- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.143.467 visite
Archivi tag: disciplina
Fonti indirette. Le «Utopie» e i così detti «romanzi filosofici»
Quaderno 25 (XXIII) § (7) Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica politica, ma un aspetto dei più interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente le aspirazioni più elementari e profonde dei gruppi sociali subalterni, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Accademie, Bacone Francesco, Campanella Tommaso, Camper Pietro, carattere politico-sociale, centri universitari, Cesi Federico, Chiesa, Chiorboli Ezio, collegialità, Controriforma, corporazione, costruzioni politico-filosofiche, De Roberto Federico, disciplina, Doni Anton Francesco, Doria Gino, eresia liberale, Fénelon, fenomeno sociale, funzioni dell'intelletto, Gabrieli Giuseppe, Gall Francesco Giuseppe, giacobini, grandi masse popolari, gruppi dominanti, gruppi spodestati, Imbriani Vittorio, immaginazione, individualismo, innovazioni scientifiche, instabilità, intellettuali, Lando, Lavater Gian Gaspare, letteratura, Loria Achille, Machiavelli Nicolò, manifesti politici, masse degli umili, Moro Tommaso, nesso storico-ideologico, nesso tra intellettuali e popolo, Nuova antologia, ottimo Stato, paesi protestanti, pensieri economici, periodi storici, Più belle pagine, Platone, popolo, potenti, principe, protestantesimo, pubblicazione in massa, razionalismo scientifista, razionalismo socratico, Renan, restaurazioni, ribellione, ricostruzione della società, ricostruzione sociale, ricostruzioni utopistiche, riforme palingenetiche, rivolgimenti politico-sociali, rivoluzione francese, romanzi filosofici, scienziati, scoperte scientifiche, Scrittori d'Italia, Shakespeare William, socialismo, soggetti economici, spirito romano, storia dello sviluppo della critica politica, Swift Jonathan, tendenze materialistiche, teorie, umana convivenza, Umanesimo, utopie
Lascia un commento
Razionalizzazione della produzione e del lavoro
Quaderno 22 (V) § (11) La tendenza di Leone Davidovi era strettamente connessa a questa serie di problemi, ciò ce non mi pare sia stato messo bene in luce. Il suo contenuto essenziale, da questo punto di vista, consisteva nella … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1921, alcool, alcoolismo, alto salario, America, americani, americanismo, arte, artigiano, atteggiamenti automatici, atteggiamenti macchinali, azienda, aziende, bellezza femminile mondiale, bohémien, bonapartismo, caste, classe lavoratrice, classi dirigenti, classi superiori, collasso fisiologico, complesso umano, compressioni e coercizioni dirette e indirette, concorsi di bellezza, concorsi per il personale cinematografico, contadino, corpo di ispettori, coscienza del fine, costumi sessuali, creazione produttiva, crisi di moralità, Davidovi Leone (Trotskiy), demiurgo, depravazione alcoolica, depravazione sessuale, disciplina, disoccupazione, distacco di moralità, divorzi, donne di fortuna, efficienza fisica del lavoratore, efficienza muscolare-nervosa, energie nervose, equilibrio esteriore, equilibrio interiore, equilibrio meccanico, equilibrio psico-fisico, esaltazione passionale, eserciti del lavoro, Europa, Europei, fantasia, fenomeno americano, Ford Henry, forma di società, forme sociali tramontate, forze di lavoro, forze naturali, Fox, funzione di Stato, funzione sessuale, funzioni sessuali, gruppi sociali, ideologia statale, industria, industriali, industriali americani, industrialismo, iniziativa del lavoratore, iniziativa privata, iniziative puritane, intelligenza, Lavoratore, lavoratore collettivo, lavoratori, lavoro, lavoro professionale qualificato, letteratura, lotta contro l'alcool, maestranza stabile, mammiferi di lusso, Martov, massa, masse lavoratrici, matrimoni stagionali, mentalità di prostituzione, metodi di lavoro, metodi industriali, metodo di lavoro, metodo di produzione, modello militare, modo di pensare, modo di sentire la vita, modo di vivere, mondo del lavoro, mondo della produzione, monogamia, moralità, moralità-costume, necessità del lavoro, nesso psico-fisico, nuova industria, operai, operazioni produttive, orario fisso, Orazio, ordinamento del lavoro, ordinamento della produzione, ordine nella produzione, orpello romantico, passività sociale, personalità del lavoratore, piccolo borghese, pionieri, pratica, principio della coercizione, proibizionismo, proibizionismo patrio, prostituzione reale, puritanesimo, puritanesimo tradizionale, questione sessuale, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, rinascimento della morale dei pionieri, salario, Schiavi, servi, servizi di ispezione, sforzo collettivo, sistema di lavoro, sistema di lavoro della campagna, sistema di produzione, società americana, spiritualità, stabilità relativa, Stati Uniti, strati della popolazione, Taylor Federico, teatro, teoria, tradizione, tratta delle bianche, Umanesimo, umanità, unione sessuale, unioni sessuali contadine, uomo-industriale, vero americanismo, villaggi contadini, vita nazionale, vocazione laboriosa
Lascia un commento
Quaderno 12 (XXIX) § (1) Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 12
Contrassegnato 1789, Accademia, Africa, Agnelli Giovanni, allievi, alta cultura, alta gerarchia della Chiesa, America, America meridionale, amministratori, analisi storica concreta, apostoli, apparato di coercizione statale, area scolastica, Argentina, aristocrazia, aristocrazia della toga, aristocrazia fondiaria, aristocrazia terriera, Aristotele, arte, Asia orientale, asili d'infanzia, assistenza, assolutismo, attività economico-corporativa, attività intellettuale, attività intellettuale creatrice, attività intellettuali, attribuzione direttiva e organizzativa, autodisciplina intellettuale, autonomia morale, avvocati, base industriale, beneficenza, Benni, Bolivia, borghesia cittadina, borghesia rurale, Brasile, Calles, campo economico, campo filosofico, campo ideologico, campo politico, campo religioso, campo sociale, campo tecnico-industriale, capacità dirigente, capacità tecnica, capacità tecnica militare, carattere nazionale-popolare, carattere sociologico, carriera scolastica, casta militare, caste, categorie sociali, cattolicesimo, cellule economiche, cellule intellettuali, centro di cultura, ceti intellettuali, chierico, Chiesa positivistica, Cile, Cina, circoli, circoli di cultura, civiltà, civiltà industriale, civiltà moderna, civiltà portoghese, civiltà spagnola, classe terriera, clero, collegio deliberante, comando, commerciante, commercio, competenze scientifico-culturali, complesso delle superstrutture, complesso sociale degli intellettuali, concezione del mondo, concezioni folcloristiche, condizioni economiche generali, conformare le nuove generazioni, conformismo dinamico, consenso spontaneo, continuità storica, Controriforma, corpo burocratico, corpo insegnante, cosmopoli medioevale, crisi del feudalesimo, crisi di disoccupazione, crisi parlamentari, crisi scolastica, Cristo, Croce Benedetto, cultura formativa, cultura generale, cultura generale tecnica, cultura umanistica, cultura unitaria, De Sanctis Francesco, diffusione dell'istruzione primaria, dilettantismo, direzione culturale, direzione sociale e statale, dirigente politico, dirigenti, disciplina, disciplina collettiva, disoccupazione, divisione del lavoro, divulgatori, dominio diretto, ecclesiastici, educazione nazionale, egemonia sociale, elementari, elemento laico e borghese, emigrazione, esercito, esercito stanziale, espansione di classe, espansionismo americano, esperienza europea, esposizione non-sociologica, età scolastica obbligatoria, filosofi non ecclesiastici, filosofia, filosofia idealista, formazione di massa, forze nazionali, francesi, Francia, funzionari statali, funzione cosmopolita degli intellettuali, funzione di egemonia, funzione di intellettuali, funzione politico-sociale, funzioni connettive, funzioni organizzative, futuristi, gelatina storica, Gentile Giovanni, Germania, Germania cattolica, Giappone, giornali, Giustizia, governo giuridico, governo politico, gradazione delle funzioni e delle superstrutture, gradazione di qualifiche, gradi verticali della scuola, graduati di truppa, grandi masse, greci-bizantini, gruppi, gruppi sociali, gruppi sociali fondamentali, gruppo dominante, gruppo sociale, gruppo sociale dominante, gruppo sociale essenziale, gruppo sociale fondamentale, gruppo sociale-economico, guerrieri germanici, ideologia religiosa, ideologie libertarie, immigrati, immigrati anglosassoni, Impero Romano, impiegati specializzati, impiegato statale, imprenditore capitalistico, improvvisazione, indirizzo dogmatico, industria, industriale, industrialismo moderno, Inghilterra, insegnamento dogmatico, intellettuali, intellettuali di tipo rurale, intellettuali di tipo urbano, intellettuali negri, intellettuali organici, intellettuali tradizionali, intellettualità, involucro feudale-burocratico, Isole, istituzioni scolastiche, istruzione, Italia, Italia meridionale, Junker, Kulturgeschichte, Kulturkampf, laico, latifondo, latino chiesastico, lavoratore improduttivo, lavoro accademico tradizionale, lavoro fisico, lavoro industriale, lavoro intellettuale, lavoro manuale, lavoro produttivo, lavoro strumentale, liberalità, Liberia, liberti, liceo, lingua letteraria, lingue neolatine, lotte politiche, lotte religiose, madre patria europea, maestri, massa dei contadini, massa popolare, massa sociale campagnola, massa strumentale, masse arretrate, masse standardizzate, massoneria, materiale tecnico, maturità intellettuale, media borghesia, mediazione politica, mediazione professionale, medico, medie, medio contadino, Medio Evo, memoria, mercati africani, Messico, metodi creativi, metodo, metodo Dalton, metodo di insegnamento, mezzogiorno, moderni quadri intellettuali, mondo classico, mondo culturale, mondo della produzione, mondo della produzione economica, mondo feudale, mondo medioevale, mondo moderno, monopolio delle superstrutture, morale, mutamenti delle forme politiche, mutamenti delle forme sociali, nazione americana, non specialista, Normanni, notai, Occidente, operaio, organismo di servizi, organismo militare, organismo statale, organizzatore della fiducia dei compratori della merce, organizzatore della fiducia dei risparmiatori, organizzatore della società in generale, organizzatore di grandi masse di uomini, organizzatore di un nuovo diritto, organizzatore di una nuova cultura, organizzazione culturale, organizzazione del lavoro culturale, organizzazione ecclesiastica, organizzazione pratica della scuola, organizzazione professionale di difesa, organizzazione scolastica, organizzazione sociale, origini nazionali, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, Papa, partito politico, partito politico moderno, pensiero nazionale, Perù, personale politico borghese, personale specializzato, piani di costruzione, piani superstrutturali, piano di produzione, piccola borghesia, Pietro il Grande, pionieri, Platone, popolazione, popolo, precedente struttura economica, preconcetti di casta, preparazione degli intellettuali, prestigio, prete, privilegi statali, processi storici tradizionali, processo Dreyfus, produzione economica, professionisti liberi, programma scolastico, proletario, proprietà ecclesiastiche, proprietà feudale della terra, psicologia, psicologia della classe dirigente, Puoti Basilio, qualifica individuale, qualifiche di carattere intellettuale, qualifiche intellettuali, qualità, quantità, raggruppamenti sociali, ramo scientifico, rapporti generali esterni all'azienda, rapporti sociali, redattori, reddito nazionale, ricchezza intellettuale, riviste, Rotary Club, Russia, Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, schema generale, schiavitù, scienza, scienze, scienziati, scienziato dell'economia politica, scrittura, scuola, scuola classica, scuola creativa, scuola di formazione umanistica, scuola disinteressata, scuola napoletana, scuola professionale, scuola tecnica, scuola unica, scuola unitaria, scuole classiche, scuole professionali, scuole specializzate, sette religiose, signori feudali, sindacato professionale, sistema capitalistico, sistema di rapporti, sistema sociale democratico-burocratico, società, società civile, società moderne, società politica, sociologia, specialisti, specializzazione intellettuale, specializzazione tecnico-culturale, spirito di corpo, Stati, Stati Uniti, Stato, Stato maggiore, stato maggiore dell'industria, storia, storia degli intellettuali, storia della scienza politica, strati intellettuali, strati medi intellettuali, struttura democratica, studi universitari, Sturm und Drang, superproduzione scolastica, Taylor, tecnica, tecnica industriale, tecnica superiore, tecnici, tecnico dell'industria, tedeschi, tenore di vita, teorici, tipo sociale nuovo, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, Umanesimo, università, utopia sociale, Varieghi, vita collettiva, vita famigliare, vita pratica, vita statale, Weber Max
5 commenti
Critica letteraria. Sincerità (o spontaneità) e disciplina
Quaderno 14 (I) § (61) La sincerità (o spontaneità) è sempre un pregio e un valore? È un pregio e un valore se disciplinata. Sincerità (e spontaneità) significa massimo di individualismo, ma anche nel senso di idiosincrasia (originalità in questo caso è … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 14
Contrassegnato arbitrio, arte, avanguardia, Berrini Nino, calcolo, carceri, conformismo, conformismo gesuitico, conformismo razionale, cricca, disciplina, futuro, idiosincrasia, idiota, idiotismo, individualismo, letteratura, libertà, linguaggio, lotta culturale, manicomi, meccanismo, originalità, passato, personalità, presente, senso etimologico, significato romantico, sincerità, socialità, spontaneità, studio del passato, teatro, uniformità oziosa
Lascia un commento
Passato e presente. Centralismo organico e centralismo democratico. Disciplina
Quaderno 14 (I) § (48) Come deve essere intesa la disciplina, se si intende con questa parola un rapporto continuato e permanente tra governanti e governati che realizza una volontà collettiva? Non certo come passivo e supino accoglimento di ordini, come … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato accoglimento di ordini, arbitrio, centralismo democratico, centralismo organico, concetto cattolico, cristianesimo, direttiva da realizzare, disciplina, forze morali, funzione tecnica specializzata, gruppo nazionalmente omogeneo, gruppo socialmente omogeneo, libero arbitrio, libertà, Manzoni Alessandro, ordine democratico, origine del potere che ordina la disciplina, origine democratica, Passato e Presente, personalità, predestinazione, rapporto continuato e permanente tra governanti e governati, volontà collettiva
