- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.039 visite
Archivi tag: Tempo
Quaderno 28 (III) § (1) Registro dei principali «documenti», in cui si trovano le principali «bizzarrie» di Achille Loria. (Ricordati a memoria: esiste ora la Bibliografia di Achille Loria, compilata da Luigi Einaudi, supplemento al n. 5, settembre-ottobre 1932, della «Riforma … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato altimetria, anno Mille, antidisfattismo, argini critici, atteggiamenti non materialistici, atteggiamenti non positivistici, Ballerini Esuperanzo, bizzarrie, Carlo, Cipri-Romanò, civiltà intellettuale, civiltà moderna, civiltà quantitativa, Clemenceau, coerenza, Colonna di Cesarò, concezione scientifica, Conferenze e Prolusioni, Croce Benedetto, cultura tedesca, destino antimistico, dignità scientifica, dilettantismo, dolore universale, dottrina loriana, dottrine materialistiche, economia classica inglese, economismo storico, Einaudi Luigi, enfasi letteraria, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, Francesco Giuseppe, Gazzetta del Popolo, George Lloyd, Germania, grande opportunismo, grottesco, gruppo intellettuale, guerra, Guglielmo, hitlerismo, Hortis Attilio, Il Palvese, intellettuali, intellettuali positivisti, Loria Achille, loriani, lorianismo, Macaulay, maestro, metodo scientifico, mistici, misticismo, movimenti culturali, Naldi Pippo, Nuova antologia, opere scientifiche, opportunismo, originalità intellettuale, periodo storico, Picardi V., piccolo opportunismo, pilastro della cultura, popolo, Prora, pubblico, pubblico accademico, questione operaia, Rassegna Contemporanea, Reina, Riforma Sociale, Rivista popolare, rivoluzione francese, Russia, scienza italiana, secentisti, sifilide, sociologia loriana, Sorel Giorgio, Spengler, spirito di sistema, strato intellettuale, substrato culturale, sviluppo della civiltà, tempi normali, Tempo, Università di Siena, vita culturale, zarismo
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 20 (XXV) § (1) L’Azione Cattolica, nata specificatamente dopo il 1848, era molto diversa da quella attuale, riorganizzata da Pio XI. La posizione originaria dell’Azione Cattolica dopo il 1848 (e in parte anche nel periodo di incubazione che va … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
Contrassegnato 1789, 1815, 1848, anticlericalismo, atti parlamentari, attività parlamentare, autonomia della stampa, avanzata democratica, Azione Cattolica, azione sindacale, borghesi, capi sindacali, capo sindacale, carcerati, cattolicesimo, cattolici, centralizzazione della stampa, centro internazionale, Chiesa, coatti, Codice Sociale, combinazione parlamentare-governativa, composizione sociale, concetto di nazione, concetto di patria, concezione cosmopolitica, concezione del mondo, concezione papalina, Confederazione bianca del Lavoro, Confederazione sindacale, congressi, Congressi nazionali, contadini, corrente d'opinione, corrente politica, correnti generali d'opinione, corrispondente parlamentare, cretino, cristi storico-politico-intellettuale, cristiano, Cristo, decisione, democrazia interna, deputati, deputato, detenuti, dichiarazione, direzione eletta, direzioni, direzioni politiche, discorso parlamentare, dissensi interni, dissidenti, Encicliche, Europa, Francia, frazione parlamentare, frazioni, generazioni adulte, generazioni giovanili, gerarchie ecclesiastiche, giornali a grande diffusione, giornali di altri partiti, giornali ufficiali del movimento, governi, gruppo parlamentare, indirizzo concreto, Italia, liberalismo, libri, linea di attività, linguaggio, Luigi XVIII, masse popolari, modi di pensare, monarchia legittimista, movimento giovanile, movimento partecipazione degli elementi di base, movimento popolaresco, Naldi, nichilismo radicale, omogeneità dottrinale, omogeneità politica, opuscoli, oratori, organi cattolici, organi della pubblica opinione, organi socialisti, organizzatori sindacali, organizzazione politica cattolica, organizzazione sindacale cattolica, organizzazioni subordinate, organizzazioni sussidiarie, paesi tedeschi, Papa, Parlamento, partito, partito politico, partito popolare, passaggi storico-semantici, Pio XI, pontefici, problemi concreti, prospettive avvenire, pubblico, punti dottrinari, questione agraria, questione sindacale, questioni di organizzazione interna, rapporto tra centro politico e sindacati, reclutamento, relazioni d'opposizione, relazioni ufficiali, religione cattolica, Resto del Carlino, sciopero, scuola, Senato, senatore, socialisti, soldati, Spagna, spinta popolaresca, Stampa, stampa periodica, stampa quotidiana, storici cattolici, struttura gerarchica, Tempo, tendenza dottrinaria generica, Ufficio di Friburgo, Ufficio di Malines, uomo, uomo incivilito, Ustica, versione ufficiale, vescovi, villano
