- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.301 visite
Archivi tag: Gesuiti
Rinascimento, Risorgimento, Riscossa, ecc.
Quaderno 26 (XII) § (11) Nel linguaggio storico-politico italiano è da notare tutta una serie di espressioni, legate strettamente al modo tradizionale di concepire la storia della nazione e della cultura italiana, che è difficile e talvolta impossibile da tradurre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato cattolici, Chiesa romana, concetto protestante, Concilio di Trento, Controriforma, cultura europea, cultura greco-romana, cultura laica, cultura mondiale, energie nazionali, formare, Gesuiti, linguaggio militare francese, linguaggio storico-politico italiano, luteranesimo, nazione italiana, nucleo militante, Ottocento, penisola italiana, primitiva autonomia, Restaurazione, restaurazione del cristianesimo primitivo, Riforma, Riforma cattolica, riformare, Rinascenza, Rinascimento, Rinascita, riscatto nazionale, riscossa, riscossa nazionale, Risorgimento, Roma, romanesimo, senso nazionale, senso politico, stato di servitù, stato moderno, storia, storia della cultura italiana, storia della nazione, tradizione letteraria nazionale
Lascia un commento
«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni
Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Agnese, apporto del popolo, aristocraticismo giansenistico, arte, arte cristiana, arte drammatica, arte in generale, arte religiosa, Beccaria Cesare, bellezza di un'opera, Biezuchov Pietro, borghesi, brescianesimo, cardinale Borromeo, Civiltà cattolica, classi elevate, classi lavoratrici, concezione del mondo, concezione generale, contenuto morale estrinseco, Controriforma, crisi morale, cristianesimo, critica artistica, Crosby Ernest, deviazione nell'arte, divertimento, don Abbondio, Don Rodrigo, dramma aristocratico, Faggi Adolfo, filosofia di Shakespeare, fra Galdino, Gervasio, Gesuiti, Guerra e Pace, I Promessi Sposi, Innominato, Karatajev Platone, Lucia, Manzoni Alessandro, Marzocco, masse lavoratrici, modi di estrinsecazione, morale del tempo, padre Cristoforo, padre Pozzi, Parini Giuseppe, passatempo, paternalismo popolaresco gesuitico, Perpetua, plebeo, popolani, popolano, popolarità, popolo, proletario, Propaganda, rapporti con Dio, realtà espressa dagli umili, Renzo, saggezza ingenua e primitiva del popolo, semplici di spirito, Shakespeare artista, Shakespeare pensatore, Shakespeare William, Shaw George Bernard, spirito originale, spirito originario, storia della cultura, tendenze dell'avvenire, tendenziosità moralistica, Tolstoi Leone, uomini, uomo colto, uomo del popolo, Vangelo, Verri, vita culturale nazionale, vita interiore
Lascia un commento
Papini
Quaderno 23 (VI) § (37) È da notare come gli scrittori della «Civiltà Cattolica» se lo tengono diletto, lo vezzeggiano, lo coccolano e lo difendono da ogni accusa di poca ortodossia. Frasi di Papini contenute nel libro su S. Agostino e … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Civiltà cattolica, cristianesimo, cristianesimo cattolico, Gesuiti, gesuitismo, impero assoluto spirituale, Papa, Papini Giovanni, S. Agostino, scrittori, secentismo, tendenza al secentismo
Lascia un commento
Curzio Malaparte
Quaderno 23 (VI) § (22) Vedi nell’«Italia Letteraria» del 3 gennaio 1932 l’articolo di Malaparte: Analisi cinica dell’Europa. Negli ultimi giorni del 1931 nei locali dell’«École de la Paix» a Parigi, l’ex Presidente Herriot tenne un discorso sui mezzi migliori … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato attivista, brescianesimo, cartesiano, demagoghi, dinamico, Ecole de la Paix, fascismo, Gesuiti, gruppi politici, Herriot, interventista, Italia Letteraria, liberali, Libertini, Malaparte Curzio, pace europea, pacifismo accademico, patriota, problema della pace, punto di vista rivoluzionario, rivoluzionario, spirito patriottico, spirito rivoluzionario, volontarista
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 23 (VI) § (9) Esame di una parte cospicua della letteratura narrativa italiana, specialmente degli ultimi decenni. La preistoria del brescianesimo moderno (del dopoguerra) può essere identificata in una serie di scrittori come: Antonio Beltramelli, con libri del tipo Gli … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Albatrelli Paolo, Alighieri Dante, ambiente laico di cultura, ambiente popolare calabrese, Ansaldo Giovanni, atteggiamenti ideologici, Bellonci Goffredo, Beltramelli Antonio, Beltrami Luca, benemerenze culturali, Blèfari Rocco, brescianesimo moderno, brescianesmo laico, Capo del Governo, carattere gesuitesco-retorico, Carducci Giosué, Chesterton Gilbert Keith, Chiesa, Civiltà cattolica, combattentismo meridionale, Compagnia di Gesù, Conciliazione, conformismo cattolico e clericale, Critica, distinzioni storiche, don Riva, dopoguerra, elaborazione artistica, emigrazione di popolo in massa, emigrazione meridionale, episodio Croce-Panzini, esperienza propria sentimentale e psicologica, fenomeno migratorio, Fracchia Umberto, fratelli Cairoli, Gesuiti, gesuitismo letterario, gesuitismo personale, Gotta Salvator, gruppo cattolico fiorentino, intellettuali, invasione delle terre, Italia, Italia Letteraria, laicato letterario, leggi eversive, letteratura di sagrestia, letteratura narrativa italiana, letteratura pseudo-storica, libertà artistica, manifestazioni intellettuali italiane, mito dell'America, Molteni Giuseppe, mondo letterario cattolico, movimento del 1919-20, Murat Gioacchino, neorealismo, Ojetti Ugo, origini politiche, padre Bresciani Antonio, padre Rosa Enrico, Panzini Alfredo, Papini Giovanni, Pégaso, Perri Francesco, Polifilo, Rapisardi Mario, Répaci Leonida, romanzo storico, romanzo verista, Sarfatti Margherita, schemi regionalistici, scuola narrativa, secolo XIX, Sobrero Mario, Stato, storicismo moderno, suor Fumagalli, tendenza della vergine, terre signorili, valutazioni letterarie, vecchia ideologia, verismo non storicistico, villaggio patriarcale, Vita e Pensiero
