, vita popolare-nazionale, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Bruno Cicognani e l’autentica fondamentale umanità
Quaderno 23 (VI) § (52) Su Bruno Cicognani scrive Alfredo Gargiulo nell’«Italia Letteraria» del 24 agosto 1930 (cap. XIX di 1900-1930): «L’uomo e l’artista fanno nel Cicognani una cosa sola: nondimeno si sente il bisogno di dichiarar subito, quasi in separata … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato artista, attività artistica, campo artistico, carattere etico-politico, carattere nazionale-popolare, carattere pratico-politico, carattere predicatorio-moralistico, carattere storico, Cicognani Bruno, Gargiulo Alfredo, gruppo sociale, Italia Letteraria, senso aristocratico, socialità, storicità, umanitarismo di tipo romantico, umanitarismo di tipo slavo, umanità, uomo
Lascia un commento
Gino Saviotti
Quaderno 23 (VI) § (44) Sul carattere antipopolare o almeno apopolare-nazionale della letteratura italiana hanno scritto e continuano a scrivere molti letterati. Ma in queste scritture l’argomento non è posto nei suoi termini reali e le conclusioni concrete sono spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Ambrosiano, artista, artista professionale, carattere antipopolare della letteratura italiana, carattere apopolare-nazionale della letteratura italiana, casta, intellettuali di professione, Italia Letteraria, Parini Giuseppe, poesia italiana, popolano, premio Viareggio, romanzo, Saviotti Gino, tradizione italiana
Lascia un commento
Jahier, Raimondi e Proudhon
Quaderno 23 (VI) § (34) Articolo di Giuseppe Raimondi Rione Bolognina nella «Fiera Letteraria» del 17 giugno 1928; ha in epigrafe questo motto di Proudhon: «La pauvreté est bonne, et nous devons la considérer comme le principe de notre allégresse». L’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato campagna, circoli suburbani, città, civiltà nuova, coscienza degli uomini, dignità operaia, divisione delle classi sociali, età moderna, Fiera Letteraria, figlio di operaio, gioventù letteraria, Indipendenza americana, Italia Letteraria, italiano, Jahier Piero, lavoro, lavoro socialmente organizzato, Longanesi Leo, manifesto ideologico-autobiografico, modestia, mondo moderno, moto di passione collettivo, operaio, popolo, Proudhon Pierre-Joseph, Raimondi Giuseppe, riabilitazione secolare, Risorgimento italiano, rivolta, rivoluzioni, rondista, Scoperte della Scienza, sobborghi, storia, Storia delle Crociate, Università popolari
Lascia un commento
Alfredo Panzini
Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato 1848, 1848-49, 1866, alti funzionari, ammirazione popolare, aristocrazia, armistizio di Villafranca, attentato di Orsini, bella Rosina, Bernardin de Saint-Pierre, Bertoldo, biografia, Bollea, bollettini dell'esercito, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, campo garibaldino, capacità politica, Capo del Governo, carbonari, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, carteggio Nigra-Cavour, Cavour, Cialdini, Condorcet, Custoza, D'Azeglio Massimo, De Sanctis Francesco, Della Rocca, dittatura, dittatura umana, Dumas Alessandro, egemonia, Emanuele Filiberto di Savoia, episodi galanti, eroismo, esercito, esercito francese, Francia, funzione del Parlamento, galantomismo, genio, gesuitismo, gesuitismo letterario, giaculatorie, Giovane Italia, giudizio critico, grandezza, guerra, guerra d'Oriente, guerra del 1859, guerra di Crimea, individualità eroiche, Italia, Italia Letteraria, La Marmora, letteratura storica, luoghi comuni, Machiavelli Nicolò, maniera romanzesca francese, Marche, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mazzinianismo, monografia, Museo napoleonico, Napoleone III, nesso storico, nobiltà guerriera, Nuova Italia, Orsini Felice, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, personale militare, Piemonte, Pinocchio, politici, Ponson du Terrail, popolazione, popolo italiano, presa di Roma, profilo politico, qualità guerriere, questioni economiche, re, Repubblica romana, Restaurazione, Resto del Carlino, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzionari italiani, rivoluzione, rivoluzione italiana, Romagna, scienza militare, scritture patriottiche, scritture pseudo-nazionali, Sella Quintino, senso storico-scientifico, Stato maggiore, Statuto albertino, stellone, stenterellismo, storia, tendenze assolutiste, tradizione guerriera, tradizione militare, tradizione militare popolare, tragedia greca, ufficiali, ufficialità superiore, unità d'Italia, velleità politiche, vite romanzate, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
Arnaldo Frateili
Quaderno 23 (VI) § (27) È il critico letterario della «Tribuna» e appartiene alla schiera intellettuale dei Forges che isterilisce la terra ove pone piede. Ha scritto un romanzo Capogiro (Milano, Bompiani, 1932). Frateili: si presenta alla fantasia come appare in … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato critico letterario, Forges, Frateili Arnaldo, Italia Letteraria, schiera intellettuale, Tribuna
Lascia un commento