Archivi del mese: novembre 2014

Passato e presente. Fratate

Quaderno 14 (I) § (6) Una ottava di Luigi Pulci (Morgante, XXVIII, 42; è da confrontare): «Sempre i giusti son primi i lacerati; – io non vo’ ragionar più della fede; – ch’io me ne vo poi in bocca a questi frati, – … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Criteri metodologici

Quaderno 14 (I) § (5) Nell’esaminare criticamemte una «dissertazione» può essere quistione: di valutare se l’autore dato ha saputo con rigore e coerenza dedurre tutte le conseguenze dalle premesse che ha assunto come punto di partenza (o di vista): può darsi che … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (4) Origini popolaresche del «superuomo». Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale ecc. ecc., sono di genuina origine nicciana, sono cioè … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Centro

Quaderno 14 (I) § (3) Uno studio accurato dei partiti di centro in senso largo sarebbe oltremodo educativo. Termine esatto, estensione del termine, cambiamento storico del termine e dell’accezione. Per esempio, i giacobini furono un partito estremo: oggi sono tipicamente di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (2) Quistioni di nomi. È evidente che in architettura «razionalismo» significa semplicemente «moderno»: è anche evidente che «razionale» non è altro che un modo di esprimere il bello secondo il gusto di un certo tempo. Che ciò sia avvenuto nell’architettura prima … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (1) (cfr paragrafo successivo). È giusto che lo studio della funzione non è sufficiente, pur essendo necessario, per creare la bellezza: intanto sulla stessa «funzione» nascono discordie, cioè anche l’idea e il fatto di funzione è individuale o … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

INDICE QUADERNO 14

Quaderno 14 (I) 1932-1935 〈Miscellanea〉 Letteratura popolare Letteratura popolare Machiavelli. Centro Letteratura popolare Criteri metodologici Passato e presente. Fratate Passato e presente Risorgimento Machiavelli. Chi è il legislatore? Passato e presente Argomenti di coltura. Le grandi potenze mondiali Argomenti di … Continua a leggere

Pubblicato in Indice, Quaderno 14 | Lascia un commento

G. Gentile e la filosofia della politica

Quaderno 13 (XXX) § (40) Cfr l’articolo pubblicato da G. Gentile nello «Spectator» del 3 novembre 1928 e ristampato nell’«Educazione fascista». «Filosofia che non si pensa (!?), ma che si fa, e perciò si enuncia ed afferma non con le formule … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (39) Italo Chittaro, La capacità di comando, Casa Editrice De Alberti, Roma. Da una recensione di V. Varanini nella «Fiera Letteraria» del 4 novembre 1928 pare che nel libro del Chittaro sono contenuti spunti molto interessanti anche per … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Maurras e il «centralismo organico»

Quaderno 13 (XXX) § (38) Il cosidetto «centralismo organico» si fonda sul principio che un gruppo politico viene selezionato per «cooptazione» intorno a un «portatore infallibile della verità», a un «illuminato dalla ragione» che ha trovato le leggi naturali infallibili dell’evoluzione storica, … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento