- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.165 visite
Archivi tag: Croce Benedetto
Grammatica e tecnica
Quaderno 29 (XXI) § (6) Per la grammatica può porsi la quistione come per la «tecnica» in generale? La grammatica è solo tecnica della lingua? In ogni caso, è giustificata la tesi degli idealisti, specialmente gentiliani, dell’inutilità della grammatica e … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato aree linguistiche, artigiano di villaggio, atteggiamento spirituale, attività spirituali teoretiche, ceto dirigente, concezione liberale, conversazione, Croce Benedetto, fabbriche, Ford Henry, Gentile Giovanni, Gentiliani, grammatica, grammatica normativa, grammatica normativa tradizionale, idealisti, idealisti gentiliani, ideologia astorica, ideologia astratta, insegnamento scolastico, lavoro di fabbrica, liberalismo, lingua, lingua colta, linguaggio, linguaggio vivente, macchine, massa popolare nazionale, modo storicamente determinato, nazioni, politica, posizioni teoretiche, processo produttivo, reazionarismo, Rousseau Jean-Jacques, scuola, scuola gesuitica, scuole professionali, Taylor Federico, tecnica, tecnica industriale, vita reale, vivente linguaggio
Lascia un commento
Saggio del Croce: Questa tavola rotonda è quadrata
Quaderno 29 (XXI) § (1) Il saggio è sbagliato anche dal punto di vista crociano (della filosofia crociana). Lo stesso impiego che il Croce fa della proposizione mostra che essa è «espressiva» e quindi giustificata: si può dir lo stesso … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato aspetto della civiltà, Croce Benedetto, disciplina alla storicità del linguaggio, disciplina mentale, documento storico, errore di grammatica, filosofia crociana, gergo, linguaggio collettivo, linguaggio nazionale, neolalismo, particolarismo provinciale, proposizione coerente, proposizione espressiva, punto di vista crociano, saggio crociano, sgrammaticatura, storia, valore espressivo assoluto, vero, verosimile
Lascia un commento
Credaro-Luzzatti
Quaderno 28 (III) § (10) Ricordare l’episodio parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero (nell’11 o nel 12). Il ministro Credaro, fra l’altro, giustificò la «filosofia della storia» (contro … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato cattedra speciale, Cicerone, Credaro Luigi, Croce Benedetto, Ferrero Guglielmo, filosofi, filosofia della storia, Luzzatti, Università di Roma
Lascia un commento
Quaderno 28 (III) § (5) Nelle lettere di G. Sorel a B. Croce si può spigolare più di un elemento di lorianesimo nella produzione letteraria dei sindacalisti italiani. Il Sorel afferma, per esempio, che nella tesi di laurea di Arturo … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato Croce Benedetto, esperienza economica francese, esperienza economica inglese, Il Capitale, Labriola Arturo, Marx Karl, sindacalisti italiani, Sorel Giorgio
Lascia un commento
Quaderno 28 (III) § (1) Registro dei principali «documenti», in cui si trovano le principali «bizzarrie» di Achille Loria. (Ricordati a memoria: esiste ora la Bibliografia di Achille Loria, compilata da Luigi Einaudi, supplemento al n. 5, settembre-ottobre 1932, della «Riforma … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato altimetria, anno Mille, antidisfattismo, argini critici, atteggiamenti non materialistici, atteggiamenti non positivistici, Ballerini Esuperanzo, bizzarrie, Carlo, Cipri-Romanò, civiltà intellettuale, civiltà moderna, civiltà quantitativa, Clemenceau, coerenza, Colonna di Cesarò, concezione scientifica, Conferenze e Prolusioni, Croce Benedetto, cultura tedesca, destino antimistico, dignità scientifica, dilettantismo, dolore universale, dottrina loriana, dottrine materialistiche, economia classica inglese, economismo storico, Einaudi Luigi, enfasi letteraria, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, Francesco Giuseppe, Gazzetta del Popolo, George Lloyd, Germania, grande opportunismo, grottesco, gruppo intellettuale, guerra, Guglielmo, hitlerismo, Hortis Attilio, Il Palvese, intellettuali, intellettuali positivisti, Loria Achille, loriani, lorianismo, Macaulay, maestro, metodo scientifico, mistici, misticismo, movimenti culturali, Naldi Pippo, Nuova antologia, opere scientifiche, opportunismo, originalità intellettuale, periodo storico, Picardi V., piccolo opportunismo, pilastro della cultura, popolo, Prora, pubblico, pubblico accademico, questione operaia, Rassegna Contemporanea, Reina, Riforma Sociale, Rivista popolare, rivoluzione francese, Russia, scienza italiana, secentisti, sifilide, sociologia loriana, Sorel Giorgio, Spengler, spirito di sistema, strato intellettuale, substrato culturale, sviluppo della civiltà, tempi normali, Tempo, Università di Siena, vita culturale, zarismo
