- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.607 visite
Archivi categoria: Questione sociale
Storia delle classi subalterne
Quaderno 7 (VII) § (51) L’elemento di lotta di razza innestato nella lotta di classe in Francia dal Thierry ha avuto importanza e quale, in Francia, nel determinare la sfumatura nazionalistica dei movimenti delle classi subalterne? Il «gallicismo» operaio di … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale
Contrassegnato classi subalterne, Francia, gallicismo operaio, lotta di classe, lotta di razza, movimenti delle classi subalterne, Proudhon Pierre-Joseph, romazi popolari, sfumatura nazionalistica, storia, Sue Eugenio, tendenza democratico-gallicistica, Thierry
Lascia un commento
Femminismo
Quaderno 7 (VII) § (65) Cfr l’articolo di Vittorio Cian, Femminismo patriottico del Risorgimento, nella «Nuova Antologia del 1° giugno 1930. Tipo retorico, ma interessante per le indicazioni obbiettive sulla partecipazione delle donne alla vita politica nel Risorgimento. In una nota … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Questione sociale
Contrassegnato causa nazionale, Cian Vittorio, donne, essere di coscienza, fanciullezza, femminismo, femminismo patriottico, gesuita moderno, Gioberti Vincenzo, giovani, Italia, maturi, maturità civile, movimento storico innovatore, Nazione, Nuova antologia, partecipazione della donna, Risorgimento, vecchi, vita nazionale, vita politica
Lascia un commento
Quistioni scolastiche
Quaderno 9 (XIV) § (119) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Eashburne, pedagogista americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio dell’autonomia dell’alunno … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale
Contrassegnato Amburgo, autonomia dell'alunno, bambini, Belgio, bisogni intellettuali, capacità pratiche, carattere rivoluzionario, Cecoslovacchia, classi strumentali, classi subordinate, complesso, corsi manuali e pratici, corsi teorici, disciplina, domande, doposcuola, educazione, Europa, falegnami, Ferrando Guido, formule, Francia, Germania, Gläser, grandi intellettuali, influenza morale, Inghilterra, insegnamento dogmatico, insegnanti, istruzione meccanica, Kearskey, laboratorio scientifico, lavoro intellettuale, lavoro manuale, legatori di libri, liberale l'induvidualità, maestro, Marzocco, materie classiche, materie di studio, metodo di studio, metodo didattico, metodo Montessori, O' Neill E.F., officina meccanica, Olanda, Oundle, pedagoghi, pedagogista, problema educativo, programma, Public School, questione scolastica, responsabilità morale, ruolo dirigente, scuola Cousinet, scuola di élite, scuola elementare, scuola media femminile, scuola progressista, scuola tradizionale, scuola unitaria, scuole, scuole comuni, scuole progressiste, senso della libertà, sforzo collettivo, singoli individui, sistema Dalton, snobismo, spirito riformatore, stile snobistico, Stratham Hill, Svizzera, tipo di società, tornitori, Università italiane, vita famigliare, Washburne Carleton
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (82) Luigi Orsini, Casa paterna. Ricordi d’infanzia e di adolescenza, Treves, 1931. Luigi Orsini è il nipote di Felice. Ricorda le descrizioni sull’adolescenza di Felice, narrate dal fratello, padre di Luigi. Pare che il libro sia interessante … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale
Contrassegnato Luigi, Orsini, Orsini Felice, Passato e Presente, vita romagnola
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 9 (XIV) § (35) Nel «Corriere della Sera» del 1° giugno sono riassunte dalla pubblicazione ufficiale le nuove norme per l’impiego delle truppe regolari in servizio di P.S. Alcune disposizioni innovatrici sono di grande importanza, come quella per cui … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Questione sociale
Contrassegnato autorità militare, autorità politica, Corriere della Sera, Passato e Presente, truppe regolari in servizio di P.S.
Lascia un commento
Passato e presente. La scuola professionale
Quaderno 6 (VIII) § (179) Nel novembre 1931 si è svolta alla Camera dei Deputati un’ampia discussione sull’insegnamento professionale e in essa tutti gli elementi teorici e pratici per lo studio del problema sono affiorati in modo abbastanza perspicuo e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale
Contrassegnato Abruzzo, burocrazia, Camera dei Deputari, classe dirigente, Consigli professionali, contadini, insegnamento professionale, Italia centrale, necessità della produzione, operai, operaio agrario specializzato, organico militare, piccoli borghesi, scuola classica, scuola media tecnica, scuola professionale, scuole agrarie, scuole Faina, scuole professionali
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche
Quaderno 6 (VIII) § (53) La vecchia massima inglese: «no representation without labour» ricordata da Augur (Britannia, quo vadis?, «Nuova Antologia» 16 gennaio 1930) per sostenere che bisognerebbe togliere il voto ai disoccupati per risolvere il problema della disoccupazione (cioè perché … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale
Contrassegnato Augur, disoccupazione, Nuova antologia
Lascia un commento
Americanismo. Ancora Babbitt
Quaderno 6 (VIII) § (49) Il piccolo borghese europeo ride di Babbitt e quindi ride dell’America, che sarebbe popolata di 120 milioni di Babbitt. Il piccolo borghese non può uscire da se stesso, comprendere se stesso come l’imbecille non può … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale
Contrassegnato America, americanismo, Babbitt, Colombo Cristoforo, filisteismo americano, Lewis, piccolo borghese europeo
Lascia un commento
Ritratto del contadino italiano
Quaderno 6 (VIII) § (48) Cfr Fiabe e leggende popolari del Pitré (p. 207), una novellina popolare siciliana, alla quale (secondo D. Bulferetti nella «Fiera Letteraria» del 29 gennaio 1928) corrisponde una xilografia di vecchie stampe veneziane, in cui si vede … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Questione sociale
Contrassegnato Bulfaretti D., contadino italiano, Fiera Letteraria, novellina popolare siciliana, Pitré, religione
Lascia un commento
Passato e presente. Distribuzione territoriale della popolazione italiana
Quaderno 5 (IX) § (81) Secondo il censimento del 1921 su ogni 1000 abitanti, 258 vivevano in case sparse e 262 in centri con meno di 2.000 abitanti (questa può dirsi tutta popolazione rurale), 125 nei centri con 2.000-5.000 abitanti, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Questione sociale
Contrassegnato censimento, centri abitati, Comuni, distribuzione territoriale, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, grande città, Italia, media città, Mortara Giorgio, natalità, Nuova antologia, Passato e Presente, piccola città, urbanesimo
Lascia un commento