- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.746 visite
Archivi del mese: novembre 2013
La scienza della politica e i positivisti
Quaderno 3 (XX) § (47) La politica non è che una [determinata] «fenomenologia» della delinquenza, è la «delinquenza settaria: questo mi pare il succo del libro di Scipio Sighele, Morale privata e Morale politica, Nuova edizione de La delinquenza settaria riveduta ed … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Comte Auguste, delinquenza settaria, Ferrero Guglielmo, Ferri Enrico, Garofalo Raffaele, Lombroso Cesare, moralismo, movimento nazionalista, parlamentarismo, politica, positivismo, Riforma Sociale, scuola lombrosiana, senso comune, Sighele Scipio, socialismo, Turati Filippo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (46) Il concetto prettamente italiano di «sovversivo» può essere spiegato così: una posizione negativa e non positiva di classe: il «popolo» sente che ha dei nemici e li individua solo empiricamente nei così detti signori (nel … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3, Senza categoria
Contrassegnato Accademia di Torino, burocrazia, Cipolla C., coscienza di classe, cosmopolitismo, internazionalismo, Passato e Presente, Rinascimento, Risorgimento, sovversivismo, Stato, Umanesimo, universalismo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (45) La debolezza teorica, la nessuna stratificazione e continuità storica della tendenza di sinistra, sono state una delle cause della catastrofe. Per indicare il livello culturale si può citare il fatto di Abbo al Congresso di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Abbo, Congresso di Livorno, Passato e Presente
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (44) A questo appartengono le osservazioni altrove scritte sui tipo «strani» che circolavano nel partito e nel movimento operaio: Ciccotti-Scozzese. Gatto-Roissard ecc. Nessuna politica interna di partito, nessuna politica organizzativa, nessun controllo sugli uomini. Però abbondante … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Ciccotti, Corriere d'Italia, Gatto, giolittismo, interventisti, movimento operaio, Nenni Pietro, partito, Passato e Presente, Repaci Francesco, Roissanrd, Scozzese, Toscani Italo, Treves
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (43) Un episodio piuttosto oscuro, per non dire losco, è costituito dai rapporti dei riformisti con la plutocrazia: la «Critica Sociale» amministrata da Bemporad, cioè dalla Banca Commerciale (Bemporad era anche l’editore dei libri politici di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato Banca Commerciale, Bemporad, Critica Sociale, Nitti Francesco Saverio, Omodeo, Passato e Presente, plutocrazia, riformisti, Turati Filippo
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (42) La favola del castoro (il castoro, inseguito dai cacciatori che vogliono strappargli i testicoli da cui si estraggono dei medicinali, per salvar la vita, si strappa da se stesso i testicoli). Perché non c’è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3
Contrassegnato antipartito, antistato, bergsonismo, Camera del Lavoro, concezione meccanica della storia, Concordato tra Stato e Chiesa, Consiglio urbano, fatalismo, partito, Passato e Presente, patto di alleanza tra Confederazione e Partito, spontaneità, Treves, volontarismo
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani
Quaderno 3 (XX) § (41) Sarebbe certo ingiusto volere che ogni anno o anche ogni dieci anni la letteratura di un paese abbia un Promessi Sposi, o un Sepolcri ecc. ecc. Ma appunto perciò la critica che si può fare di queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Cambon, Ford Henry, padre Bresciani Antonio
Lascia un commento
Riforma e Rinascimento
Quaderno 3 (XX) § (40) Le osservazioni sparsamente fatte sulla diversa portata storica della Riforma protestante e del Rinascimento italiano, della Rivoluzione francese e del Risorgimento (la Riforma sta al Rinascimento come la Rivoluzione francese al Risorgimento) possono essere raccolte … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Ansaldo, Conscientia, Dorso, Engels, Gangale, Gobetti Piero, Italia, lavoro, Lo Gatto, Masaryk, Mazzali, Missiroli Mario, Riforma protestante, Rinascimento italiano, Risorgimento, rivoluzione francese, Russia
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (39) Il problema della capitale: Roma – Milano. Funzione e posizione delle più grandi città: Torino – Trieste – Genova – Bologna – Firenze – Napoli – Palermo – Bari – Ancona ecc. Nella statistica industriale … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Questione sociale
Contrassegnato borghesia, borghi, città, industria
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour
Quaderno 3 (XX) § (38) «Uno scrittore inglese ha chiamato la storia dell’unità d’Italia la più romanzesca storia dei tempi moderni». (Il Panzini oltre a creare luoghi comuni per gli argomenti che tratta, si dà molto daffare per raccogliere tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Bernardino di Saint-Pierre, Bollea, Bollettino storico subalpino, Bruers Antonio, Carboneria, Carlo Emanuele di Savoia, Cavour, Cialdini, Condorcet, Crimea, D'Azeglio Massimo, Della Rocca, Dumas Alessadro, Dumas Alessandro, Emanuele Filiberto di Savoia, Italia Letteraria, La Marmora, Martini Ferdinando, Napoleone III, Orsini, padre Bresciani Antonio, Paléologue, Panzini Alfredo, Persano, Piemonte, Ponson du Terrail, Resto del Carlino, Risorgimento, scienza militare, Sella Quintino, unità d'Italia, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento