- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.184.927 visite
Archivi tag: élite
«Animalità» e industrialismo
Quaderno 22 (V) § (10) La storia dell’industrialismo è sempre stata (e lo diventa oggi in una forma più accentuata e rigoroso) una continua lotta contro l’elemento «animalità» dell’uomo, un processo ininterrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato abitudini, Alfieri Vittorio, animalità, antiproibizionismo, apparato, area sociale, attitudini psicofisiche, attività umana, autodisciplina, avvento del cristianesimo, élite, banditismi, banditismo, caduta della schiavitù, campo sessuale, caste, civiltà, classe dominante, classe superiore, classi lavoratrici, classi medie, classi superiori, compito storico, complesso sociale, compressione meccanica, concezione illuministica e libertaria, contrabbando, crisi, crisi dei costumi, crisi di libertinismo, crisi permanente, Cromwell Oliver, disciplina degli istinti sessuali, dominio di un gruppo sociale, donne, dopoguerra, elemento animalità dell'uomo, epoca storica, esattezza, forma di coercizione, forma di lavoro, forme di lavoro, forme di produzione, forze produttive della società, ideologia verbale, ideologie puritane, industrialismo, ipocrisia sociale totalitaria, istinti animaleschi, istinti naturali, istinti sessuali, lavoro produttivo, Luigi XV, masse di giovani, masse lavoratrici, mentalità illuministica e libertaria, metodi di lavoro, metodi di produzione, modo di vivere, movimento religioso, necessità elementari, nomadismo, norme e abitudini, nuovi metodi di lavoro, operai, ordine, persuasione reciproca, pratica reale, precisione, pressione coercitiva, progresso, proibizionismo, questione sessuale, rafforzamento della famiglia, rapporti sessuali, razionalizzazione, Roosevelt, schiavitù del mestiere, schiavitù della gleba, sfera dei rapporti sessuali, sistema famigliare, sottoclassi, Stato, storia dell'industrialismo, strati, strati della popolazione, strati popolari, taylorismo, utopia illuministica, virtù, vita collettiva, vita di guerra, vita di trincea, vita normale, vita stanziale e agricola
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 14 (I) § (10) Cfr le osservazioni sparse su quel carattere del popolo italiano che si può chiamare «apoliticismo». Questo carattere, naturalmente, è delle masse popolari, cioè delle classi subalterne. Negli strati superiori e dominanti vi corrisponde un modo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato apoliticismo, avanguardia, élite, camarilla spagnola, Congresso di Genova, consorteria, cricca francese, disoccupazione cronica, forme rappresentative, giacobinismo alla francese, giacobinismo alla russa, gruppo politico-settario, ideologie, interessi agrari, interessi economici, interessi regionali, intransigenza per principi generali, masse popolari, masse subalterne, miseria generale, modo di pensare corporativo, modo di pensare di categoria, modo di pensare economico, nomenclatura politica italiana, partiti tradizionali, partito politico, Passato e Presente, piccoli intellettuali di provincia, popolo italiano, possibilità economiche, pressapochismo, programmi, settarismo di tipo particolare, strati dominanti, strati superiori, terreno elettorale
Lascia un commento
Volontarismo e masse sociali
Quaderno 13 (XXX) § (29) In tutta una serie di quistioni, sia di ricostruzione della storia passata, sia di analisi storico-politica del presente, non si tiene conto di questo elemento; che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e le organizzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storico-politica del presente, apoliticismo, élite, blocchi sociali omogenei, borghesi rurali, borghesia, classe dei morti di fame, costituzione sociale italiana, destra storica cavouriana, espressione organica della classe sociale, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi sociali omogenei, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Lumpenproletariat, masse sociali, Michels Roberto, omogeneità sociale, organizzazioni di blocchi sociali omogenei, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività, proletariato, reclutamento di volontari, salariati rurali, storia passata, volontari, volontario staccato dalla massa, volontarismo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (44) Il linguaggio, le lingue, il senso comune. Posta la filosofia come concezione del mondo e l’operosità filosofica non concepita più [solamente] come elaborazione «individuale» di concetti sistematicamente coerenti ma inoltre e specialmente come lotta culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato ambiente culturale, attività pratica collettiva, atto storico, avanguardie, élite, campo internazionale, campo mondiale civiltà nazionali, campo politico, ceti intellettuali, ceti non intellettuali, civiltà continentali, clima culturale, concezione del mondo, condizione politica, contrasti illusori, corpi di esercito, cultura, diretti, dirigenti, distinzioni storico-sociali, dottrina pedagogica, elaborazione individuale di concetti, esperienze, filosofia, filosofo democratico, filosofo individuale, generazioni anziane, governanti, governati, innovazioni filosofiche, libertà di associazione, libertà di espressione del pensiero, libertà di pensiero, libertà di stampa, linguaggio, linguaggio personale, lingue, lotta culturale, maestro, mentalità popolare, moderni ceti intellettuali, momento culturale, Nazione, nuove generazioni, pensatore, personalità storicamente e culturalmente superiore, pragmatisti, pratica pedagogica, questione linguistica generale, rapporti scolastici, rapporto di egemonia, rapporto filosofia-storia, rapporto maestro-discepolo, rapporto pedagogico, rapporto sociale attivo, scolaro, seguaci, senso comune, studio della filosofia, unità culturale-sociale, unità di scienza e vita, uomo collettivo, Vailati Giovanni, valori storicamente necessari
1 commento
Passato e presente. Élite e decimo sommerso
Quaderno 9 (XIV) § (33) È da porsi la domanda se in qualsivoglia società sia possibile la costituzione di una élite, senza che in essa confluiscano una gran quantità di elementi appartenenti al «decimo sommerso» sociale. Ma la domanda diviene … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Sociologia
Contrassegnato élite, decimo sommerso, decimo sommerso sociale, dottrina, Passato e Presente, società
Lascia un commento
Storia degli intellettuali
Quaderno 8 (XXVIII) § (24) Gli Elementi di scienza politica del Mosca (nuova edizione aumentata del 1923) sono da esaminare per questa rubrica. La cosiddetta «classe politica» del Mosca non è altro che la categoria intellettuale del gruppo sociale dominante: … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8
Contrassegnato élite, classe politica, intellettuali, Mosca Gaetano, Pareto Vilfredo, positivismo, sociologia, storia, vita sociale, vita statale
Lascia un commento