Lascia un commento
Il teorema delle proporzioni definite
Quaderno 13 (XXX) § (31) Questo teorema può essere impiegato utilmente per rendere più chiari e di uno schematismo più evidente molti ragionamenti riguardanti la scienza dell’organizzazione (lo studio dell’apparato amministrativo, della composizione demografica ecc.) e anche la politica generale (nelle analisi delle … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato aggregato umano, analisi delle situazioni, apparato amministrativo, armi, automatismo, automatismo storico, capacità intellettuale, capacità tecnica, comitati d'azienda, composizione demografica, condizioni obbiettive, consigli comunali, cultura, diete dei Länder, direzione centrale, dirigenti di vario grado, disciplina, economia pura, elemento qualitativo, elezioni locali, esercito, esercito politico organicamente predisposto, esercizio del potere, fabbriche, fattore umano, forza politica efficiente, funzione di massa, Germania, graduati, gruppo sociale, gruppo sociale definito, Hitler Adolf, indipendenza mentale, movimento, Pantaleoni Maffeo, partiti, partito, politica generale, presidente della repubblica, problema degli intellettuali, rapporti di forza, Reichstag, scienza dell'organizzazione, senso di responsabilità, sindacati, sottufficiali, specialità, spirito di iniziativa, Stati maggiori, Stato maggiore generale, tendenza di opinioni, teorema delle proporzioni definite, ufficiali subalterni, ufficiali superiori, uomini di truppa
Lascia un commento
Croce
Quaderno 7 (VII) § (39) L’elemento «passionale» come origine dell’atto politico, così come è teorizzato dal Croce, non può essere accettato tal quale. Dice il Croce a proposito del Sorel: «il “sentimento di scissione” non l’aveva garantito (il sindacalismo) abbastanza, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato aspetto pratico-politico, atto politico, attore politico, azione pratica, capipartito, Croce Benedetto, cultura, disciplina, elementi di politica, elemento passionale, mito, momento spirituale pratico, ordine, organizzazione permanente militare, partiti politici, partito come giudizio, partito come pregiudizio, passione, passione teorizzata, permanenza, scienza politica, scissione sorpassata, scissione teorizzata, sentimento di scissione, sindacalismo, Sorel Giorgio, spiegazione dottrinale, teoria dei miti, teoria delle passioni, vita morale, volontà politica
Lascia un commento
Quistioni scolastiche
Quaderno 9 (XIV) § (119) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Eashburne, pedagogista americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio dell’autonomia dell’alunno … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale
Contrassegnato Amburgo, autonomia dell'alunno, bambini, Belgio, bisogni intellettuali, capacità pratiche, carattere rivoluzionario, Cecoslovacchia, classi strumentali, classi subordinate, complesso, corsi manuali e pratici, corsi teorici, disciplina, domande, doposcuola, educazione, Europa, falegnami, Ferrando Guido, formule, Francia, Germania, Gläser, grandi intellettuali, influenza morale, Inghilterra, insegnamento dogmatico, insegnanti, istruzione meccanica, Kearskey, laboratorio scientifico, lavoro intellettuale, lavoro manuale, legatori di libri, liberale l'induvidualità, maestro, Marzocco, materie classiche, materie di studio, metodo di studio, metodo didattico, metodo Montessori, O' Neill E.F., officina meccanica, Olanda, Oundle, pedagoghi, pedagogista, problema educativo, programma, Public School, questione scolastica, responsabilità morale, ruolo dirigente, scuola Cousinet, scuola di élite, scuola elementare, scuola media femminile, scuola progressista, scuola tradizionale, scuola unitaria, scuole, scuole comuni, scuole progressiste, senso della libertà, sforzo collettivo, singoli individui, sistema Dalton, snobismo, spirito riformatore, stile snobistico, Stratham Hill, Svizzera, tipo di società, tornitori, Università italiane, vita famigliare, Washburne Carleton
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (22) Dal discorso del ministro della guerra Gazzera tenuto in Senato il 19 maggio 1932 (Cfr «Corriere della Sera» del 20 maggio): «Il regime di disciplina del nostro Esercito per virtù del Fascismo appare oggi una … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato belligeranti, capi, coesione, Corriere della Sera, disciplina, disciplina formale e rigida, dottrina di guerra, esercito, fascismo, fondamento spirituale, generale Gazzera, gregari, guerra, ministro della guerra, Passato e Presente, preparazione di pace, realtà della guerra, regime di disciplina, Regime fascista, regolamentazione, Senato, tempo di pace, uniformità di linguaggio, vittoria
Lascia un commento