- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.125 visite
Archivi categoria: Quaderno 9
Machiavelli. Volontarismo e «massa sociale»
Quaderno 9 (XIV) § (142) In tutta una serie di quistioni, di ricostruzione storica del passato e di analisi storico-politica per l’azione da compiere, non si tiene conto di questo elemento: che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato analisi storico-politica, apoliticismo, azione da compiere, blocchi omogenei sociali, borghesi rurali, borghesia, costituzione sociale italiana, destra storica cavourriana, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi omogenei sociali, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Machiavelli, massa sociale, medi borghesi rurali, Michels Roberto, organizzazioni di blocchi omogenei sociali, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività tradizionale, piccoli borghesi rurali, proletariato, punto di vista statistico-sociologico, reclutamento di volontari, ricostruzione storica del passato, volontarismo
Lascia un commento
Passato e presente. Caratteri del popolo italiano
Quaderno 9 (XIV) § (141) Come si spiega la relativa popolarità «politica» di G. D’Annunzio? È innegabile che in D’Annunzio sono sempre esistiti alcuni elementi di «popolarismo»: dai suoi discorsi come candidato al parlamento, dal suo gesto nel Parlamento, nella tragedia La … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 9
Contrassegnato America, apoliticità del popolo italiano, artigianato, avventuriero, candidato, caratteri del popolo italiano, D'Annunzio Gabriele, Daniele Nino, direttive storico-politiche di massa, disciplina statale, discorsi, donne di Fiume, fine destro, fine sinistro, Firenze, Fiume, glorie letterarie, guerra, indipendenza, intelligenza, Italia, letteratura di guerra, libertà nazionale, manifestazioni politiche fiumane, massa socialmente e territorialmente omogenea, mezzogiorno, Milano, moralmente vagabondi, Napoli, nazionale, nazionalismo, nazionalismo culturale degli italiani, Parlamento, partito politico di massa, Pascarella, Passato e Presente, passioni popolari, piccola borghesia, piccoli intellettuali, polizia, popolarismo, popolarità, popolarità politica, questioni sessuali, regionale, romanzi d'avventura, sciovinismo popolare, scoperta dell'America, Sicilia, significato politico, sintesi popolare, situazione del dopoguerra, socialmente vagabondi, Torino, tradizione, tradizione politico-nazionale, tragedia, uomo intelligente, Venezia
Lascia un commento
Sulla civiltà inglese
Quaderno 9 (XIV) § (140) Le pubblicazioni sulla letteratura inglese di J.J. Jusserand (Storia letteraria del popolo inglese, Histoire littéraire, ecc.). L’opera di Jusserand è fondamentale anche per gli studiosi inglesi. Jusserand fu un diplomatico francese a Londra; era stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato civiltà inglese, diplomatico francese, Jusserand J.J., Londra, Paris Gaston, popolo inglese, storia della cultura inglese, storia della letteratura, Taine Ippolite
Lascia un commento
Gli intellettuali
Quaderno 9 (XIV) § (139) Sulla funzione che hanno avuto gli intellettuali in Ispagna prima della caduta della monarchia è da vedere il libro di S. de Madariaga, Spagna. Saggio di storia contemporanea, a cura di Alessandro Schiavi, Laterza, Bari, 1932. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato caduta della monarchia, de Madariaga S., dominio francese, enciclopedisti, fenomeno spagnolo, intellettuali, intellettuali italiani, intellettuali tedeschi, intellighenzia russa, letteratura, masse contadine, politica, repubblica, repubblica di intellettuali, Risorgimento, Schiavi Alessandro, Settecento, Spagna, storia contemporanea
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Sullo sviluppo della tecnica militare
Quaderno 9 (XIV) § (137) Il tratto più caratteristico e significativo dello stadio attuale della tecnica militare e quindi anche dell’indirizzo nelle ricerche scientifiche in quanto sono collegate con lo sviluppo della tecnica militare (o tendono a questo fine) mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato aeroplano, alleati, Andorra, applicazione specializzata della tecnica generale, complesso della tecnica in generale, cultura, Francia, gas, gruppo di Stati, guerra, guerra di assedio, guerra di movimento, guerra di posizione, guerra mondiale, mezzi batteriologici, mezzi chimici, potenza agricola, potenza economica, potenza finanziaria, potenza industriale, potenza militare di uno Stato, potenza tecnico-culturale, ricerche scientifiche, situazione politico-militare, sottomarino, tecnica militare, tecnicismo militare, trasformazione dell'arte politica
Lascia un commento
Machiavelli. Il cesarismo
Quaderno 9 (XIV) § (136) Lo schema generico delle forze A e B in lotta con prospettiva catastrofica, cioè con la prospettiva che non vinca né A né B per l’esistenza di un equilibrio organico, da cui nasce (può nascere) … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato 1815-1848, carattere quantitativo, carattere quantitativo-qualitativo, cesarismo, cesarismo militare, cesarismo poliziesco, debolezza relativa, deficienza politica, equilibrio, equilibrio organico, evoluzione, fini storico-politici, forma sociale, forma sociale esistente, forza antagonista e progressiva, forza bonapartista, forza dominante tradizionale, forza genericamente progressiva, forza genericamente regressiva, forza legittimista, forza orleanista, forza repubbicano-giacobina, Francia, frazioni, Giulio Cesare, ipotesi generica, lotta organica fondamentale, Machiavelli, mondo moderno, Napoleone I, Napoleone III, paesi, possibilità di sviluppo, processo molecolare, realtà storica concreta, schema sociologico, scienza politica, struttura mondiale, ulteriore sviluppo
Lascia un commento
Letteratura nazionale-popolare. Gli «umili»
Quaderno 9 (XIV) § (135) Questa espressione «gli umili» è caratteristica per comprendere l’atteggiamento tradizione degli intellettuali italiani verso il popolo e quindi il significato delle letteratura per gli «umili». Non si tratta del rapporto contenuto nell’espressione dostoievschiana di «umiliati … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
Contrassegnato atteggiamento tradizionale, Dostojevskij Fëdor, esercito della Salvezza, espressione dostoievschiana, Guinea, intellettuale italiano, intellettuali italiani, letteratura nazionale-popolare, letteratura per gli umili, missione degli intellettuali, pedagogia, popolo, protezione padreternale, protezione paterna, razze, sentimento nazionale-popolare, società protettrice degli animali, superiorità, umili, umiliati e offesi
Lascia un commento
Letteratura italiana. Pirandello
Quaderno 9 (XIV) § (134) Altrove ho notato come in un giudizio critico-storico su Pirandello, l’elemento «storia della cultura» debba essere superiore all’elemento «storia dell’arte», cioè che nell’attività letteraria pirandelliana prevale il valore culturale al valore estetico. Nel quadro generale … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
Contrassegnato apparato materiale della scena, atteggiamento critico moderno, atteggiamento melodrammatico tradizionale, attività letteraria, canovaccio generico, complesso umano, creatore di opere artistiche, cultura, dramma, espressione teatrale, futuristi, giudizio critico-storico, innovatore del clima intellettuale, intellettuale-morale, interpretazioni teatrali, letteratura contemporanea, letteratura italiana, opera di capocomico e regista, parola, personalità artistica, personalità poetico-culturale, Pirandello Luigi, poesia eterna, pretesti teatrali, recitazione, recitazione teatrale, Shakespeare William, spettacoli teatrali, spettacolo, sprovincializzare l'uomo italiano, storia dell'arte, storia della cultura, teatro, teatro pregoldoniano, tragedia stampata, valore culturale, valore estetico, valori poetici del teatro pirandelliano, vita artistica indipendente
Lascia un commento