- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.301 visite
Archivi tag: lingue
Quante forme di grammatica possono esistere?
Quaderno 29 (XXI) § (2) Parecchie, certamente. C’è quella «immanente» nel linguaggio stesso, per cui uno parla «secondo grammatica» senza saperlo, come il personaggio di Molière faceva della prosa senza saperlo. Né sembri inutile questo richiamo, perché il Panzini (Guida … Continua a leggere
Pubblicato in Grammatica, Quaderno 29
Contrassegnato analfabetismo, atto politico, autodidattismo, censura reciproca, centri locali, ceto dirigente, classi dominanti, classi subalterne, confini nazionali, conformismo grammaticale, conformismo linguistico nazionale unitario, controllo reciproco, cultura, cultura egemone, fatto linguistico, fatto storico, giudizi di correttezza, giudizi di scorrettezza, grammatica comparativa, grammatica immanente, grammatica normativa, grammatiche storiche, indirizzo culturale, individualismo espressivo, innovazioni linguistiche, insegnamento reciproco, intellettuali, lingua comune di una nazione, lingua comune nazionale, lingua nazionale, linguaggio, lingue, lingue internazionali, lotta nazionale, masse popolari, Molière, movimenti unificatori, nazionalità, Panzini Alfredo, particolarismi locali, politica culturale-nazionale, psicologia ristretta e provinciale, sistema Taylor, società, storia della lingua, storia mondiale, strati sociali locali, territorio, volume linguistico
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (44) Il linguaggio, le lingue, il senso comune. Posta la filosofia come concezione del mondo e l’operosità filosofica non concepita più [solamente] come elaborazione «individuale» di concetti sistematicamente coerenti ma inoltre e specialmente come lotta culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato ambiente culturale, attività pratica collettiva, atto storico, avanguardie, élite, campo internazionale, campo mondiale civiltà nazionali, campo politico, ceti intellettuali, ceti non intellettuali, civiltà continentali, clima culturale, concezione del mondo, condizione politica, contrasti illusori, corpi di esercito, cultura, diretti, dirigenti, distinzioni storico-sociali, dottrina pedagogica, elaborazione individuale di concetti, esperienze, filosofia, filosofo democratico, filosofo individuale, generazioni anziane, governanti, governati, innovazioni filosofiche, libertà di associazione, libertà di espressione del pensiero, libertà di pensiero, libertà di stampa, linguaggio, linguaggio personale, lingue, lotta culturale, maestro, mentalità popolare, moderni ceti intellettuali, momento culturale, Nazione, nuove generazioni, pensatore, personalità storicamente e culturalmente superiore, pragmatisti, pratica pedagogica, questione linguistica generale, rapporti scolastici, rapporto di egemonia, rapporto filosofia-storia, rapporto maestro-discepolo, rapporto pedagogico, rapporto sociale attivo, scolaro, seguaci, senso comune, studio della filosofia, unità culturale-sociale, unità di scienza e vita, uomo collettivo, Vailati Giovanni, valori storicamente necessari
1 commento
Argomenti di cultura
Quaderno 9 (XIV) § (132) È ancora possibile, nel mondo moderno, l’egemonia culturale di una nazione sulle altre? Oppure il mondo è già talmente unificato nella sua struttura economico-sociale, che un paese, se può avere «cronologicamente» l’iniziativa di una innovazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, arte letteraria, arti figurative, arti musicali, attività intellettuale, attività morale, attività politiche, Babele delle lingue, balletto russo, base di egemonia, Belgio, brano musicale, carattere cosmopolita del linguaggio musicale, carattere cosmopolita del linguaggio pittorico, carattere nazionale-popolare-culturale, cinematografo, cittadino del mondo, corrente culturale-politica, cosmopolita, creazione artistica, creazione culturale, crisi, egemonia culturale, egemonia politico-intellettuale, elemento musicale, elemento orchestrico, emozione artistica, espressione della musica, espressione delle arti figurative, espressione verbale, gesto, giapponese, Goethe, grado di una determinata civiltà, grado nazionale-popolare, grado provinciale-dialettale-folclorico, imperialismo economico-finanziario, innovazione, Internazionale, italiano colto, italiano medio, lappone, letterato, lingua, lingua storicamente determinata, linguaggio musicale, linguaggio pittorico, linguaggio plastico, lingue, manifestazioni artistiche, manifestazioni culturali, manifestazioni di neolalismo culturale, manifestazioni intellettuali, masse popolari, melodramma, Michelangelo, mondo moderno, monopolio politico, nazionalismo, Nazione, neolalismo, oratoria, parola, poesia, politica di cultura, politica di cultura delle masse popolari, primato civile, provincia, pubblico italiano, quadro, Raffaello Sanzio, religione, religione cattolica, religione cristiana, religione ortodossa, religione protestante, scuole artistiche, Shelley Percy Bysshe, sostanza culturale, statua, storia della cultura, struttura, struttura economico-sociale, tecnica, tedesco, tono della voce, Verdi
Lascia un commento
Linguistica
Quaderno 6 (VIII) § (71) Antonio Pagliaro, Sommario di linguistica arioeuropea, Fasc. I: Cenni storici e quistioni teoriche, Libreria di Scienze e Lettere del dott. G. Bardi, Roma, 1930 (nelle «Pubblicazioni della Scuola di Filologia Classica dell’Università di Roma, Serie seconda: Sussidi e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato ambiente culturale, ambiente politico-sociale-sentimentale, arte, Bertoni, celtico, comunità sociale, contenuto storico-sociale, Coppola Goffredo, Croce Benedetto, cultura, dialetto, elementi linguistici, Gallie, gerghi, germanico, giudizio artistico, gusto artistico, gusto culturale, innovazioni linguistiche, latino, lingua, lingua nazionale letteraria, lingue, lingue artificiali, linguistica, linguistica arioeuropea, Nazione, origine del linguaggio, Pagliaro Antonio, Pégaso, Perretto, Scuola di Filologia Classica, storia, storia dell'arte, storici, Università di Roma
Lascia un commento