- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.655 visite
Archivi categoria: Cultura
Antonio Gramsci fan delle avanguardie
Simona Maggiorelli, Left, 24 aprile 2017 Quella di Gramsci fu certamente una visione d’avanguardia. Nei contenuti e per il metodo di pensiero. Libero, laico, antidogmatico. Ma anche per quel suo legare strettamente politica e cultura nell’idea di egemonia, come capacità di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Lascia un commento
Ottant’anni fa moriva Gramsci
Uno dei temi dibattuti dai pochi che oggi si interrogano sul significato della parola “sinistra” è quello della crisi culturale delle forze politiche che la compongono o che si candidano a rappresentarla. Fra le poche fonti di informazione critica, segnalo Left, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Leone Enrico, Novalis, Togliatti Palmiro, Vico Giovambattista
1 commento
«Diritto naturale» e folclore
Quaderno 27 (XI) § (2) Viene esercitata ancora oggi una certa critica, per lo più di carattere giornalistico e superficiale, non molto brillante contro il così detto diritto naturale (cfr qualche elucubrazione di Maurizio Maraviglia e i sarcasmi e le … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato carattere politico-economico-sociale, cattolica, clero, concezione del mondo, concezione della vita, conservatorismo, contenuto reale del diritto naturale, correnti laiche, correnti popolari del diritto naturale, Corti d'Assisi, Croce Benedetto, diritto naturale, diritto popolare, diritto positivo, diritto ufficiale, dottrina politica cattolica, dottrina sociale cattolica, eresia, espressione cattolica, folclore giuridico, giovani intellettuali, grandi masse, gruppi intellettuali, magistrature arbitrali, magistrature di conciliazione, Maraviglia Maurizio, masse popolari, opinioni giuridiche popolari, polemica scientifica, polemisti, politica rivoluzionaria dei giacobini, popolazione, popolo, principi del 1789, principi superiori storicamente, rapporti di gruppo, rapporti individuali, religione, religione cattolica, rivoluzione francese, scienza del diritto, storia religiosa della Rivoluzione francese, storicismo, tendenze politico-giuridiche
Lascia un commento
Quaderno 27 (XI) § (1) Giovanni Crocioni (nel volume Problemi fondamentali del Folclore, Bologna, Zanichelli, 1928) critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folcloristico proposta dal Pitrè nel 1897 nella Premessa alla Bibliografia delle tradizioni popolari e propone una sua … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato arte, attività formativa dello Stato, attività politica generale, Ciampini Raffaele, classi subalterne, Colombo Cristoforo, concezione del mondo, concezione della vita, concezione tolemaica, concezioni del mondo ufficiali, concezioni elaborate, concezioni politicamente organizzate e centralizzate, concezioni sistematiche, Concilio di Trento, condizioni della Chiesa, condizioni di vita passata, condotta pratica, conoscenza del folclore, costumi, credenze reali religiose, Crocioni Giovanni, cultura popolare, dominio popolare, elemento pittoresco, esistenza del folclore, Fiera Letteraria, folclore filosofico, folclore moderno, formazione intellettuale, formazione morale, gerarchia ecclesiastica, intellettuali, lavoro sistematico, letteratura, manuali scolastici, masse nazionali, materiale di erudizione, morale del popolo, nozioni scientifiche, opinioni, opinioni scientifiche, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, paesi riformati, Pascarella C., pensiero moderno, Pitré, popolo, processo di sviluppo, religione del popolo, religiosi, ricerche folcloristiche cultura moderna, Riforma, ripartizione materiale folcloristico, scienza, scienza del folclore, scienza moderna, scoperta dell'America, scuola, scuole elementari, senso comune, società, Stato, storia, strati dirigenti, superstizioni, sviluppo storico-culturale, tradizioni popolari, Università popolari, utilità del folclore, vita culturale
1 commento
Rinascimento, Risorgimento, Riscossa, ecc.
