- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.636 visite
Archivi tag: Tilgher Adriano
«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)
Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato allegoria, arbitrio di conventicola, arbitrio individuale, aspirazioni, atteggiamento ironico, atteggiamento polemico, atto concreto politico, azione storica, azione storico-politica, Burzio Filippo, capo militare, capo politico, civiltà, contraddizioni psicologiche, credenza nella fraternità, credenza nella giustizia, credenza nelll'eguaglianza, credenze popolari, cristianesimo popolare, critici, Croce Benedetto, distacco dell'artista, distacco-comprensione, elementi ideologici, elemento ironia, elemento stilistico, epoche di azione, epoche di critica, esigenze pratiche, esigenze teoriche, espressioni letterarie, espressioni subalterne umane, filosofia della prassi, forma apodittica, forma predicatoria, forze in lotta, funzione sociale degli intellettuali, guerra, gusto stilistico, intellettuali singoli, ironia, Italia Letteraria, linguaggio, Loria Achille, lotta armata, lotta intellettuale, maga Alcina, masse popolari, materialismo storico, Mehring Franz, mentalità critica, mentalità storicistica, mentalità utopistica, mondo culturale, passionalità, passione, periodi storici, periodo di transizione, personalità umana, politica, potenza stilistica individuale, rivoluzione francese, Sacra Famiglia, sarcasmo, sarcasmo appassionato, sarcasmo di destra, scetticismo, sentimenti, stile, stilistica, storicismo, storicismo idealistico, storicismo integrale, strati sociali, superominismo, sviluppo storico, Tecchi Bonaventura, tendenza paradossale-letteraria, tendenze democratiche, Tilgher Adriano, uomini d'azione, utopia, vecchie concezioni
Lascia un commento
Quaderno 25 (XXIII) § (3) Adriano Tilgher, Homo faber. Storia del concetto del lavoro nella civiltà occidentale, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1929, L. 15.
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato concetto di lavoro, homo faber, lavoro, società occidentale, Tilgher Adriano
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (28) Luigi Volpicelli, nella «Italia Letteraria» del 1° gennaio 1933 (articolo Arte e religione) nota; «Il quale (il popolo) si potrebbe osservare tra parentesi, ha amato sempre l’arte più per quello che non è arte che per ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 14
Contrassegnato arte, arte sociale, arte storica, artista, artisti nazionali-popolari, artisti universali, Croce Benedetto, degenerazioni artistiche, estetica crociana, estetica del Croce, individualismo artistico espressivo anti sociale, individualismo artistico espressivo anti-nazionalepopolare, individualismo artistico espressivo antistorico, individuo storicamente determinato, individuo-artista, Italia che scrive, Italia Letteraria, letteratura popolare, natura dell'uomo, neolalismi artistici, pittori, poeti, popolo, religione, società determinata, termini, termini comprensibili, termini obiettivi, termini sociali, termini storici, Tilgher Adriano, universali, Volpicelli Luigi
Lascia un commento
Il teatro di Pirandello
Quaderno 14 (I) § (15) Forse ha ragione il Pirandello a protestare egli per il primo contro il «pirandellismo», cioè a sostenere che il così detto pirandellismo è una costruzione astratta dei sedicenti critici, non autorizzato dal suo concetto di teatro, una formula di … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 14
Contrassegnato accertamento filologico, aristotelici, arte, atteggiamento critico, cattolicesimo, cattolici, Civiltà cattolica, concezione anticattolica, concezione del mondo, concezione pirandelliana del mondo, concezione positivistica, concezione soggettivistica, concezione umanitaria, contenuto astratto, contenuto-forma d'arte, creazioni artistiche compiute, critica di origine cattolica, critica di origine tilgheriana, critica volgare, critico del costume nazionale-regionale, critico del teatro, critico della cultura, cultura, cultura popolare, D'Amico Silvio, debolezza artistica, dialetto, dubbi filosofici, educazione filosofica, elemento culturale, Eraclito, ermeneutica tilgheriana, erudizione filologica pedantesca, esperienze storico-culturali, eticità individuale, filosofia, filosofia implicita, filosofia pirandelliana, filosofia soggettivistica, filosofo, Fino Saverio, folclore, folclorismo anticattolico, folclorismo pagano, futurismo migliore, Germania, Ginevra, gusto del pubblico, idealismo moderno, ideologia parassitaria, ideologia pirandelliana, ideologia pirandellista, intellettuali, intellettuali borghesi di tipo nazionale e cosmopolita, intellettualismo, intellettualismo astratto, interessi culturali, interessi ideologici, Italia Letteraria, lingua letteraria, lirismo, logica, logica pirandelliana, logicismo, modi di pensare storicamente popolari, Momento, moralista, originalità artistica, origine cartesiana, origine hegeliana, origine positivista, origine positivistica, ottocentismo piccolo borghese e filisteo, Paolo, pirandellismo, Pirandello Luigi, poesia pirandelliana, poeta, polemica intellettuale, popolani, popolani siciliani, problema culturale del teatro pirandelliano, Saulo, scrittore europeo, scrittore italiano, scrittore siciliano, scrittori di teatro, senso critico-storico, siciliani, Siciliano Italo, significato culturale, sistemi filosofici individuali, solipsismo filosofico, teatro, teatro dialettale, teatro italiano, teatro pirandelliano, teatro tradizionale, tendenze psicologiche, termini dialettali, termini folcoloristici, Tilgher Adriano, tomisti, umorismo, verismo, vita paesana, vita regionale, vita superdialettale
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (2) Quistioni di nomi. È evidente che in architettura «razionalismo» significa semplicemente «moderno»: è anche evidente che «razionale» non è altro che un modo di esprimere il bello secondo il gusto di un certo tempo. Che ciò sia avvenuto nell’architettura prima … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato architettura, bello, conoscenze tecniche, critica dei fatti, gusto di un certo tempo, moderno, opera di architettura, razionale, razionalismo, Tilgher Adriano
Lascia un commento
Lo «strumento tecnico»
Quaderno 11 (XVIII) § (29) La concezione dello «strumento tecnico» è completamente errata nel Saggio popolare. Dal saggio di B. Croce su Achille Loria (Materialismo storico ed economia marxistica) sembra che appunto il Loria sia stato il primo a sostituire arbitrariamente (o … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato complesso dei rapporti sociali, condizioni economiche della produzione, condizioni materiali, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, duca di Cesarò, economia marxistica, filosofia della praxis, forme sociali della coscienza, forze materiali di produzione, grado di sviluppo delle materiali forze di produzione, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, ideologie, Labriola Antonio, Loria Achille, Marx Karl, materialismo storico, modo di produzione della vita materiale, rapporti della proprietà, Rassegna Contemporanea, rivoluzione sociale, Saggio popolare, soprastruzione politica e giuridica, storia, strumento tecnico, struttura, struttura economica della società, superstruttura, teoria della memoria, Tilgher Adriano, Zur Kritik
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti e modernisti. Giovanni Papini
Quaderno 6 (VIII) § (182) Dalla recensione del libro su Sant’Agostino di Giovanni Papini, pubblicata dalla «Civiltà Cattolica» del 19 luglio 1930 (p. 155), appare che i cattolici integrali si sono schierati contro il Papini: «Le invettive del Tilgher erano poi … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Religione
Contrassegnato cattolici integrali, Civiltà cattolica, Gesuiti, modernisti, padre Rosa, Papini Giovanni, Sant'Agostino, Tilgher Adriano
Lascia un commento
L’architettura nuova
Quaderno 3 (XX) § (155) Speciale carattere obbiettivo dell’architettura. Realmente l’«opera d’arte» è il «progetto» (l’insieme dei disegni e dei piani e dei calcoli, coi quali persone diverse dall’architetto «artista-progettista» possono realizzare l’edifizio, ecc.): un architetto può essere giudicato grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato architettura, Croce Benedetto, Tilgher Adriano
Lascia un commento
Storia e antistoria
Quaderno 3 (XX) § (135) Dalla recensione di Mario Missiroli (ICS, gennaio 1929) del libro di Tilgher Saggi di Etica e di Filosofia del Diritto, Torino, Bocca, 1928, in 8°, pp. XIV-218, appare che la tesi fondamentale dell’opuscoletto Storia e Antistoria ha una … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 3
Contrassegnato antistoria, Croce Benedetto, fenomenismo, Fichte, Gentile Giovanni, logica, Missiroli Mario, Platone, storia, Tilgher Adriano
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Carattere antipopolare o apopolare-nazionale della letteratura italiana
Quaderno 3 (XX) § (101) Vedere se su tale argomento ha scritto qualche letterato moderno. Qualcosa deve aver scritto Adriano Tilgher e anche Gino Saviotti. Del Saviotti trovo citato nell’«Italia letteraria» del 24 agosto 1930 questo brano da un articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Ambrosiano, Italia Letteraria, padre Bresciani Antonio, Parini, Saviotti Gino, Tilgher Adriano
Lascia un commento