Lascia un commento
«Diritto naturale» e folclore
Quaderno 27 (XI) § (2) Viene esercitata ancora oggi una certa critica, per lo più di carattere giornalistico e superficiale, non molto brillante contro il così detto diritto naturale (cfr qualche elucubrazione di Maurizio Maraviglia e i sarcasmi e le … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato carattere politico-economico-sociale, cattolica, clero, concezione del mondo, concezione della vita, conservatorismo, contenuto reale del diritto naturale, correnti laiche, correnti popolari del diritto naturale, Corti d'Assisi, Croce Benedetto, diritto naturale, diritto popolare, diritto positivo, diritto ufficiale, dottrina politica cattolica, dottrina sociale cattolica, eresia, espressione cattolica, folclore giuridico, giovani intellettuali, grandi masse, gruppi intellettuali, magistrature arbitrali, magistrature di conciliazione, Maraviglia Maurizio, masse popolari, opinioni giuridiche popolari, polemica scientifica, polemisti, politica rivoluzionaria dei giacobini, popolazione, popolo, principi del 1789, principi superiori storicamente, rapporti di gruppo, rapporti individuali, religione, religione cattolica, rivoluzione francese, scienza del diritto, storia religiosa della Rivoluzione francese, storicismo, tendenze politico-giuridiche
Lascia un commento
«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)
Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato allegoria, arbitrio di conventicola, arbitrio individuale, aspirazioni, atteggiamento ironico, atteggiamento polemico, atto concreto politico, azione storica, azione storico-politica, Burzio Filippo, capo militare, capo politico, civiltà, contraddizioni psicologiche, credenza nella fraternità, credenza nella giustizia, credenza nelll'eguaglianza, credenze popolari, cristianesimo popolare, critici, Croce Benedetto, distacco dell'artista, distacco-comprensione, elementi ideologici, elemento ironia, elemento stilistico, epoche di azione, epoche di critica, esigenze pratiche, esigenze teoriche, espressioni letterarie, espressioni subalterne umane, filosofia della prassi, forma apodittica, forma predicatoria, forze in lotta, funzione sociale degli intellettuali, guerra, gusto stilistico, intellettuali singoli, ironia, Italia Letteraria, linguaggio, Loria Achille, lotta armata, lotta intellettuale, maga Alcina, masse popolari, materialismo storico, Mehring Franz, mentalità critica, mentalità storicistica, mentalità utopistica, mondo culturale, passionalità, passione, periodi storici, periodo di transizione, personalità umana, politica, potenza stilistica individuale, rivoluzione francese, Sacra Famiglia, sarcasmo, sarcasmo appassionato, sarcasmo di destra, scetticismo, sentimenti, stile, stilistica, storicismo, storicismo idealistico, storicismo integrale, strati sociali, superominismo, sviluppo storico, Tecchi Bonaventura, tendenza paradossale-letteraria, tendenze democratiche, Tilgher Adriano, uomini d'azione, utopia, vecchie concezioni
Lascia un commento
Tommaso Gallarati Scotti
Quaderno 23 (VI) § (19) Nella sua raccolta di novelle Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano è da ricordare il racconto in cui si parla del corpo di una prostituta saracena portato nell’Italia Meridionale da un barone crociato e che la … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Boccaccio Giovanni, bollandisti, Cipolla boccaccesco, Croce Benedetto, de Queiroz Eça, estetismo gesuitico-folcloristico, falsificazioni storiche, Gallarati Scotti Tommaso, intellettuali, Italia meridionale, modernista antigesuita, novella boccaccesca di frate Cipolla, novelle, padre Bresciani Antonio, prete napoletano, prostituta saracena, racconto, reliquia, San Gennaro, Siciliani L., Steed W., superstizione
Lascia un commento