- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.017 visite
Archivi tag: maestro
Quaderno 28 (III) § (1) Registro dei principali «documenti», in cui si trovano le principali «bizzarrie» di Achille Loria. (Ricordati a memoria: esiste ora la Bibliografia di Achille Loria, compilata da Luigi Einaudi, supplemento al n. 5, settembre-ottobre 1932, della «Riforma … Continua a leggere
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
Contrassegnato altimetria, anno Mille, antidisfattismo, argini critici, atteggiamenti non materialistici, atteggiamenti non positivistici, Ballerini Esuperanzo, bizzarrie, Carlo, Cipri-Romanò, civiltà intellettuale, civiltà moderna, civiltà quantitativa, Clemenceau, coerenza, Colonna di Cesarò, concezione scientifica, Conferenze e Prolusioni, Croce Benedetto, cultura tedesca, destino antimistico, dignità scientifica, dilettantismo, dolore universale, dottrina loriana, dottrine materialistiche, economia classica inglese, economismo storico, Einaudi Luigi, enfasi letteraria, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, Francesco Giuseppe, Gazzetta del Popolo, George Lloyd, Germania, grande opportunismo, grottesco, gruppo intellettuale, guerra, Guglielmo, hitlerismo, Hortis Attilio, Il Palvese, intellettuali, intellettuali positivisti, Loria Achille, loriani, lorianismo, Macaulay, maestro, metodo scientifico, mistici, misticismo, movimenti culturali, Naldi Pippo, Nuova antologia, opere scientifiche, opportunismo, originalità intellettuale, periodo storico, Picardi V., piccolo opportunismo, pilastro della cultura, popolo, Prora, pubblico, pubblico accademico, questione operaia, Rassegna Contemporanea, Reina, Riforma Sociale, Rivista popolare, rivoluzione francese, Russia, scienza italiana, secentisti, sifilide, sociologia loriana, Sorel Giorgio, Spengler, spirito di sistema, strato intellettuale, substrato culturale, sviluppo della civiltà, tempi normali, Tempo, Università di Siena, vita culturale, zarismo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (44) Il linguaggio, le lingue, il senso comune. Posta la filosofia come concezione del mondo e l’operosità filosofica non concepita più [solamente] come elaborazione «individuale» di concetti sistematicamente coerenti ma inoltre e specialmente come lotta culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato ambiente culturale, attività pratica collettiva, atto storico, avanguardie, élite, campo internazionale, campo mondiale civiltà nazionali, campo politico, ceti intellettuali, ceti non intellettuali, civiltà continentali, clima culturale, concezione del mondo, condizione politica, contrasti illusori, corpi di esercito, cultura, diretti, dirigenti, distinzioni storico-sociali, dottrina pedagogica, elaborazione individuale di concetti, esperienze, filosofia, filosofo democratico, filosofo individuale, generazioni anziane, governanti, governati, innovazioni filosofiche, libertà di associazione, libertà di espressione del pensiero, libertà di pensiero, libertà di stampa, linguaggio, linguaggio personale, lingue, lotta culturale, maestro, mentalità popolare, moderni ceti intellettuali, momento culturale, Nazione, nuove generazioni, pensatore, personalità storicamente e culturalmente superiore, pragmatisti, pratica pedagogica, questione linguistica generale, rapporti scolastici, rapporto di egemonia, rapporto filosofia-storia, rapporto maestro-discepolo, rapporto pedagogico, rapporto sociale attivo, scolaro, seguaci, senso comune, studio della filosofia, unità culturale-sociale, unità di scienza e vita, uomo collettivo, Vailati Giovanni, valori storicamente necessari
1 commento
Quistioni scolastiche
Quaderno 9 (XIV) § (119) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Eashburne, pedagogista americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio dell’autonomia dell’alunno … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale
Contrassegnato Amburgo, autonomia dell'alunno, bambini, Belgio, bisogni intellettuali, capacità pratiche, carattere rivoluzionario, Cecoslovacchia, classi strumentali, classi subordinate, complesso, corsi manuali e pratici, corsi teorici, disciplina, domande, doposcuola, educazione, Europa, falegnami, Ferrando Guido, formule, Francia, Germania, Gläser, grandi intellettuali, influenza morale, Inghilterra, insegnamento dogmatico, insegnanti, istruzione meccanica, Kearskey, laboratorio scientifico, lavoro intellettuale, lavoro manuale, legatori di libri, liberale l'induvidualità, maestro, Marzocco, materie classiche, materie di studio, metodo di studio, metodo didattico, metodo Montessori, O' Neill E.F., officina meccanica, Olanda, Oundle, pedagoghi, pedagogista, problema educativo, programma, Public School, questione scolastica, responsabilità morale, ruolo dirigente, scuola Cousinet, scuola di élite, scuola elementare, scuola media femminile, scuola progressista, scuola tradizionale, scuola unitaria, scuole, scuole comuni, scuole progressiste, senso della libertà, sforzo collettivo, singoli individui, sistema Dalton, snobismo, spirito riformatore, stile snobistico, Stratham Hill, Svizzera, tipo di società, tornitori, Università italiane, vita famigliare, Washburne Carleton
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura
Quaderno 8 (XXVIII) § (125) Può essere questo il titolo generale della rubrica in cui raccogliere tutti gli spunti e motivi annotati finora, talvolta sotto titoli vari. Spunti per un dizionario di politica e critica, nozioni enciclopediche propriamente dette, motivi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato apprendista, artigianato, artigiano, bottega, cattolici, compagno, Corriere della Sera, decime, Francia, gallicano, garzone, Germania, imposte, industriale, maestro, mestiere, novizio, Ojetti Ugo, papato, partito, partito dello straniero, politica internazionale, potenza straniera, Ultra
Lascia un commento