- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.434 visite
Archivi del mese: marzo 2015
E. De Amicis e G.C. Abba
Quaderno 19 (X) § (23) Significato della Vita Militare del De Amicis. La Vita Militare è da porre accanto ad alcune pubblicazioni di G.C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. G.C. Abba è più «educatore» e più «nazionale-popolare»: egli è certamente più concretamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 19
Contrassegnato 1866, 1866-67, 1867, Abba Giulio Cesare, colera, De Amicis Edmondo, esercito italiano, forme paternalistiche, Governo, guerra del 1866, italiani, livello civile, Meggiogiorno, Monti Antonio, popolo siciliano, prefetto, Risorgimento, sommossa del settembre 1866, sommossa di Palermo, Torelli Luigi, vita militare, vita popolare
Lascia un commento
Correnti popolaresche
Quaderno 19 (X) § (22) Per i movimenti popolari di sinistra del ’48-49 è da vedere: Nicola Valdimiro Testa, Gli Irpini nei moti politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19
Contrassegnato 1848-49, correnti popolaresche, Irpini, moti politici, movimenti popolari di sinistra, reazione, Testa Nicola Valdimiro
Lascia un commento
Il «mutuo insegnamento»
Quaderno 19 (X) § (21) Per l’importanza che ha avuto nel moto liberale del Risorgimento il principio e la diffusione pratica del «mutuo insegnamento», cfr i due volumi di Arturo Linacher su Enrico Mayer, che fu uno dei maggiori collaboratori dell’«Antologia» … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 19
Contrassegnato Antologia, Linacher Arturo, Mayer Enrico, metodo pedagogico, moto liberale, mutuo insegnamento, Risorgimento, Vieusseux
Lascia un commento
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano
Quaderno 19 (X) § (19) Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente comune, in cui avrebbero potuto verificarsi perciò un’azione o un moto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 19
Contrassegnato 1800, 1820-21, 1831, 1848-49, 1859, 1859-60, 1860, 1866, 1866. 1870, 1870, 1876, 1880, 1898, 1904, 1913, 1914, 1919, 1919-20, 1924-25, allargamento del suffragio, Ambrosini Luigi, apparato governativo, avvenire, capacità politica, carattere proporzionale e provinciale del voto, cattolici, centri regionali, collegio uninominale, collettività, concezione storico-politica costruttiva, contadini, corpo elettorale, coscienza storico-politica, Costituente, costituente senza costituente, delimitazione dei collegi, Destra, diffusione territoriale, dramma storico, elementi unificatori, elezioni, elezioni generali, Eritrea, Fasci siciliani, fasi storiche, Giolitti Giovanni, giolittiani, grandi masse, gruppi dirigenti, guerra, guerra mondiale, guerre, guerre d'Africa, importanza nazionale-popolare, indirizzo, intensità di massa, intervento in guerra, Libia, moto di carattere collettivo e unitario, palingenesi sociale, partecipanti, partiti, partito repubblicano, passato, patto Gentiloni, plebisciti, popolazione, popolo, popolo italiano, posizioni politiche di massa, programma, provincia, regione, rivoluzioni, Sardegna, sensibilità storica, Sinistra storica, Stampa, sviluppo nazionale del popolo italiano, unitarietà, unità popolare-nazionale, vita collettiva, vita nazionale, vita unitaria
Lascia un commento
Il 1849 a Firenze
Quaderno 19 (X) § (18) Nella «Rassegna Nazionale» (riportato dal «Marzocco» del 21 febbraio 1932) Aldo Romano pubblica una lettera di Ruggero Bonghi e una di Cirillo Monzani scritte a Silvio Spaventa nel 1849 da Firenze, durante il periodo della dittatura … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1849, Bonghi Riggero, Borboni, De Laugier, dittatura Guerrazzi-Montanelli, fase democratica, figa del Granduca, Firenze, Leopoldo II, liberali, libertà, Marzocco, moderati, Monzani Cirillo, moto rivoluzionario del 1848-49, patria, propaganda disfattista, Rassegna Nazionale, Romano Aldo, Spaventa Silvio, stile brescianesco
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (17) Martino Beltrani Scalia: Giornali di Palermo nel 1848-49, con brevi accenni a quelli delle altre principali città d’Italia nel medesimo periodo, a cura del figlio Vito Beltrani, Palermo, Sandron, 1931. Si tratta di una esposizione condensata in poche linee del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1847, Beltrani Scalia Martino, Beltrani Vito, giornali, Italia del popolo, La Farina, Mazzini Giuseppe, Napoli, Palermo, partiti permanenti, Piemonte, Rivoluzione siciliana, Roma, Svizzera, Toscana
Lascia un commento
La Rivoluzione del 1831
Quaderno 19 (X) § (15) Nell’«Archiginnasio» (4-6, anno XXVI, 1932) Albano Sorbelli pubblica e commenta il testo del Piano politico costitutivo della Rivoluzione del 1831 scritto da Ciro Menotti. Il documento era già stato pubblicato da Enrico Ruffini nel 1909 (?) … Continua a leggere
Carlo Felice
Quaderno 19 (X) § (14) È da leggere la biografia scrittane da Francesco Lemmi per la «Collana storica sabauda» dell’Ed. Paravia. Alcuni punti rilevanti della biografia del Lemmi: l’avversione di Carlo Felice contro il ramo dei Carignano: in alcune lettere scritte … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato Carlo Alberto, Carlo Felice, Collana storica sabauda, Lemmi Francesco, moti del 1821, politica italiana, ramo dei Carignano, successione, Vittorio Emanuele
Lascia un commento