Archivi tag: Tilgher Adriano

«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)

Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 26 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 25 (XXIII) § (3) Adriano Tilgher, Homo faber. Storia del concetto del lavoro nella civiltà occidentale, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1929, L. 15.

Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (28) Luigi Volpicelli, nella «Italia Letteraria» del 1° gennaio 1933 (articolo Arte e religione) nota; «Il quale (il popolo) si potrebbe osservare tra parentesi, ha amato sempre l’arte più per quello che non è arte che per ciò che … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il teatro di Pirandello

Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il primo contro il «pirandellismo», cioè a sostenere che il così detto pirandellismo è una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzato dal suo concetto di teatro, una formula di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (2) Quistioni di nomi. È evidente che in architettura «razionalismo» significa semplicemente «moderno»: è anche evidente che «razionale» non è altro che un modo di esprimere il bello secondo il gusto di un certo tempo. Che ciò sia avvenuto nell’architettura prima … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo «strumento tecnico»

Quaderno 11 (XVIII) § (29) La concezione dello «strumento tecnico» è completamente errata nel Saggio popolare. Dal saggio di B. Croce su Achille Loria (Materialismo storico ed economia marxistica) sembra che appunto il Loria sia stato il primo a sostituire arbitrariamente (o … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cattolici integrali, gesuiti e modernisti. Giovanni Papini

Quaderno 6 (VIII) § (182) Dalla recensione del libro su Sant’Agostino di Giovanni Papini, pubblicata dalla «Civiltà Cattolica» del 19 luglio 1930 (p. 155), appare che i cattolici integrali si sono schierati contro il Papini: «Le invettive del Tilgher erano poi … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Religione | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

L’architettura nuova

Quaderno 3 (XX) § (155) Speciale carattere obbiettivo dell’architettura. Realmente l’«opera d’arte» è il «progetto» (l’insieme dei disegni e dei piani e dei calcoli, coi quali persone diverse dall’architetto «artista-progettista» possono realizzare l’edifizio, ecc.): un architetto può essere giudicato grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Storia e antistoria

Quaderno 3 (XX) § (135) Dalla recensione di Mario Missiroli (ICS, gennaio 1929) del libro di Tilgher Saggi di Etica e di Filosofia del Diritto, Torino, Bocca, 1928, in 8°, pp. XIV-218, appare che la tesi fondamentale dell’opuscoletto Storia e Antistoria ha una … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Carattere antipopolare o apopolare-nazionale della letteratura italiana

Quaderno 3 (XX) § (101) Vedere se su tale argomento ha scritto qualche letterato moderno. Qualcosa deve aver scritto Adriano Tilgher e anche Gino Saviotti. Del Saviotti trovo citato nell’«Italia letteraria» del 24 agosto 1930 questo brano da un articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento