- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.485 visite
Archivi tag: senso comune
Quaderno 27 (XI) § (1) Giovanni Crocioni (nel volume Problemi fondamentali del Folclore, Bologna, Zanichelli, 1928) critica come confusa e imprecisa la ripartizione del materiale folcloristico proposta dal Pitrè nel 1897 nella Premessa alla Bibliografia delle tradizioni popolari e propone una sua … Continua a leggere
Pubblicato in Folklore, Quaderno 27
Contrassegnato arte, attività formativa dello Stato, attività politica generale, Ciampini Raffaele, classi subalterne, Colombo Cristoforo, concezione del mondo, concezione della vita, concezione tolemaica, concezioni del mondo ufficiali, concezioni elaborate, concezioni politicamente organizzate e centralizzate, concezioni sistematiche, Concilio di Trento, condizioni della Chiesa, condizioni di vita passata, condotta pratica, conoscenza del folclore, costumi, credenze reali religiose, Crocioni Giovanni, cultura popolare, dominio popolare, elemento pittoresco, esistenza del folclore, Fiera Letteraria, folclore filosofico, folclore moderno, formazione intellettuale, formazione morale, gerarchia ecclesiastica, intellettuali, lavoro sistematico, letteratura, manuali scolastici, masse nazionali, materiale di erudizione, morale del popolo, nozioni scientifiche, opinioni, opinioni scientifiche, paesi cattolici, paesi ortodossi, paesi protestanti, paesi riformati, Pascarella C., pensiero moderno, Pitré, popolo, processo di sviluppo, religione del popolo, religiosi, ricerche folcloristiche cultura moderna, Riforma, ripartizione materiale folcloristico, scienza, scienza del folclore, scienza moderna, scoperta dell'America, scuola, scuole elementari, senso comune, società, Stato, storia, strati dirigenti, superstizioni, sviluppo storico-culturale, tradizioni popolari, Università popolari, utilità del folclore, vita culturale
1 commento
Introduzione allo studio della filosofia. Pragmatismo e politica
Quaderno 17 (IV) § (22) Il «pragmatismo» (di James, ecc.) non pare possa essere criticato se non si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso. Se è vero che ogni filosofia è una «politica» … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Controriforma, filosofia, filosofia popolare, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, James William, morale laica, movimenti conservatori, movimenti retrivi, Ottocento, paesi anglosassoni, paesi cattolici, partito ideologico, politica, pragmatismo, quadro storico anglosassone, religione, Rinascimento, rivoluzioni liberali, Rotary Club, scienza religiosa, senso comune, sfera religiosa positiva, sistema di filosofia, Stato prussiano, studio della filosofia, vita culturale, vita umana
Lascia un commento
Max Nordau
Quaderno 16 (XXII) § (27) Grande diffusione dei libri di Max Nordau in Italia, negli strati più colti del popolo e della piccola borghesia urbana. Le menzogne convenzionali della nostra civiltà e Degenerazione erano giunte (nel 1921-23) rispettivamente all’ottava e alla quinta edizione, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 16
Contrassegnato alta cultura, canoni critici, credenze, ideologia popolare, intellettualità raffinata, Nordau Max, pensatore, piccola borghesia urbana, popolo, pregiudizi, scienziato, senso comune
Lascia un commento
Introduz. allo studio della filosofia
Quaderno 15 (II) § (65) Cfr il libro di Santino Caramella, Senso comune, Teoria e Pratica, pp. 176, Bari, Laterza, 1933. Contiene tre saggi: La critica del «senso comune»; I rapporti fra la teoria e la pratica; Universalità e razionalità nella … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 15
Contrassegnato Caramella Santino, concetto di razionalità, pratica, razionalità, senso comune, studio della filosofia, teoria, universalità
Lascia un commento
Problemi di cultura. Feticismo
Quaderno 15 (II) § (13) Come si può descrivere il feticismo. Un organismo collettivo è costituito di singoli individui, i quali formano l’organismo in quanto si sono dati e accettano attivamente una gerarchia e una direzione determinata. Se ognuno dei singoli componenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 15
Contrassegnato ammirazione entusiastica, atteggiamento critico esteriore, attività religiosa, cattolicesimo, centralismo organico, centro vaticano, Chiesa, Chiesa cattolica, Chiese protestanti, concezione deterministica della storia, concezione meccanica della storia, coscienza collettiva, democrazia interna, direzione, divinità autonoma, dualismo, entità fantasmagorica, fantasma dell'intelletto, feticismo, Gerarchia, governanti, governati, grandi masse popolari, idealismo attuale, ideologie, individuo, interessi dei governati, intervento dei fedeli, Italia, molteplicità, Nazione, organismi volontari, organismo collettivo, partiti, partiti politici, passioni popolari, popolo italiano, problemi di cultura, rapporto feticistico, regimi paternalistici, senso comune, sindacati, singoli individui, Spirito Ugo, Stato, trascendenza cattolica
Lascia un commento
Machiavelli. Morale e politica
Quaderno 14 (I) § (51) Si verifica una lotta. Si giudica della «equità» e della «giustizia» delle pretese delle parti in conflitto. Si giunge alla conclusione che una delle parti non ha ragione, che le sue pretese non sono eque, o addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato conflitto, conflitto immorale, equità, fine, giudizio di moralità, giudizio politico, Giustizia, Machiavelli Nicolò, mezzo, modi di pensare diffusi, modi di pensare popolari, morale, parti in conflitto, politica, punti di vista moralistici, senso comune
Lascia un commento
Letteratura popolare. Manzoni
Quaderno 14 (I) § (45) Adolfo Faggi nel «Marzocco» del 1° novembre 1931 scrive alcune osservazioni sulla sentenza «Vox populi vox Dei» nei Promessi Sposi. La sentenza è citata due volte (secondo il Faggi) nel romanzo: una volta nell’ultimo capitolo ed appare detta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato arcivescovo di Milano, autorità ecclesiastica, cardinal Borromeo, cattolicesimo, Chiesa, cognizioni specifiche, don Abbondio, Don Rodrigo, epopea popolare, Faggi Adolfo, Federico Borromeo, fra Cristoforo, idee specifiche, influenza, Lucia, macchiette popolari, Manzoni Alessandro, Marzocco, Medici, Perpetua, peste, peste di Milano, potere politico, principi generali, problema di storiografia, problema teorico, Promessi Sposi, questione morale, questione religiosa, Renzo, romanzo storico, scienza, senso comune, sentimenti comuni, Sposi Promessi, Tolstoi Leone, umili, voce di Dio, vox populi vox Dei
Lascia un commento