- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.944 visite
Archivi tag: avanguardie
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (18) (cfr nota a p. 2 bis in fondo). Eppure il fatto che lo Stato-governo, concepito come una forza autonoma, faccia rifluire il suo prestigio sulla classe che ne è il fondamento, è uno dei più importanti praticamente … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato avanguardie, élites, banca, borghesia, classe, classi feudali, egemonia, epoca moderna, fatto economico, fondare uno Stato, forza autonoma, funzione delle monarchie, Germania, gruppo sociale tradizionale, industria, Inghilterra, Junker, lords, partiti, Passato e Presente, personale dirigente della classe borghese, potenza economica, predominio economico, prestigio intellettuale, prestigio morale, Stato-governo
Lascia un commento
Il numero e la qualità nei regimi rappresentativi
Quaderno 13 (XXX) § (30) Uno dei luoghi comuni più banali che si vanno ripetendo contro il sistema elettivo di formazione degli organi statali è questi, che il «numero sia in esso legge suprema» e che la «opinione di un … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato arruolamento volontario, avanguardia di lavoro attivo e responsabile, avanguardie, élites, cittadini amorfi, comune cittadino legale, consenso, consenso numerico, corso politico dello Stato, Critica fascista, da Silva Mario, democrazia formale, elementi produttivi qualificati, elemento volontariato, elezioni, elezionismo, formazione degli organi statali, forze materiali, funzionalità concreta, funzionari dello Stato, funzionari statali, idee, influsso della ricchezza, interesse nazionale, interessi nazionali, larghe moltitudini, lavoro concreto immediato, legge del numero, maggioranza, minoranze attive, Nazione, numerazione dei voti, numero legge suprema, opinioni, ottimati, particulare, rapporti generali sociali e politici, rapporto tra funzionari elettivi e funzionari di carriera, razionalità, razionalità storicistica, regime parlamentare, regimi rappresentativi, self-government, sistema rappresentativo, Stato, storicità, volontà nazionale
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (44) Il linguaggio, le lingue, il senso comune. Posta la filosofia come concezione del mondo e l’operosità filosofica non concepita più [solamente] come elaborazione «individuale» di concetti sistematicamente coerenti ma inoltre e specialmente come lotta culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato ambiente culturale, attività pratica collettiva, atto storico, avanguardie, élite, campo internazionale, campo mondiale civiltà nazionali, campo politico, ceti intellettuali, ceti non intellettuali, civiltà continentali, clima culturale, concezione del mondo, condizione politica, contrasti illusori, corpi di esercito, cultura, diretti, dirigenti, distinzioni storico-sociali, dottrina pedagogica, elaborazione individuale di concetti, esperienze, filosofia, filosofo democratico, filosofo individuale, generazioni anziane, governanti, governati, innovazioni filosofiche, libertà di associazione, libertà di espressione del pensiero, libertà di pensiero, libertà di stampa, linguaggio, linguaggio personale, lingue, lotta culturale, maestro, mentalità popolare, moderni ceti intellettuali, momento culturale, Nazione, nuove generazioni, pensatore, personalità storicamente e culturalmente superiore, pragmatisti, pratica pedagogica, questione linguistica generale, rapporti scolastici, rapporto di egemonia, rapporto filosofia-storia, rapporto maestro-discepolo, rapporto pedagogico, rapporto sociale attivo, scolaro, seguaci, senso comune, studio della filosofia, unità culturale-sociale, unità di scienza e vita, uomo collettivo, Vailati Giovanni, valori storicamente necessari
1 commento
Machiavelli
Quaderno 9 (XIV) § (69) [(Il numero e la qualità nei sistemi rappresentativi)]. Uno dei luoghi comuni più banali che si vanno ripetendo contro il sistema elettivo di formazione degli organi statali è quello che il «numero sua in esso … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato avanguardia di lavoro attivo e responsabile, avanguardie, élites, capacità di espansione, capacità di persuasione, cittadino legale, consenso, consenso delle maggioranze, corso politico dello Stato, critica di origine oligarchica al regime parlamentarista, Critica fascista, da Silva Mario, democrazia astratta, efficacia, elementi produttivi qualificati, elemento volontarietà, elezioni, forma di sistema rappresentativo non parlamentaristico, forma politica di attualità, formazione degli organi statali, funzionari statali, idee, interesse particolare, interessi nazionali, larghe moltitudini, legge suprema, Machiavelli, minoranze attive, misura, Nazione, numerazione dei voti, numero, opinioni, ottimati, peso delle opinioni, programmi di lavoro immediati, programmi generici, rapporti generali sociali e politici, rapporto, regimi rappresentativi, singoli, sistema elettivo, valore strumentale
Lascia un commento
3° Machiavelli. Contro il «volontarismo» o garibaldinismo
Quaderno 8(XXVIII) § (244) Contro, naturalmente, se vuole perpetuare se stesso come forma organica di attività storico-politica, non come momento iniziale di un periodo organico. Così contro le «avanguardie» senza esercito dietro, contro gli arditi senza fanteria e artiglieria, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato arditi, artiglieria, attività storico-politica, avanguardie, blocchi sociali, dominio zingaresco, fanteria, forma organica, formazioni omogenee, garibaldinismo, intellettuali, Machiavelli Nicolò, massa, organismo complesso e regolare, periodo organico, volontarismo
Lascia un commento