Lascia un commento
Tempo
Quaderno 16 (XXII) § (30) In molte lingue straniere la parola «tempo», introdotta dall’italiano attraverso il linguaggio musicale, ha assunto un significato proprio, generale ma non perciò meno determinato, che la parola italiana «tempo» per la sua genericità non può esprimere (né … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato italiano, lingue straniere, ritmo, Tempo
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (14) Altro punto da fissare e da svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell’azione politica e nella vita statale. Vari gradi in cui può presentarsi la doppia prospettiva, dai più elementari ai più complessi, ma che possono … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato agitazione, autorità, azione politica, Centauro machiavellico, Chiesa, civiltà, consenso, doppia prospettiva, egemonia, forza, momento individuale, momento universale, Propaganda, rapporto dialettico, Stato, strategia, tattica, Tempo, valori dell'umanità, valori della civiltà, violenza, vita statale
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Tempo
Quaderno 9 (XIV) § (47) In molte lingue straniere, la parola italiana tempo, introdotta attraverso il linguaggio musicale, ha assunto un significato, anche nella terminologia politica, determinato, che la parola tempo in italiano, per la sua genericità, non può esprimere (occorrerebbe dire «tempo» in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato linguaggio musicale, ritmo, Tempo, terminologia politica
Lascia un commento
Struttura e superstruttura
Quaderno 7(VII) § (10) (vedi note scritte nella «Prima serie») Mi pare che si potrebbe richiamare a questo proposito il confronto con la tecnica guerresca così come si è trasformata nell’ultima guerra col passaggio dalla guerra manovrata alla guerra di … Continua a leggere
Pubblicato in Guerra, Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato Alessandri, arte della politica, arte militare, arte politica, artiglieria, artiglieria campale, assaliti, assalitori, avanzata, avvenimenti del 1917, Baltico, cannoni, crisi, depressioni, determinismo economistico, difesa nemica, elementi della società civile, elementi organizzativi, elementi volontari, elemento economico immediato, esercito russo, esercito schierato, fenomeni, fiducia nel proprio avvenire, fiducia nella propria forza, fini da raggiungere, fronte, fronte orientale, fucili, fulgurazione miracolosa, funzione strategica, funzione tattica, generale Krasnov, giustificazione realistica, grandi crisi economiche, guerra, guerra d'assedio, guerra di manovra, guerra di posizione, guerra di sfondamento, guerra di trincea, guerra moderna, guerra polacca del 1920, ideologia, Inghilterra, Intesa, irruzione, laghi Masuri, libretto della Rosa, linea del successo definitivo, macerie, Mar Neron, marcia progressiva definitiva, misticismo storico, mitragliatrici, moda femminile, pregiudizio economico, prima serie, processo storico generale, Prussia, punto di vista razionalistico, quadri, quistione orientale, Russia imperiale, scienza della politica, scienza storica, settore austriaco, settore tedesco, sistema organizzativo e industriale del territorio, sistemi di difesa, società civile, spazio, spiegazione realistica, spirito aggressivo, Stati più avanzati industrialmente e civilmente, Stato maggiore russo, storici del costume, strateghi del cadornismo politico, struttura, successo strategico definitivo, superficie della difesa, superstizione, superstruttura, tattica d'assalto, tattica di sfondamento, tattica russa, tecnica guerresca, Tempo, teoria della guerra manovrata, truppe, truppe assalitrici, ufficiali francesi, ufficio, varco, Varsavia, Weygand, zarismo
Lascia un commento
Storia del giornalismo italiano
Quaderno 6 (VIII) § (58) Quali giornali italiani hanno pubblicato supplementi del tipo dei giornali inglesi e di quelli tedeschi? L’esempio classico è il «Fanfulla della Domenica» del «Fanfulla», e dico classico perché il supplemento aveva una sua personalità e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato Amico delle Famiglie, Domenica del Corriere, Domenica dell'Agricoltore, Fanfulla, Fanfulla della Domenica, Gazzetta del Popolo, Gazzetta letteraria, Giornale d'Italia agricolo, giornalismo italiano, Illustrazione del Popolo, Italia, Ordine Nuovo, supplemento economico, supplemento sindacale, Tempo, Times letterario, Tribuna Illustrata
Lascia un commento