- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.820 visite
Archivi tag: grandi intellettuali
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (61) Egemonia della cultura occidentale su tutta la cultura mondiale. Ammesso anche che le altre culture abbiano avuto importanza e significato nel processo di unificazione «gerarchica» della civiltà mondiale (e certamente ciò è da ammettere senz’altro), esse hanno avuto valore universale in … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato ateismo, attività reale, critica all'hegelismo, critica storica e filosofica della religione, cultura europea, cultura mondiale, cultura popolare, culture popolari, decomposizione dell'hegelismo, deismo, egemonia della cultura occidentale, elaborazione critica, filosofi di professione, filosofia classica tedesca, filosofia della prassi, Francia, Fuerbach, grandi intellettuali, Hegel, hegelismo, idealismo moderno, immanentismo hegeliano, intellettuali, lotta teorica e pratica, pensiero popolare, polemica letterario-popolare, processi culturali, processo culturale, processo del pensiero europeo, processo di sviluppo, processo francese politico-giuridico, processo tedesco teorico-speculativo, religione, scuola di Tubinga, secolo XVIII, storicismo assoluto, studio della filosofia, traducibilità, umanesimo assoluto, unificazione gerarchica della civiltà mondiale, valore universale
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (12) Da tutto ciò che è detto precedentemente risulta che la concezione storiografica del Croce della storia come storia etico-politica non deve essere giudicata una futilità da respingere senz’altro. Occorre invece fissare con grande energia che … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato blocco storico concreto, canone empirico, concezione della storia etico-politica, concezione realistica, concezione storiografica di Croce, corrente filosofica, dialettica, dottrina dell'egemonia, dottrina della rivoluzione permanente, economismo, fatti di cultura, fatti di pensiero, filosofia della praxis, grandi intellettuali, lotta, lotta culturale, meccanicismo fatalista, metodo speculativo, momento del consenso, momento dell'egemonia, opere storiche concrete, organizzazione politica, pensiero crociano, pensiero di Croce, pensiero storiografico di Croce, ricerca storica, storia, storia delle forze economiche, storia etico-politica, storia integrale, storia parziale, sviluppo della storia, sviluppo storico, tendenze economistiche, teoria dello Stato-forza, terminologia politica, valori strumentali del pensiero cultura, vita organica della società civile, vita organica dello Stato
Lascia un commento
Sul «Saggio popolare»
Quaderno 7 (XII) § (26) Registro degli intellettuali la cui filosofia viene combattuta con qualche diffusione, e annotazione del loro significato e importanza scientifica. Accenni a grandi intellettuali fugacissimi. Si pone la questione: non occorreva invece riferisti solo ai grandi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato determinata civiltà, determinata epoca, filosofia, fine strategico, fronte ideologico, fronte politico-militare, grandi intellettuali, ideologia di massa, ideologia diffusa, importanza scientifica, lavoro scientifico, media degli intellettuali, opere scientifiche, polemica di tipo giornalistico, polemica quotidiana, registro degli intellettuali, Saggio popolare, scienza nuova, sintesi filosofiche
Lascia un commento
Quistioni scolastiche
Quaderno 9 (XIV) § (119) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Eashburne, pedagogista americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio dell’autonomia dell’alunno … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale
Contrassegnato Amburgo, autonomia dell'alunno, bambini, Belgio, bisogni intellettuali, capacità pratiche, carattere rivoluzionario, Cecoslovacchia, classi strumentali, classi subordinate, complesso, corsi manuali e pratici, corsi teorici, disciplina, domande, doposcuola, educazione, Europa, falegnami, Ferrando Guido, formule, Francia, Germania, Gläser, grandi intellettuali, influenza morale, Inghilterra, insegnamento dogmatico, insegnanti, istruzione meccanica, Kearskey, laboratorio scientifico, lavoro intellettuale, lavoro manuale, legatori di libri, liberale l'induvidualità, maestro, Marzocco, materie classiche, materie di studio, metodo di studio, metodo didattico, metodo Montessori, O' Neill E.F., officina meccanica, Olanda, Oundle, pedagoghi, pedagogista, problema educativo, programma, Public School, questione scolastica, responsabilità morale, ruolo dirigente, scuola Cousinet, scuola di élite, scuola elementare, scuola media femminile, scuola progressista, scuola tradizionale, scuola unitaria, scuole, scuole comuni, scuole progressiste, senso della libertà, sforzo collettivo, singoli individui, sistema Dalton, snobismo, spirito riformatore, stile snobistico, Stratham Hill, Svizzera, tipo di società, tornitori, Università italiane, vita famigliare, Washburne Carleton
Lascia un commento
Storia degli intellettuali. Spunti di ricerca
Quaderno 8 (XXVIII) § (22) La repubblica di Platone. Quando si dice che Platone vagheggiava una «repubblica di filosofi» bisogna intendere «storicamente» il termine di filosofi che oggi dovrebbe tradursi con «intellettuali» (naturalmente Platone intendeva i «grandi intellettuali» che erano … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8
Contrassegnato arti liberali, artisti, attività individualistiche, centralizzazione, Cesare, Chiesa, clero cattolico, cosmopolitismo, direzione intellettuale, ecclesiastici, egemonia, feudalesimo medievale, filosofi, grandi intellettuali, Impero Romano, Medici, Platone, religiosità, repubblica, storia, Svetonio, utopia
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (10) Nella «Critica» del 20 novembre 1930, in una recensione dei Feinde Bismarcks di Otto Westphal, B. Croce scriveva che «il motivo del favore che incontrano i volumi» del Ludwig «e i molti altri simili ai suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6
Contrassegnato America, americanismo, anno Mille, antistoria, antistoricismo, attualismo, belletristica storica, Benini, centralizzazione moderna, cittadino-funzionario, Congresso di filosofia di Oxford, crisi medioevale, crisi moderna, cristi statale, Critica, Croce Benedetto, dittatura, Dumas Alessandro, economisti classici, egemonia, Einaudi Luigi, Europa, fase corporativo-economica, federativo di classi dominanti, Gentile Giovanni, giornale popolare, giornalismo, grandi intellettuali, Guicciardini Francesco, Hugo Victor, intellettuali, lotta tra razionale e irrazionale, Ludwig, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, Medio Evo, Nuova Italia, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, organizzazione chiesistica, Papa, Passato e Presente, regime liberale-democratico, Rinascimento, rivoluzione francese, società civile, società politica, Spirito Ugo, spirituale, Stati piccolo borghesi, Stato integrale, stato moderno, storia, storia effettuale, temporale, Westphal Otto
Lascia un commento