Quaderno 26 (XII) § (11) Nel linguaggio storico-politico italiano è da notare tutta una serie di espressioni, legate strettamente al modo tradizionale di concepire la storia della nazione e della cultura italiana, che è difficile e talvolta impossibile da tradurre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato cattolici, Chiesa romana, concetto protestante, Concilio di Trento, Controriforma, cultura europea, cultura greco-romana, cultura laica, cultura mondiale, energie nazionali, formare, Gesuiti, linguaggio militare francese, linguaggio storico-politico italiano, luteranesimo, nazione italiana, nucleo militante, Ottocento, penisola italiana, primitiva autonomia, Restaurazione, restaurazione del cristianesimo primitivo, Riforma, Riforma cattolica, riformare, Rinascenza, Rinascimento, Rinascita, riscatto nazionale, riscossa, riscossa nazionale, Risorgimento, Roma, romanesimo, senso nazionale, senso politico, stato di servitù, stato moderno, storia, storia della cultura italiana, storia della nazione, tradizione letteraria nazionale
Lascia un commento
Ascari, krumiri, moretti, ecc.
Quaderno 26 (XII) § (10) Venivano chiamati «ascari» i deputati delle maggioranze parlamentari senza programma e senza indirizzo, quindi sempre pronti a defezionare e a lasciare in asso i governi che si basavano su di esse: l’espressione era legata alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato Africa, Algeria, ascari, deputati, Francia, governi, indirizzo, Krumiri, maggioranze parlamentari, moretto, neretti, occupazione della Tunisia, programma, servilismo, sindacalismo operaio, truppe indigene mercenarie, Tunisia, vocabolario speciale
Lascia un commento
Ufficiale
Quaderno 26 (XII) § (9) Il termine «ufficiale», specialmente nelle traduzioni da lingue straniere (in primo luogo dall’inglese) dà luogo ad equivoci, a incomprensioni e… stupore. In italiano, il significato di «ufficiale» è sempre più venuto restringendosi e ormai indica … Continua a leggere
Classe media
Quaderno 26 (XII) § (8) Il significato dell’espressione «classe media» muta da un paese all’altro (come muta quello di «popolo» o di «volgo» in rapporto alla boria di certi strati sociali) e perciò dà luogo spesso ad equivoci molto curiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato aristocrazia, aristocrazia borghese, aristocrazia feudale, blocco nazionale-popolare, borghesi, borghesia, borghesia industriale, casta chiusa, ceti intellettuali, ceto dirigente, civili, classe, classe alta, classe media, Comuni, contadini, Corona, don, Francia, galantuomini, guerre civili, impiegati, Inghilterra, Italia, Italia meridionale, letteratura politica inglese, media borghesia, mentalità, nobiltà, operai, partiti, piccola borghesia, popolo, privilegi feudali, professionisti, riforme liberali, rivolgimenti, Sardegna, Sicilia, signore, sindaco Frola, società civile, società politica, stati sociali, Stato, storia inglese, struttura imperiale, sviluppo sociale inglese, Torino, torismo popolare, tradizione, vita politica inglese, volgo
Lascia un commento
Postulato
Quaderno 26 (XII) § (7) Nelle scienze matematiche, specialmente, s’intende per postulato una proposizione che, non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, è tuttavia provvista, in base … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato assiomi, costruzione scientifica, desiderata, dimostrazione scientifica, economia, esigenza, esperienza, fisiologia, indagine scientifica, indipendenza del Belgio, modo di essere, modo di operare, partito politico, politica inglese, postulato, principi pratici, principio, proposizione, rivendicazione, rivendicazioni di carattere concreto, scienze matematiche, Stato, storia
Lascia un commento
Lo Stato «veilleur de nuit»
Quaderno 26 (XII) § (6) Nella polemica (del resto superficiale) sulle funzioni dello Stato (e si intende dello Stato come organizzazione politico-giuridica in senso stretto) l’espressione di «Stato – veilleur de nuit» corrisponde all’italiano di «Stato carabiniere» e vorrebbe significare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato Bismarck, campo culturale, campo economico, capitalismo, cattolici, classi lavoratrici, correnti protezionistiche, direzione dello sviluppo storico, Disraeli, economisti, forma di regime, forze private, funzioni dello Stato, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, intellettuali, Lassalle Ferdinand, liberali, nazionalismo economico, ordine pubblico, organizzazione politico-giuridica, organizzazione religioso-ecclesiastica, origine economica, origine feudale, origine filosofica, origine intellettuale, origine terriera, personale statale, residuo medievale, rispetto delle leggi, società civile, Stato, Stato carabiniere, Stato etico, Stato indifferente, Stato intervenzionista, Stato laico, Stato poliziotto, Stato veilleur de nuit
Lascia un commento