- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.489 visite
Archivi tag: Hegel Georg Wilhelm Friedrich
2. Il materialismo storico
Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi tormentavano, fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, un lavoro, la cui introduzione apparve negli «Annali franco-tedeschi» che si pubblicarono a Parigi nel 1844. La mia ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in Appendice
Contrassegnato 1844, 1845. filosofia tedesca, anatomia della società civile, Annali franco-tedeschi, base economica, Bruxelles, classi lavoratrici in Inghilterra, condizioni della produzione economica, condizioni di vita, condizioni materiali di esistenza, conflitto, conflitto tra le forze produttive sociali, contraddizioni della vita materiale, coscienza filosofica, critica delle categorie economiche, economia politica, Engels Friedrich, filosofia del diritto, formazione sociale, formazione sociale economica, forme artistiche, forme filosofiche, forme giuridiche, forme ideologiche, forme politiche, forme religiose, forme sociali di coscienza, forme statali, forze materiali di produzione, francesi, Guizot, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, individuo, inglesi, materialismo storico, metodo delle scienze naturali, modo di produzione, Parigi, periodo di produzione antico (classico), periodo di produzione asiatico, periodo di produzione feudale, periodo di produzione moderno borghese, processo sociale di produzione, produzione sociale, punto di vista ideologico, rapporti borghesi di produzione, rapporti di produzione, rapporti di proprietà, rapporti giuridici, rapporti materiali della vita, revisione critica, rivoluzione sociale, secolo XVIII, società borghese, società civile, sovvertimento materiale, struttura economica della società, superstruttura giuridica e politica, sviluppo generale dello spirito umano, umanità, vecchia società, vita materiale, vita politica, vita sociale, vita spirituale
Lascia un commento
Lo Stato «veilleur de nuit»
Quaderno 26 (XII) § (6) Nella polemica (del resto superficiale) sulle funzioni dello Stato (e si intende dello Stato come organizzazione politico-giuridica in senso stretto) l’espressione di «Stato – veilleur de nuit» corrisponde all’italiano di «Stato carabiniere» e vorrebbe significare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato Bismarck, campo culturale, campo economico, capitalismo, cattolici, classi lavoratrici, correnti protezionistiche, direzione dello sviluppo storico, Disraeli, economisti, forma di regime, forze private, funzioni dello Stato, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, intellettuali, Lassalle Ferdinand, liberali, nazionalismo economico, ordine pubblico, organizzazione politico-giuridica, organizzazione religioso-ecclesiastica, origine economica, origine feudale, origine filosofica, origine intellettuale, origine terriera, personale statale, residuo medievale, rispetto delle leggi, società civile, Stato, Stato carabiniere, Stato etico, Stato indifferente, Stato intervenzionista, Stato laico, Stato poliziotto, Stato veilleur de nuit
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica
Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato astrazioni, ceto degli scienziati, cultura popolare, economia politica, economisti, forma mentale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconomicus, logica formale, mentalità scientifica, mentalità scientifica moderna, scienza, scienza economica, scienze esatte, scienze matematiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze umanistiche
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Pragmatismo e politica
Quaderno 17 (IV) § (22) Il «pragmatismo» (di James, ecc.) non pare possa essere criticato se non si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso. Se è vero che ogni filosofia è una «politica» … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Controriforma, filosofia, filosofia popolare, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, James William, morale laica, movimenti conservatori, movimenti retrivi, Ottocento, paesi anglosassoni, paesi cattolici, partito ideologico, politica, pragmatismo, quadro storico anglosassone, religione, Rinascimento, rivoluzioni liberali, Rotary Club, scienza religiosa, senso comune, sfera religiosa positiva, sistema di filosofia, Stato prussiano, studio della filosofia, vita culturale, vita umana
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 17 (IV) § (6) In Tertulliano (De Anima, 16) si trova l’affermazione che «Il naturale è razionale» e viceversa, ciò che può essere connesso con la proposizione di Hegel: «Ciò che è reale e razionale ecc.». La proposizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Gioberti Vincenzo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Menzio P.A:, naturale, razionale, reale, studio della filosofia, Tertulliano
Lascia un commento
Traducibilità delle diverse culture nazionali
Quaderno 15 (II) § (64) Parallelo tra la civiltà greca e quella latina e importanza che hanno avuto rispettivamente il mondo greco e quello latino nel periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento. (Pubblicazioni attuali sulla vecchia quistione della «superiorità» e «originalità» della arte greca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato arte greca, arte romana, civiltà greca, civiltà latina, concezione del mondo, concezione della vita, concezione religiosa medievale, cosmopolitismo imperiale, cosmopolitismo medioevale, cultura italiana, culture nazionali, dottrine giuridiche, fenomeno reazionario, filosofia, filosofia tedesca, formazione politico-nazionale italiana, grandi masse, greci, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, intellettuali, involucro culturale, involucro umanistico, Italia Letteraria, modello di vita, modo di pensare, mondo classico, mondo greco, mondo latino, politica francese, pratica politica, Rinascimento, Romani, Rostagni Augusto, studio umanistico-erudito della classicità greco-romana, Umanesimo, uomo nuovo
Lascia un commento
Storia delle classi subalterne
Quaderno 15 (II) § (28) Di Lucien Herr sono stati pubblicati nel 1932 due volumi di Choix d’écrits (Paris, Rieder, in 16°, pp. 282 e 292) in cui è riprodotto l’articolo su Hegel scritto nel 1890 nella Grande Encyclopédie, e i frammenti di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato antagonismi dialettici, assolutezza, cristianesimo, Critica, Croce Benedetto, Engels Friedrich, filosofia, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Herr Lucien, Lagardelle, movimento popolare francese, regno della libertà, regno della necessità, rivoluzioni, Sorel Giorgio, Stato politico religione, storia delle classi subalterne, tendenze a rivoluzioni, tratto antistorico, vita contemplativa
Lascia un commento