Lascia un commento
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
Sul romanzo poliziesco
Quaderno 21 (XVII) § (12) Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura sulle «Cause Celebri». A questa, d’altronde, è collegato anche il romanzo del tipo Conte di Montecristo; non si tratta anche qui di «cause celebri» romanzate, colorite con … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato amico del popolo, apparato di giustizia, attività giudiziaria, Balzac Honoré de, cause celebri, Chesterton Gilbert Keith, classi medie, Conte di Montecristo, corrente artistica, corrente meccanica, corriere di Lione, delinquenza professionale, delinquenza specializzata, democratici, difesa della legge, Ebreo Errante, esaltazione del delinquente, forze dell'ordine legale, forze oscure della tirannide, francesi, Fualdès, Gesuiti, grande delinquente, Hoffmann, Holmes Sherlock, Hugo Victor, I Miserabili, ideologia democratica, ideologia piccolo borghese, inglesi, intrighi scellerati, Javert, Lecocq, legge scritta, letteratura poliziesca, Poe Edgar Allan, polizia segreta, Ponson du Terrail, popolo buono, popolo generoso, popolo semplice, principe Rodolfo, processi di fama europea, psicologia popolare, Radcliffe Anne, ragioni di Stato, Rocambole, Rodin, romanticismo, romanzi di pura avventura, romanzo giudiziario, romanzo poliziesco, Schiller, sentimento pubblico, Sue Eugène, Vautrin, vera giustizia
Lascia un commento
Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati
Quaderno 19 (X) § (53) 〈1)〉 È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1848-49, Andryane Alessandro, archivi pubblici, Archivio Storico Italiano, Austria, avversari politici, base popolare, Bonfadini R., carattere fazioso, Carducci Giosué, Carlo Alberto, Castellazzo Luigi, cattolici, cattolici-moderati, Civiltà cattolica, clericalismo, Comune di Parigi, condanna capitale, Confalonieri Federico, Corriere della Sera, coscienza laica nazionale, Costituti Confalonieri, cultura, D'Amelio Mariano, democratici, democrazia, democrazia borghese, dinastia, documenti, documenti vaticani, don Tazzoli, educazione, elezioni di Grosseto, Epistolari, ergastolo, esecuzione, esecuzioni capitali, esecuzioni di Belfiore, Fatini Giuseppe, formazione dello Stato moderno, forza collettiva, forze cattoliche, forze operaie, Francesco Giuseppe, Frattini, generosità nazionale, generosità patriottica, Gesuiti, Gioberti Vincenzo, giudice, giustizia obiettiva, giustizia stataria, granduca, guerra, imperatore, impiccagioni di Belfiore, impresa dei Mille, imputati, insegnamento ufficiale, insurrezione milanese, letteratura storica, lotta ideologica, lotta politica, Luzio Alessandro, martiri di Belfiore, masse rurali, massoneria, Mazzini Giuseppe, metodo storico, moderati, moderati toscani, monopolio del potere, Montanari, nobili milanesi, Nuova antologia, opposizione, Pallavicino Giorgio, Papa, partiti democratici, Partito d'Azione, partito di destra, patrioti rivoluzionari, patriottismo, personalità singole, Piemonte, Poma Carlo, processi del Risorgimento, processi politici, processo di Mantova, programmi costruttivi, programmi ufficiali, Propaganda, pubblicisti moderati, pubblicistica, quadri dirigenti, Rambaldi P.L., Risorgimento, Risorgimento italiano, Roma, Salata Francesco, Salvotti, scritti storico-giudiziari, scuola, sentimento patriottico, serietà intellettuale, Sinistra, società civile, Speri Tito, Stato, storia del Risorgimento, storici moderati, storiografia, studi storici, Toscana, unificazione della penisola, Vaticano, Veneto, vincitore
Lascia un commento
Criteri introduttivi
Quaderno 19 (X) § (50) La storia come «biografia» nazionale. Questo modo di scrivere la storia comincia col nascere del sentimento nazionale ed è uno strumento politico per coordinare e rinsaldare nelle grandi masse gli elementi che appunto costituiscono il sentimento … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1870, biografia nazionale, carattere nazionale-popolare, contraddizione con la realtà, criteri introduttivi, forze esterne, forze interne conservatrici, Francia, Gesuiti, grandi masse, imperatore dei Francesi, imperatore di Francia, Italia, Luigi Filippo, Napoleone, nemici esterni, oleografie popolari, patrioti, presentazione antistorica, psicologia, ragioni pedagogiche, re dei Francesi, Risorgimento, sanfedisti, sentimento nazionale, situazione francese, Stato patrimoniale, storia popolare oleografica, strati del popolo, strumento politico, territorio, unificazione, uomini, uomini del Risorgimento, virtù intime
Lascia un commento