Archivi categoria: Questione sociale

Storia delle classi subalterne

Quaderno 7 (VII) § (51) L’elemento di lotta di razza innestato nella lotta di classe in Francia dal Thierry ha avuto importanza e quale, in Francia, nel determinare la sfumatura nazionalistica dei movimenti delle classi subalterne? Il «gallicismo» operaio di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Femminismo

Quaderno 7 (VII) § (65) Cfr l’articolo di Vittorio Cian, Femminismo patriottico del Risorgimento, nella «Nuova Antologia del 1° giugno 1930. Tipo retorico, ma interessante per le indicazioni obbiettive sulla partecipazione delle donne alla vita politica nel Risorgimento. In una nota … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quistioni scolastiche

Quaderno 9 (XIV) § (119) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Eashburne, pedagogista americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio dell’autonomia dell’alunno … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (82) Luigi Orsini, Casa paterna. Ricordi d’infanzia e di adolescenza, Treves, 1931. Luigi Orsini è il nipote di Felice. Ricorda le descrizioni sull’adolescenza di Felice, narrate dal fratello, padre di Luigi. Pare che il libro sia interessante … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 9 (XIV) § (35) Nel «Corriere della Sera» del 1° giugno sono riassunte dalla pubblicazione ufficiale le nuove norme per l’impiego delle truppe regolari in servizio di P.S. Alcune disposizioni innovatrici sono di grande importanza, come quella per cui … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. La scuola professionale

Quaderno 6 (VIII) § (179) Nel novembre 1931 si è svolta alla Camera dei Deputati un’ampia discussione sull’insegnamento professionale e in essa tutti gli elementi teorici e pratici per lo studio del problema sono affiorati in modo abbastanza perspicuo e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche

Quaderno 6 (VIII) § (53) La vecchia massima inglese: «no representation without labour» ricordata da Augur (Britannia, quo vadis?, «Nuova Antologia» 16 gennaio 1930) per sostenere che bisognerebbe togliere il voto ai disoccupati per risolvere il problema della disoccupazione (cioè perché … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Americanismo. Ancora Babbitt

Quaderno 6 (VIII) § (49) Il piccolo borghese europeo ride di Babbitt e quindi ride dell’America, che sarebbe popolata di 120 milioni di Babbitt. Il piccolo borghese non può uscire da se stesso, comprendere se stesso come l’imbecille non può … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Ritratto del contadino italiano

Quaderno 6 (VIII) § (48) Cfr Fiabe e leggende popolari del Pitré (p. 207), una novellina popolare siciliana, alla quale (secondo D. Bulferetti nella «Fiera Letteraria» del 29 gennaio 1928) corrisponde una xilografia di vecchie stampe veneziane, in cui si vede … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Distribuzione territoriale della popolazione italiana

Quaderno 5 (IX) § (81) Secondo il censimento del 1921 su ogni 1000 abitanti, 258 vivevano in case sparse e 262 in centri con meno di 2.000 abitanti (questa può dirsi tutta popolazione rurale), 125 nei centri con 2.000-5.000 abitanti, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento