Archivi del mese: agosto 2014

Guerra di posizione e guerra manovrata o frontale

Quaderno 7 (VII) § (16) È da vedere se la famosa teoria di Bronstein sulla permanenza del movimento non sia il riflesso politico della teoria della guerra manovrata (ricordare osservazione del generale dei cosacchi Krasnov ), in ultima analisi il riflesso delle … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Guerra, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La quistione del capitalismo antico e Barbagallo

Quaderno 7 (VII) § (15) Quella del Barbagallo sul capitalismo antico è una storia ipotetica, congetturale, possibile, un abbozzo storico, uno schema sociologico, non una storia certa e determinata. Gli storici come il Barbagallo cadono, mi pare, in un errore … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Testimonianze

Quaderno 7 (VII) § (14) Di Luigi Volpicelli, Per la nuova storiografia italiana («La Fiera Letteraria», 29 gennaio 1928 ): «Il primo quarto di secolo non è stato infecondo d’opere e di ricerche per gli studi storici; in complesso anzi, molto … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Einaudi e il materialismo storico

Quaderno 7 (VII) § (13) Non pare che Einaudi abbia studiato molto le teorie del materialismo storico; si può anzi dire che egli parla del materialismo storico da orecchiante, per sentito dire, spesso di terza o quarta mano. Le sue … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ uomo-individuo e l’uomo-massa

Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura. Il male minore

Quaderno 9 (XIV) § (7) Si potrebbe trattare in forma di apologo. Il concetto di male minore è dei più relativi. C’è sempre un male ancora minore di quello precedentemente minore e in confronto di un pericolo maggiore in confronto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura. Il movimento e il fine

Quaderno 9 (XIV) § (6) È possibile mantenere un movimento senza che si abbia una previsione del fine? Il principio di Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto un’apparenza di interpretazione «ortodossa» della dialettica, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento italiano. Sommossa di Palermo del 1866

Quaderno 9 (XIV) § (5) Era prefetto a Palermo Luigi Torelli, sul quale cfr Antonio Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano, R- Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1931, in 8°, pp. 513, L. 30. Dopo la repressione il Torelli ebbe la medaglia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Storia delle classi subalterne. De Amicis

Quaderno 9 (XIV) § (4) Del De Amicis sono da vedere la raccolta di discorsi Speranze e Glorie e il volume su Lotte civili. La sua attività letteraria e di oratore in questo senso va dal 90 al 900 ed è da vedere … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Angherie

Quaderno 9 (XIV) § (3) Il termine è ancora usato in Sicilia per indicare certe obbligazioni alle quali è sottoposto il lavoratore nei suoi rapporti col proprietario o gabellotto o subaffittuario nei contratti così detti di mezzadria (e che sono contratti a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento