Archivi del mese: novembre 2013

La scienza della politica e i positivisti

Quaderno 3 (XX) § (47) La politica non è che una [determinata] «fenomenologia» della delinquenza, è la «delinquenza settaria: questo mi pare il succo del libro di Scipio Sighele, Morale privata e Morale politica, Nuova edizione de La delinquenza settaria riveduta ed … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (46) Il concetto prettamente italiano di «sovversivo» può essere spiegato così: una posizione negativa e non positiva di classe: il «popolo» sente che ha dei nemici e li individua solo empiricamente nei così detti signori (nel … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (45) La debolezza teorica, la nessuna stratificazione e continuità storica della tendenza di sinistra, sono state una delle cause della catastrofe. Per indicare il livello culturale si può citare il fatto di Abbo al Congresso di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (44) A questo appartengono le osservazioni altrove scritte sui tipo «strani» che circolavano nel partito e nel movimento operaio: Ciccotti-Scozzese. Gatto-Roissard ecc. Nessuna politica interna di partito, nessuna politica organizzativa, nessun controllo sugli uomini. Però abbondante … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (43) Un episodio piuttosto oscuro, per non dire losco, è costituito dai rapporti dei riformisti con la plutocrazia: la «Critica Sociale» amministrata da Bemporad, cioè dalla Banca Commerciale (Bemporad era anche l’editore dei libri politici di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (42) La favola del castoro (il castoro, inseguito dai cacciatori che vogliono strappargli i testicoli da cui si estraggono dei medicinali, per salvar la vita, si strappa da se stesso i testicoli). Perché non c’è stata … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (41) Sarebbe certo ingiusto volere che ogni anno o anche ogni dieci anni la letteratura di un paese abbia un Promessi Sposi, o un Sepolcri ecc. ecc. Ma appunto perciò la critica che si può fare di queste … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Riforma e Rinascimento

Quaderno 3 (XX) § (40) Le osservazioni sparsamente fatte sulla diversa portata storica della Riforma protestante e del Rinascimento italiano, della Rivoluzione francese e del Risorgimento (la Riforma sta al Rinascimento come la Rivoluzione francese al Risorgimento) possono essere raccolte … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 3 (XX) § (39) Il problema della capitale: Roma – Milano. Funzione e posizione delle più grandi città: Torino – Trieste – Genova – Bologna – Firenze – Napoli – Palermo – Bari – Ancona ecc. Nella statistica industriale … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Questione sociale | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour

Quaderno 3 (XX) § (38) «Uno scrittore inglese ha chiamato la storia dell’unità d’Italia la più romanzesca storia dei tempi moderni». (Il Panzini oltre a creare luoghi comuni per gli argomenti che tratta, si dà molto daffare per raccogliere tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento