Archivi del mese: marzo 2015

E. De Amicis e G.C. Abba

Quaderno 19 (X) § (23) Significato della Vita Militare del De Amicis. La Vita Militare è da porre accanto ad alcune pubblicazioni di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. G.C. Abba è più «educatore» e più «nazionale-popolare»: egli è certamente più concretamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Correnti popolaresche

Quaderno 19 (X) § (22) Per i movimenti popolari di sinistra del ’48-49 è da vedere: Nicola Valdimiro Testa, Gli Irpini nei moti politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.

Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Il «mutuo insegnamento»

Quaderno 19 (X) § (21) Per l’importanza che ha avuto nel moto liberale del Risorgimento il principio e la diffusione pratica del «mutuo insegnamento», cfr i due volumi di Arturo Linacher su Enrico Mayer, che fu uno dei maggiori collaboratori dell’«Antologia» … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento e quistione orientale

Quaderno 19 (X) § (20) In tutta una serie di scritti (tendenziosi a favore dei moderati) si dà un significato trascendentale alle manifestazioni letterarie del periodo del Risorgimento, in cui la quistione orientale è prospettata in funzione dei problemi italiani: disegni di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano

Quaderno 19 (X) § (19) Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto verificarsi perciò un’azione o un moto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 1849 a Firenze

Quaderno 19 (X) § (18) Nella «Rassegna Nazionale» (riportato dal «Marzocco» del 21 febbraio 1932) Aldo Romano pubblica una lettera di Ruggero Bonghi e una di Cirillo Monzani scritte a Silvio Spaventa nel 1849 da Firenze, durante il periodo della dittatura … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 19 (X) § (17) Martino Beltrani Scalia: Giornali di Palermo nel 1848-49, con brevi accenni a quelli delle altre principali città d’Italia nel medesimo periodo, a cura del figlio Vito Beltrani, Palermo, Sandron, 1931. Si tratta di una esposizione condensata in poche linee del … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Prospero Merimée e il ’48 italiano

Quaderno 19 (X) § (16) Nella «Revue de deux mondes» (fasc. del 15 maggio 1932) è pubblicato un manipolo di lettere di Prospero Merimée alla contessa De Boigne (autrice di Memorie famose). Sul ’48 in Italia: «i Piemontesi non si preoccupano affatto del nostro aiuto … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Rivoluzione del 1831

Quaderno 19 (X) § (15) Nell’«Archiginnasio» (4-6, anno XXVI, 1932) Albano Sorbelli pubblica e commenta il testo del Piano politico costitutivo della Rivoluzione del 1831 scritto da Ciro Menotti. Il documento era già stato pubblicato da Enrico Ruffini nel 1909 (?) … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Carlo Felice

Quaderno 19 (X) § (14) È da leggere la biografia scrittane da Francesco Lemmi per la «Collana storica sabauda» dell’Ed. Paravia. Alcuni punti rilevanti della biografia del Lemmi: l’avversione di Carlo Felice contro il ramo dei Carignano: in alcune lettere scritte … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento