- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.995 visite
Archivi tag: scienza
Quaderno 27 (XI) § (1) Giovanni Crocioni (nel volume Problemi fondamentali del Folclore, Bologna, Zanichelli, 1928) critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folcloristico proposta dal Pitrè nel 1897 nella Premessa alla Bibliografia delle tradizioni popolari e propone una sua … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato arte, attività formativa dello Stato, attività politica generale, Ciampini Raffaele, classi subalterne, Colombo Cristoforo, concezione del mondo, concezione della vita, concezione tolemaica, concezioni del mondo ufficiali, concezioni elaborate, concezioni politicamente organizzate e centralizzate, concezioni sistematiche, Concilio di Trento, condizioni della Chiesa, condizioni di vita passata, condotta pratica, conoscenza del folclore, costumi, credenze reali religiose, Crocioni Giovanni, cultura popolare, dominio popolare, elemento pittoresco, esistenza del folclore, Fiera Letteraria, folclore filosofico, folclore moderno, formazione intellettuale, formazione morale, gerarchia ecclesiastica, intellettuali, lavoro sistematico, letteratura, manuali scolastici, masse nazionali, materiale di erudizione, morale del popolo, nozioni scientifiche, opinioni, opinioni scientifiche, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, paesi riformati, Pascarella C., pensiero moderno, Pitré, popolo, processo di sviluppo, religione del popolo, religiosi, ricerche folcloristiche cultura moderna, Riforma, ripartizione materiale folcloristico, scienza, scienza del folclore, scienza moderna, scoperta dell'America, scuola, scuole elementari, senso comune, società, Stato, storia, strati dirigenti, superstizioni, sviluppo storico-culturale, tradizioni popolari, Università popolari, utilità del folclore, vita culturale
1 commento
Scientismo e postumi del basso romanticismo
Quaderno 25 (XXIII) § (8) È da vedere la tendenza della sociologia di sinistra in Italia a occuparsi intensamente del problema della criminalità. È essa legata al fatto che alla tendenza di sinistra avevano aderito Lombroso e molti dei più «brillanti» … Continua a leggere
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
Verne e il romanzo geografico-scientifico
Quaderno 21 (XVII) § (10) Nei libri del Verne non c’è mai nulla di completamente impossibile: le «possibilità» di cui dispongono gli eroi del Verne sono superiori a quelle realmente esistenti nel tempo, ma non troppo superiori e specialmente non … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato 1870, antibritannicismo, antitedeschismo, apporto individuale dell'eroe, arbitrario, carattere antinglese, Chesterton Gilbert Keith, coalizione, Conan Doyle Arthur, conquiste scientifiche, controllo delle forze naturali, costruzioni romanzesche, egemonia sul continente, episodio di Fashoda, equilibrio razionale, Europa occidentale, Faggi Adolfo, formazione della Francia moderna, forze materiali, Francia, Germania, Giovanna d'Arco, guerra dei cento anni, Holmes Sherlock, ideologia dello sviluppo, immaginazione popolare, Inghilterra, intelletto umano, intelligenza, letteratura francese popolare, lotte poliziesche, Marzocco, Napoleone, nazione militare e politica, Poe Edgar Allan, psicologia popolare francese, punto di partenza logico, realtà scientifica concreta, rivoluzione francese, romanzo geografico-scientifico, scienza, sconfitta, Stato unitario e moderno, valore artistico, Verne Jules, Wells Herbert George
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica
Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato astrazioni, ceto degli scienziati, cultura popolare, economia politica, economisti, forma mentale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconomicus, logica formale, mentalità scientifica, mentalità scientifica moderna, scienza, scienza economica, scienze esatte, scienze matematiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze umanistiche
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 17 (IV) § (38) 〈I.〉 Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia?», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» – e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17
Contrassegnato alessandrinismo, apoliticismo, astatalismo, Circolo filologico, classe colta, concezione dell'uomo, concezione della vita, condotta civile, condotta individuale, cultura, cultura italiana, De Sanctis Francesco, democrazia quarantottesca, diffusione nazionale-popolare, dramma, etica, Europa occidentale, fede, fermento critico, filosofia, forma intellettualistica, Gentile Giovanni, guerra del 1915, impopolarità, importanza culturale, industria moderna, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, letteratura, letteratura italiana, lotte per l'indipendenza nazionale, masse operaie, modo di vivere, movimento di andare al popolo, Nuova antologia, Pirandello Luigi, popolo italiano, populismo, rapporto tra arte e vita, ribellismo, riforma intellettuale, riforma morale, Riforma protestante, riforma religiosa, ripresa reazionaria, Risorgimento, rivoluzionario, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione popolare, romanzo, romanzo d'appendice, romanzo naturalista, scienza, Sinistra parlamentare, teatro, teatro italiano, unità della lingua, unità nazionale, vita, Weltanschauung
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 17 (IV) § (27) 〈I.〉 Cfr ciò che scrive l’Alfieri sul Machiavelli nel libro Del principe e delle lettere. Parlando delle «massime immorali e tiranniche» che si potrebbero ricavare qua e là dal Principe l’Alfieri nota: «e queste dall’autore sono messe in … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17
Contrassegnato Alderisio, Alfieri Vittorio, arte politica, carattere individualistico, coerenza nell'arte di governo, concezione scientifica, cultura, elemento nazionale, giacobini, illuministi, interpretazione democratica, linea politica, Machiavelli Nicolò, origine democratica, passione del giacobino, passione politica, politica, principe, processo di formazione della scienza politica, psicologia, pura politica, scienza, Stato unitario italiano, storia, trattati di tipo medioevale
Lascia un commento
L’Azione Cattolica
Quaderno 17 (IV) § (26) Nell’autunno del 1892 fu tenuto a Genova un Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali; vi fu osservato che «il bisogno del momento presente, non certo unico bisogno, ma urgente quanto ogni altro, è la rivendicazione … Continua a leggere
Un repertorio della filosofia della praxis
Quaderno 16 (XXII) § (3) Sarebbe utilissimo un inventario critico di tutte le quistioni che sono state sollevate e discusse intorno alla filosofia della praxis, con ampie bibliografie critiche. Il materiale per una simile opera enciclopedica specializzata è talmente esteso, disparato, di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato Apologetica, Bernheim E., Bibbia, bibliografie critiche, campo scientifico, campo scolastico, canoni pratici di ricerca esposizione sistematica, cattolici, cautele critiche, Chiesa cattolica, costruzione storica, criteri immediati, disciplina scientifica, dogmatismo, Drahn Ernst, enciclopedia specializzata, epoca modaerna, filologia della politica, filologia della storia, filosofia, filosofia della praxis, filosofia dello storicismo, interpretazione storica, inventario critico, liberi studiosi, liturgia, metodo storico, misticismo dogmatico, Patrologia, politica, repertorio, scienza, sociologia della filosofia della praxis, storia, storicismo, unità ideologica, Vangeli, vecchia filologia, vecchio metodo storico
Lascia un commento