- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.668 visite
Archivi tag: Marx Karl
Quaderno 28 (III) § (5) Nelle lettere di G. Sorel a B. Croce si può spigolare più di un elemento di lorianesimo nella produzione letteraria dei sindacalisti italiani. Il Sorel afferma, per esempio, che nella tesi di laurea di Arturo … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato Croce Benedetto, esperienza economica francese, esperienza economica inglese, Il Capitale, Labriola Arturo, Marx Karl, sindacalisti italiani, Sorel Giorgio
Lascia un commento
I fondatori della filosofia della praxis e l’Italia
Quaderno 16 (XXII) § (16) Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) che riguardano l’Italia o considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe organica e compiuta. Esistono scritti dei due autori che, pure … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato 1873, abdicazione, Amedeo di Savoia, costituzione spagnola del 1812, Critica Politica, critica storica, dialettica hegeliana, dialettica rivoluzione-restaurazione, Engels Friedrich, esposizione critico-analitica, filosofia della praxis, Gioberti Vincenzo, hegelismo dei moderati, introduzione storico-critica, Italia, Marx Karl, Miseria della filosofia, moti libertari spagnoli, movimenti italiani, problemi italiani, Proudhon Pierre-Joseph, rivoluzione passiva, scritti
Lascia un commento
Quistioni di metodo
Quaderno 16 (XXII) § (2) Se si vuole studiare la nascita di una concezione del mondo che dal suo fondatore non è stata mai esposta sistematicamente (e la cui coerenza essenziale è da ricercare non in ogni singolo scritto o … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato attività pratica, attività teorica, autocritica, biografia, capacità teoretica, concezione del mondo, Croce Benedetto, Engels Friedrich, epistolario, errori logici, filosofia della praxis, Glosse al programma di Gotha, lavoro di elaborazione, lavoro filologico, Marx Karl, materialismo storico, metodo, mondo della cultura, Mondolfo Rodolfo, opere postume, ordine cronologico, pensiero in sviluppo, pensiero originale, periodi cronologico-critici, processo di sviluppo intellettuale, Sorel Giorgio, sviluppo del lavoro intellettuale, teoria, testo diplomatico
Lascia un commento
La religione, il lotto e l’oppio della miseria
Quaderno 16 (XXII) § (1) Nelle Conversazioni critiche (Serie II, pp. 300-301) il Croce ricerca la «fonte» del Paese di Cuccagna di Matilde Serao e la trova in un pensiero del Balzac. Nel racconto La Rabouilleuse scritto nel 1841 e poi intitolato Un ménage de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato 1848, ambiente delle cose, avvenimenti parigini, Balzac Honoré de, Baudelaire Charles, calcolo delle probabilità, Commedia umana, concezione attivistica della grazia, conoscenza, conversazioni critiche, Corriere della Sera, Cousin Victor, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Croce Benedetto, Dio, Engels Friedrich, fede, filosofo, forma letteraria, forma pascaliana, gioco del lotto, gioia eterna, Heine Heinrich, impotenza della ragione, indifferenza degli atei, infinito, Irlanda, Italia, Lafargue Paul, Lanson G., letteratura, letteratura francese, letteratura giornalistica, letteratura politica, lotto, Madonna, Manchester Guardian, Manzoni Alessandro, Manzoni religioso, Marescalchi Arturo, Marx Karl, narcotici, oppio del popolo, oppio della miseria, paese di Cuccagna, paradisi artificiali, pari di Pascal, Pascal Blaise, popolino cattolico, popolo italiano, popolo napoletano, protestanti, religione, Riazanov, romanziere, Ruffini, Santo, Serao Matilde, sociologo, spirito d'intrapresa capitalistica, spirito della Riforma, stupefacenti, tentare la sorte, Trompeo P.P., ventre di Napoli, volterrianismo
Lascia un commento
Antonio Labriola
Quaderno 11 (XVIII) § (70) Sarebbe di grande utilità un riassunto obbiettivo e sistematico (anche se di tipo scolastico-analitico) di tutte le pubblicazioni di Antonio Labriola sulla filosofia della prassi per sostituire i volumi esauriti. Un lavoro di tal genere … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato ambito filosofico, anticlericalismo, armi ideologiche, ateismo, Bauer Otto, Bronstein Leone (Trockij), concetti universali, corrente ortodossa, cultura superiore autonoma, De Man Henri, dilettantismo, economia critica, filosofia della prassi, gruppo autonomo ed egemone, gruppo intellettuale tedesco, gruppo subalterno, kantismo, Labriola Antonio, Leonardo, Luxemburg Rosa, Marx Karl, marxismo, materialismo volgare, metodo positivistico, Neue Zeit, nuovo ordine intellettuale e morale, nuovo tipo di società, nuovo tipo di Stato, Ordine Nuovo, pedanteria pseudoscientifica, periodo romantico della lotta, Plekhanov, politica, pratica, problema filosofico, problemi culturali, problemi di tattica, religione, riassunto di tipo scolastico-analitico, Russia, tendenza freudiana, tendenze filosofiche non positivistiche e materialistiche, teoria, tomismo, Voce
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (49) L’osservazione contenuta nella Sacra Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio della filosofia classica tedesca è stata espressa «poeticamente» dal Carducci nell’espressione: «decapitato, Emmanuel Kant, Iddio – Massimiliano Robespierre, il re». A proposito di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato avvenimento politico, Baggesen, Bauer, canone ermeneutico hegeliano, Carducci Giosué, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Croce Benedetto, De Sanctis, determinazioni universali, diritti umani, Fichte, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia del secolo decimottavo, filosofia della storia, filosofia kantiana, fonti filologiche, forma di pensiero, francesi, Francia, Germania, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Heine Heinrich, Kant giusnaturalista, Kant Immanuel, libertà assolutamente indipendente, libertà astratta, libertà nazionale, linguaggio della filosofia classica tedesca, linguaggio nazionale, linguaggio politico francese, Marx Karl, moderatismo liberale, moto politico francese, nuova filosofia, opera della filosofia, Ottocento, paolottismo, politica, popolo tedesco, positivismo, posizione intellettualistica, principio della volontà formale, Proudhon Pierre-Joseph, Ravà A., razionalismo, realtà effettuale, realtà effettuali, Reinhold, riforma filosofica tedesca, riforma in idea, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione politica, Robespierre Maximilienne, Sacra Famiglia, Schaumann, Schelling, semplice unità dell'autocoscienza, Sinistra, sintesi a priori, Spaventa Bertrando, spirito e concetto, storia della filosofia, storia universale, strutture simili, superstrutture equivalenti, tedeschi, teoria dell'unità di teoria e di pratica, Tesi su Feuerbach, tranquille teorie, verismo
Lascia un commento