- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.450 visite
Archivi categoria: Lorianismo
L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza
Quaderno 28 (III) § (18) Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo: Il Belluzzi o la Città felice ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, perché si parla della repubblica di S. Marino) si accenna alla teoria … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato affari comuni, altimetria, Amy Bernardy, buoni costumi, costumi umani, Curiosità letterarie, fiorentini, Gargano G.S., governo popolare, inalienabilità della terra, intelligenza, Marzocco, Moro Tommaso, proibizione dell'usura, ragioni economiche, Ragusa, repubblica di S. Marino, ricchezze individuali, saldezza di ordinamenti, sanmarinesi, Svizzeri, teoria loriana, utopia, Venezia, Zuccolo Ludovico
Lascia un commento
Domenico Giuliotti
Quaderno 28 (III) § (16) Alla «dottrina» loriana del nesso necessario tra misticismo e sifilide fa riscontro (fino a un certo punto) Domenico Giuliotti che, nella prefazione a Profili di Santi edito dalla Casa Ed. Rinascimento del Libro, scrive: «Eppure, o edifichiamo unicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato anticristiano, Cristo, dottrina loriana, Giuliotti Domenico, Italia Letteraria, misticismo, Nietzsche Friedrich, profili di Santi, sifilide, vite di santi
Lascia un commento
Corso Bovio
Quaderno 28 (III) § (15) Corso Bovio deve essere collocato nel quadro del Lorianismo, ma occorre nello stesso tempo, ricordare di mantenere le distanze per la prospettiva. Nel quadro Loria è un «elefante», cos’è Corso Bovio? Certi fiamminghi mettono sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato Bovio Corso, fiamminghi, Loria Achille
Lascia un commento
Loria e l’altimetria
Quaderno 28 (III) § (14) A proposito delle teorie «altimetriche» del Loria si potrebbe ricordare, per ridere, che, secondo Aristotele, «le acropoli sono opportune pei governi oligarchici e tirannici, le pianure per i governi democratici».
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato acropoli, altimetria, Aristotele, governi democratici, governi oligarchici e tirannici, Loria Achille, pianure, teorie altimetriche
Lascia un commento
Luigi Valli
Quaderno 28 (III) § (13) Luigi Valli e la sua interpretazione «cospiratoria» e massonica del dolce stil nuovo (con i precedenti di D.G. Rossetti e del Pascoli) è da porre in una determinata serie del Lorianismo. Invece Giulio Salvadori che … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato Arte e Vita, Blondel Enrichetta, Condorcet, dolce stil nuovo, Don Rodrigo, Donna Giulia, Freud Sigmund, Innominato, lorianismo, Lucia, Manzoni Alessandro, Pascoli Giovanni, Rossetti G.D., Salvadori Giulio, Valli Luigi
Lascia un commento
Guglielmo Ferrero
Quaderno 28 (III) § (12) Ricordare gli spropositi contenuti nelle prime edizioni di alcuni suoi libri di storia: per esempio una misura itineraria persiana creduta una regina, di cui si scrive la biografia romanzata ecc. (Come sarebbe se tra mille … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato biografia romanzata, cicisbei, Ferrero Guglielmo, guerra dei merletti, libri di storia
Lascia un commento
Credaro-Luzzatti
Quaderno 28 (III) § (10) Ricordare l’episodio parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero (nell’11 o nel 12). Il ministro Credaro, fra l’altro, giustificò la «filosofia della storia» (contro … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato cattedra speciale, Cicerone, Credaro Luigi, Croce Benedetto, Ferrero Guglielmo, filosofi, filosofia della storia, Luzzatti, Università di Roma
Lascia un commento
Turati
Quaderno 28 (III) § (9) Il discorso parlamentare sulle «salariate dell’amore». Discorso disonorevole e abbietto. I tratti di «cattivo gusto» del Turati sono numerosi nelle sue «poesie».
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato poesie, salariate dell'amore, Turati Filippo
Lascia un commento