Archivi del mese: luglio 2014

Giornalismo. I titoli

Quaderno 8 (XXVIII) § (143) Tendenza a titoli magniloquenti e pedanteschi, con opposta reazione di titoli così detti «giornalistici» cioè anodini e insignificanti. Difficoltà dell’arte dei titoli che dovrebbero riassumere alcune esigenze: di indicare sinteticamente l’argomento centrale trattato, di destare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche e argomenti di coltura. L’iniziativa individuale

Quaderno 8 (XXVIII) § (142) (Argomento connesso con quello della «statolatria», di p. 41). Elementi per impostare la quistione: identità-distinzione tra società civile e società politica, e quindi identificazione organica tra individui (di un determinato gruppo) e Stato, per cui … Continua a leggere

Pubblicato in Considerazioni, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 8 (XXVIII) § (141) Altro elemento da esaminare è quello dei rapporti organici tra la politica interna e la politica estera di uno Stato. È la politica interna che determina quella estera o viceversa? Anche in questo caso occorrerà distinguere … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Malta

Quaderno 8 (XXVIII) § (140) Controllare se l’on. Enrico Mizzi, uno dei leader del partito nazionalista maltese, sia stato tra i fondatori del Partito Nazionalista Italiano. Probabilmente l’affermazione fatta da qualche giornale inglese, si riferisce al fatto che il Mizzi … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. Garibaldi e la frase del «metro cubo di letame»

Quaderno 8 (XXVIII) § (139) Nell’articolo Garibaldi e Pio IX («Corriere della Sera» del 15 aprile 1932) A. Luzio scrive che «va escluso assolutamente che fosse sua (di Garibaldi) una lettera in cui il vecchio Pontefice veniva oltraggiato con l’epiteto volgare di … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un giudizio sull’«idealismo attuale» di Gentile

Quaderno 7 (VII) § (11) Dall’«Italia Letteraria» del 23 novembre 1930: articolo di Bruno Revel Il VII Congresso di Filosofia: «…l’idealismo attuale ci ripresenta ancora la storia come la suprema istanza di giustificazione. Badando: questa storia è pregna di tutti i valori universali … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni, Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Struttura e superstruttura

Quaderno 7(VII) § (10) (vedi note scritte nella «Prima serie») Mi pare che si potrebbe richiamare a questo proposito il confronto con la tecnica guerresca così come si è trasformata nell’ultima guerra col passaggio dalla guerra manovrata alla guerra di … Continua a leggere

Pubblicato in Guerra, Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura

Quaderno 8 (XXVIII) § (138) Ogni nazione ha il suo poeta o scrittore in cui riassume la gloria intellettuale della nazione e della razza. Omero per la Grecia, Dante per l’Italia, Cervantes per la Spagna, Camoens per il Portogallo, Shakespeare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 8 (XXVIII) § (137) Cfr Ernesto Brunetto, Romanzi e romanzieri d’appendice nel «Lavoro Fascista» del 19 febbraio 1932.

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 8 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Caratteri della letteratura italiana

Quaderno 8 (XXVIII) § (136) Cfr l’articolo di Piero Rébora, Libri italiani ed editori inglesi, nell’«Italia che scrive» del marzo 1932. Perché la letteratura italiana contemporanea non ha quasi corso in Inghilterra: «Scarsa capacità di obiettiva narrazione e d’osservazione, egocentrismo morboso, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento